Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
quando successe la prima volta che ho trovato rame nell'acqua del rubinetto andai in cerca dalla normativa e se non ricordo male un'articolo diceva che il valore consigliato per la salute e' max 0,01 ma il limite di legge è:1
rido per non piangere come sempre i legislatori ci prendono per il ..........
cmq in uscita dal rubinetto 0,39
naturalmente io ed i miei familiari non la beviamo e sto pensando di far fare analisi dall'arpav col rischio di fare un bel po'di casino ma ne varrebbe la pena
cmq ho deciso di vendere l'impianto osmosi visto che dovrei cambiare membrana e resine agni 6 mesi e sarei sempre in angoscia dany all'epoca quando mi sono insospettito l'ho fatto misurare in un negozio con fotometro ,dopo ho comprato dei reagenti a viraggio ma non mi sembrano affidabili ,o almeno poco chiari
adesso col secondo disastro non mi sono nemmeno preoccupato di farlo tanto so cosa e' visto i sintomi che gia' conosco
porca zozza,difatti devo ordinare una nuova membrana....e poi vedremo-28,ma tu hai risolto??????
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
ho risolto cambiando :membrana ,aggiungendo addolcitore e 2 filtri post osmosi caricati con resine desilco a viraggio di colore .
dopo 6 mesi sono punto a capo pur non avendo cambiato colore le resine e con 0,03 microsiemens ci sono di nuovo sostanze che stanno uccidendo tutto ,devo dire che ero quasi arrivato al punto di mollare tutto poi ho preso la decisione di non farmi piu' l'acqua e di comprarla, mi costa di piu' ho molto piu' rottura che a farmela ma la vasca sta riprendendosi di nuovo
ho risolto cambiando :membrana ,aggiungendo addolcitore e 2 filtri post osmosi caricati con resine desilco a viraggio di colore .
dopo 6 mesi sono punto a capo pur non avendo cambiato colore le resine e con 0,03 microsiemens ci sono di nuovo sostanze che stanno uccidendo tutto ,devo dire che ero quasi arrivato al punto di mollare tutto poi ho preso la decisione di non farmi piu' l'acqua e di comprarla, mi costa di piu' ho molto piu' rottura che a farmela ma la vasca sta riprendendosi di nuovo
ma usi prefiltri prima della membrana?
__________________
Varese: vendo vasca marina da 500L (120x70x55h in extrachiaro) con mobile (alluminio/legno marino), 2 scarichi xaqua, sump, raccorderia con valvole, pompa di risalita, riscaldatore, ecc..
beh mi sembra ovvio .
un filtro per le parti piu' grossolane mi pare da 5 micron
una cartuccia carboni ed una sedimenti
------------------------------------------------------------------------
naturalmente non lo ho citati ma venivano cambiati regolarmente
aggiornamento,ho effettuato un'altro bel cambio ieri pom di 80 litri,oggi ho effettuato i vari test e gli no3 sono scesi leggermente a 10ppm dato il bel cambio è anche normale po4 a 0,00
l'unica cosa come già detto mi viene da pensare è la morte dei batteri dovuta ai metalli pesanti....tene tu quando hai avuto questo problema hai riscontrato la stessa cosa???ossia innalzamento di no3 e p04 a 0 oppure nn li misurasti????
------------------------------------------------------------------------
la cosa brutta è che nn riesci a capire se la strada è quella giusta perchè nn si vedono giovamenti immediati,guardando gli animali nn colpiti che rimangono stabili fà pensare di si ma guardando quelli debilitati mica tanto continuo così ci aggiorniamo.
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
Ultima modifica di dany78; 02-08-2011 alle ore 18:45.
Motivo: Unione post automatica
logicamente con la morte di molti batteri presenti nelle rocce c'e stato un inalzamento dei nutrienti e un forte aumento di detriti sulle rocce stesse che bisogna aspirare spesso io ho fatto cambi settimanali del10 per cento e sostituzione del carbone sempre settimanale ,ho rimesso anche la zeo poca e sostituita ogni 15 gg nella speranza data la sua porosita' che trattenesse il rame ,ho aiutato il recupero dosando giornalmente batteri .
difficile notare miglioramenti immediati ,non fidarti dei pezzi che non sono stati colpiti perche' ho notato che alcuni quasi non sel'ho filano il rame almeno fino a certi valori ,tieni d'occhio quelli colpiti ,se non peggiorano e'buon segno anche se alcuni lo fanno cmq perche' ormai troppo compromessi
si tene è quello che stò notando anche io la situazione sembra stabile e ogni fine settimana test+inserimento batteri xrò mi sà che li inserisco gg come hai fatto te...
in più sett.prox vado via x 1a settimana speriamo bene
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
con l'inserimento giornaliero reintegri quelli che muoiono e a giudicare dai sedimenti che ho avuto sono non pochi
prima di andare via cambia acqua e carbone del resto a parte i batteri in settegiorni non faresti molto altro