Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-07-2011, 10:01   #4
Marco AP
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Marco AP
 
Registrato: Aug 2000
Città: Acquaviva Picena
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 26.439
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 21
Mi piace (Dati): 874
Mi piace (Ricev.): 233
Mentioned: 498 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco AP

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jacopo Pasquinelli Visualizza il messaggio
certo da noifa un po' piu' caldo ma almeno per 9 mesil'anno risparmieremmo di corrente elettrica per le HQI o i t5 e se anche per 3 ci volesse il condizionatore forse potrebbe valerne la pena.
Da noi non fa più caldo... soprattutto rispetto all'area tra washington dc e NY che è estremamente più umido che da noi. Detto questo, il Maine è al Nord, proprio al confine con il canada e lì sì che fa sicuramente più fresco che da noi.
Qui il discorso non è un problema di "calore" secondo me... perchè nel momento in cui fai una serra in quel modo, all'interno la temperatura è cmq sempre più alta rispetto all'esterno. Hai presente le serre di plastica in campagna dove coltivano l'insalata o più semplicemente i fiori? Sei mai entrato dentro anche quando fuori fa freddo e non c'è il sole? Non dico che sudi... ma senti notevolemente la differenza con l'esterno. Il problema qui è cercare di mantenere una temperatura costante e per farlo hai cmq bisogno di un impianto di climatizzazione che mantenga una temperatura costante e questo consuma elettricità che da noi ha sicuramente costri più elevati.
Ma è anche vero che esistono serre e allevamenti di pesci tropicali già in italia da diversi anni, quindi non penso sia impossibile fare business anche con serre di coralli illuminati con la luce solare, ma devi fare i conti con due aspetti fondamentali che si differenziano notevolmente da una normale serra di allevamento di pesci tropicali. Mi spiego:

prendi un allevamento di discus... questi sfornano centinaia di piccoli discus ogni volta e diverse volte all'anno e idem per gran parte di altri pesci tropicali d'acqua dolce e marina. Prendiamo una sola coppia di riproduttori e supponiamo che facciano 100 avannatto ogni volta e che ci sia una mortalità pari al 50% (ma oggi la mortalità è anche molto più bassa!). Alla fine hai, nel giro di 3 mesi o poco più 50 nuovi discus da vendere. Supponiamo che questa coppia faccia in un anno 4 covate tutte a buon fine e ci ritroviamo con 200 nuovi discus da vendere.

Prendiamo ora un Corallo madre... riusciamo in un anno a farci 200 talee??? Non credo proprio...
Quindi, da qui capisci che i guadagni sono sicuramente inferiori. Ho preso come esempio un discus, perchè siamo lì come prezzo in rapporto alle dimensioni.

Altro fattore... il mercato del marino è molto più piccolo rispetto a quello del dolce.

Come ovviare a queste problematiche? Facendo una serrà di enormi dimensioni, con almeno 500 colonie madri e imporsi sul mercato europeo, perchè quello italiano non basterebbe.

In Usa il discorso è più fattibile perchè cmq il costo dell'energia è enormemente inferiore e sicuramente hanno un mercato molto più ampio. C'è anche da dire che queste serre, almeno da quello che so io, non è che sono attive da 20 anni.. e quindi non è detto che magari fra qualche anno chiudano per banca rotta...

In conclusione... il rischio è secondo me molto elevato. Ciao
Marco AP non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
luce , naturale , serra , sps , talee

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19681 seconds with 15 queries