Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-07-2011, 13:13   #11
oni305
Pesce rosso
 
L'avatar di oni305
 
Registrato: Aug 2010
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 570
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio

Non mi sono spiegato bene nell'altro mio intervento:

da quello che ho sempre visto i LED (prendo per esempio sempre quelli da 1 watt perchè li conosco bene avendone studiati e montati oltre un centinaio) hanno una certa corrente di lavoro 'nominale' e poi quella MAX (se si va oltre diciamo che si rovina il led).
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
La corrente di lavoro nominale è 350 mA, danno 100 lumen e consumano 1 watt

Se li spingo al massimo (riducendone la vita utile) arrivano a 700 mA, danno 180 lumen ma consumano 2,8 watt

Non credo ci sia bisogno di spiegazione, è evidente che, spingerli al massimo, significa avere minore efficienza con consumi quasi triplicati (qualcuno dirà che si risparmia sul numero di led e relativo costo di acquisto ... io dico ognuno e libero di fare quello che vuole, poi i soldi sono i suoi)

Secondo me i dati dei led cinesi riportano corrente e lumen MAX e consumo MIN (ma il secondo me ci stà tutto, non avendo un datasheet tecnico si può solo 'presumere', peccando di presunzione)

Poi i watt sono watt, su questi si paga la bolletta, il discorso dei mA è solo relativo alla corrente di pilotaggio dei LED, in pratica se si spingono al massimo o meno. Ci sono led che hanno la corrente nominale da 700 mA o anche di più ... quindi non è che un led che nelle caratteristiche abbia 700 mA significa necessariamente che sia la corrente MAX (era appunto una presunzione la mia non avendo dati tecnici)
Certo, il calcolo che ho fatto sul consumo è volutamente esagerato, e non ho usato la potenza dichiarata dai led ma la semprevalida legge P = V*I considerando che la mia V è di 12V, prevedo 27 rami in parallelo su cui scorrono al massimo 350mA (anche se come gia detto a monte de driver la corrente assorbita è minore) [27*.35]*12 = 113.4W
se avessi utilizzato il consumo nominale dei led avrei detto 82*1W = 82W che però sarebbe decisamente sottostimato non considerando la perdita sui driver ed il fatto che non è che i led consumino esattamente 1W l'uno

quindi ho preferito massimizzare il calcolo, tutto qui


Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Altra precisazione ed esempio:

Non si può fare un calcolo watt/litro per i led, è totalmente fuorviante.

Posso avere 100 watt di led blu su di una vasca, 100 watt di led bianchi su di un altra e 100 watt di led rossi su di una terza.

Quella con led bianchi sarà uno stadio, quella con led blu sarà semibuia e quella con led rossi sarà mediamente illuminata (ma farà sicuramente ridere chiunque la dovesse vedere )

L'unica cosa che avranno in comune le tre vasche sarà la quantità (chiamiamola potenza per capirci) di radiazioni elettromagnetiche ricevute, ovviamente in spettri diversi della banda.

Se sulla mia vasca avessi usato 40 led bianchi sicuramente avrei avuto una resa ottica forse sproporzionata, quindi vasca più che illuminata (ma ci avrei fatto poco con le piante). Già inserendo dei led rossi al posto dei bianchi la resa ottica diminuisce parecchio ... ma sulle piante il discorso è inverso.
si l'ho letto molte volte nella discussione, ma come detto ho fatto i conti "a spanne" e considerando che cerco di tenere il tuo stesso rapporto sui colori per 60 led (20 rossi 20 caldi e 20 normali circa), poi aumentanto solo i bianchi per una resa visiva più gradevole
oni305 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,69302 seconds with 14 queries