![]() |
spina/filo d'erba su oranda
Da un po' di tempo sto osservando un particolare sull'oranda che ho nell'acquario.
Assomiglia ad una spina conficcata nel fianco, ma forse più simile ad un filo d'erba o un'alga filiforme attaccata al fianco del pesce in prossimità del termine della linea laterale. http://s2.postimage.org/2yv12flt0/oranda_1.jpg Oggi mi sono accorto che non c'è più, ma è ricomparsa in una delle pinne anali, irritando la zona in cui sta ancorato, esattamente come il punto in cui stava attaccato prima. http://s2.postimage.org/2yv7okzs4/oranda_2.jpg http://s2.postimage.org/2yv9c4c9w/oranda_3.jpg a questo punto credo possa trattarsi di un parassita. Cosa faccio ? Lo rimuovo ? |
Dalle foto non capisco molto, prova a cercare in internet "Lernea", vedi se corrisponde, se è quella trovi un sacco di consigli su come rimuoverla manualmente, che è l'opzione migliore. Prima si fa il bagnetto di sale 15 g/L per intontirla e poi si estrae con una pinzetta di metallo, tenendo il pesce in uno scottex zuppo dell'acqua dell'acquario. Comunque cerca, qui nel forum trovi un sacco di info sulla lernea.
|
Quote:
L'ho rimosso come da guida, adesso lo tengo d'occhio per vedere come va. Grazie mille. |
Bene, sono contento! Ora tienilo d'occhio, caso mai si infettasse la ferita, generalmente non succede, però la prudenza non guasta.
I valori sono OK? |
Quote:
Purtroppo ne sta ricomparendo un'altra in un'altro punto, per ora c'è solo la zona arrossata e un filo bianco sottile che sporge. Dici che conviene rimuoverla subito o aspettare che sia un po' più consistente in modo da essere sicuri di aver rimosso anche la testa ? Devo ripetere la procedura con bagno in acqua salata o posso risparmiare questo stress all'oranda ? |
aggiungo che per debellare completamente un infestazione da lernea
oltre ad estirpare il parassita dovresti disinfettare tutto l'acquario xkè di solitomentre ci sono depongono le loro uova sul fondale, arredi o piante o altri oggetti presenti in vasca |
Quote:
Da quanto hai il pesce? hai introdotto qualcosa di nuovo? |
Quote:
Il pesce è stato introdotto circa un mese fa' e non sembrava avesse niente, possibile che le lernee abbiano un periodo di incubazione ? Altro dettaglio ... dopo il cambio dell'acqua, ieri, ho notato dei microscopici esserini bianchi della dimensione di un granello di polvere, muoversi a scatti nell'acqua, li ho osservati con una lente tipo quelle degli orologiai che si mettono nell'occhio, ho tentato di fotografarli appoggiando l'obbiettivo alla lente, ma il risultato è immaginabile, non si vede niente. Possono essere delle lernee minuscole ? Possibile che da piccole nuotino come descritto ? |
Magari sono planarie. Comunque monitorizza il pesce e i posti da dove hai estratto il parassita che non s'infettino. Ciao.
|
Potrebbero anche essere copepodi, dai un'occhiata a questo sito http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl