Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Anche i patrizii sono una buona scelta per iniziare...
se ti può interessare questo è il primo topic che ho aperto in sezione killi,magari ci sono informazioni utili anche per te! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205458
Ah,bellissimi e molto semplici sono i nematolebias whitei, dacci un occhio!
vorrei andare controcorrente....come al solito direte voi
Senza nulla togliere ad Austrolebias e affini,
personalmente in un acquario sopra i 100 litri vedrei meglio dei rappresentanti del Genere Aphyosemion. A parti i gusti personali sui quali ognuno è libero di fare la propria scelta, partire con Austrolebias è: "da valutare se fare questo passo".
Why? E' un Genere annuale (gli Austrolebias) come i cugini africani (Nothobranchius) e quindi la vita in cattività non è molto lunga (anno-anno e mezzo). Ciò comporta gestire un acquario sapendo che dopo un annetto tutto sarà da rifare da zero, non come arredamento ma con i pesci in quanto saranno ormai tutti di età avanzata, con i relativi problemi.
Inoltre, si aggiunge sale in particolare per i Notho (gli Austro. è facoltativo) e quindi addio piante e crescita rigogliosa.
Questo non vuole essere un monito a non allavare questo genere di killi, ma solo
un consiglio spassionato per non vedere l'entusiasmo iniziale decadere dopo poche settimane dall'allestimento.
Detto ciò è consigliabile partire con Aphyosemion, Rivulus, ecc. generi non annuali che permettono una più facile gestione dell'acquario piantumanto e al tempo stesso ci pertettono di allevarli più a lungo con la possibilità di vedere nascere liberamente fries in vasca.
Alcune specie che sto allevando ora superano tranquillamente i tre/cinque anni di vita.
Se possibile mi dedicherei a Generi annuali in vasche più contenute per "prenderci la mano".
__________________
killifish: passion or obsession? Direi vera passione anche se gestire qualche decina di vasche è roba da matti
grazie Lo_renzo,
ho letto la tua discussione, molto interessante.
Belli i nematolebias whitei....li avevo già visti.
E' davvero difficile scegliere.Comunque sto apprendendo molte nozioni utili e interessanti.
Direi che sicuri ho in mente i nothobranchius, probabilmente patrizii, indeciso sui a. nigripinnis che mi piacciono moltissimo ma continuo a leggere non adatti a neofiti, stupendi i nematolebias whitei che potrebbero essere una scelta.
Bene il campo si restringe.
Se avete consigli tu e venus, vi prego non risparmiateli e datemeli pure.
Se per voi una specie non è adatta per le mie possibilità , ragazzi... ditemelo che non mi offendo..sono qui perchè voglio fare le cose per bene e non giocare con la vita di pesciolini.
Grazie ancora
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
vorrei andare controcorrente....come al solito direte voi
Senza nulla togliere ad Austrolebias e affini,
personalmente in un acquario sopra i 100 litri vedrei meglio dei rappresentanti del Genere Aphyosemion. A parti i gusti personali sui quali ognuno è libero di fare la propria scelta, partire con Austrolebias è: "da valutare se fare questo passo".
Why? E' un Genere annuale (gli Austrolebias) come i cugini africani (Nothobranchius) e quindi la vita in cattività non è molto lunga (anno-anno e mezzo). Ciò comporta gestire un acquario sapendo che dopo un annetto tutto sarà da rifare da zero, non come arredamento ma con i pesci in quanto saranno ormai tutti di età avanzata, con i relativi problemi.
Inoltre, si aggiunge sale in particolare per i Notho (gli Austro. è facoltativo) e quindi addio piante e crescita rigogliosa.
Questo non vuole essere un monito a non allavare questo genere di killi, ma solo
un consiglio spassionato per non vedere l'entusiasmo iniziale decadere dopo poche settimane dall'allestimento.
Detto ciò è consigliabile partire con Aphyosemion, Rivulus, ecc. generi non annuali che permettono una più facile gestione dell'acquario piantumanto e al tempo stesso ci pertettono di allevarli più a lungo con la possibilità di vedere nascere liberamente fries in vasca.
Alcune specie che sto allevando ora superano tranquillamente i tre/cinque anni di vita.
Se possibile mi dedicherei a Generi annuali in vasche più contenute per "prenderci la mano".
hai ragione anche tu, ma vedi, è vero che sono neofita coi killi ma se inizio con questi pesci vorrei farlo nella piena filosofia di chi alleva killi e cioè cercare di farli riprodurre e scambiare, dare le uova a gente fidata che porta avanti questa filosofia salvando specie sempre border line per la loro esistenza..
Tanto vale iniziare scontrandosi con le difficoltà, i primi fallimenti ma entrare subito nel giro giusto.
In questo caso la vasca da rifare ogni tot mesi, o la vasca rigogliosa di piante, non mi importa.
Il tuo intervento l'ho apprezzato moltissimo e chissà che poi non lo seguirò, ma per ora l'entusiasmo mi porta a pensarla così , poi la pratica sarà anche diversa e allora tornerò sui miei passi e o smetterò per non far danni, o farò come giustamente da te consigliato.
Grazie Danielecast
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
hai ragione anche tu, ma vedi, è vero che sono neofita coi killi ma se inizio con questi pesci vorrei farlo nella piena filosofia di chi alleva killi e cioè cercare di farli riprodurre e scambiare, dare le uova a gente fidata che porta avanti questa filosofia salvando specie sempre border line per la loro esistenza..
Tanto vale iniziare scontrandosi con le difficoltà, i primi fallimenti ma entrare subito nel giro giusto.
In questo caso la vasca da rifare ogni tot mesi, o la vasca rigogliosa di piante, non mi importa.
Il tuo intervento l'ho apprezzato moltissimo e chissà che poi non lo seguirò, ma per ora l'entusiasmo mi porta a pensarla così , poi la pratica sarà anche diversa e allora tornerò sui miei passi e o smetterò per non far danni, o farò come giustamente da te consigliato.
Grazie Danielecast
diciamo che ti ho quasi convinto
cmq,se posso, un consiglio: parti con xx genere xx specie ma in vasca più piccola. Non avere fretta di buttare tutto nel "vascone". Tieni presenti che molti allevatori anche stranieri allevano in vasche sotto i 100 litri per motivi di spazio, organizzativi, ecc...
ti allego una foto di aphyosemion maculatum (direi una specie un pò impegnativa)...
nel caso cambiassi idea
__________________
killifish: passion or obsession? Direi vera passione anche se gestire qualche decina di vasche è roba da matti
Daniele.. i patrizi sono molto belli (anche se un pochino aggressivi) e personalmente sono tra i miei Nothobranchius preferiti!.. forse tornerò ad allevarli in futuro.. chissà!...
Come scrivono già gli altri amici, allevare e riprodurre annuali (in un bel gruppo) in cento litri, non è impossibile, e un bel gruppo di Nothobranchius, o anche di Nematolebias whitei è uno spettacolo per gli occhi... l'unico problema è, che devi preparare la vasca in un modo diverso che se allevi non annuali (come ti scrive Danielecast).. per i patrizi ad esempio devi evitare il fondo e lasciare solo vetro oppure un piccolo strato di torba, anche se, con cento litri è molto meglio lasciare solo vetro (e foglie di quercia) e qualche vasetto con torba qui e là.. sarebbe troppo dispersivo spargere torba sul fondo in una vasca da 100 litri.... con i whitei, il fondo lo puoi mettere dato che, essendo "deep spawners" hanno bisogno di un bel barattolo con un buon livello di torba per riprodursi e non si mmergeranno mai nella sabbia o nella ghiaia del fondo, perché non ci riescono.. per questo consiglio di lasciare il fondo nelle vasche degli Annuali sudamericani (per mille motivi)
...ma se vuoi allestire una vasca per Non-Annuali, come Aphyosemion o affini.. segui tranquillamente i consigli del tuo "omonimo" Danielecast.. una delle persone di riferimento in Europa per l'allevamento di Aphyosemion (Meso-Aphyosemion) .... ehm... magari non farti dare i maculatum, perché sono leggerissimamente difficili!....
ciao!!!
Buona giornata!...
Danielecast.. una delle persone di riferimento in Europa per l'allevamento di Aphyosemion (Meso-Aphyosemion) ....
Daniele, un nome ...una garanzia.. Complimenti!!
Quote:
sarebbe troppo dispersivo spargere torba sul fondo in una vasca da 100 litri
Questo è un dubbio che mi ero posto...
Secondo voi i patrizii nel 90, magari lo copro dato che sono agitatelli e i whitei nel 120? è più fattibile? O devo rivedere davvero i piani e considerare solo i non annuali come consigliato giustamente da Danilelecast che mi ha quasi convinto?
Facciamo così..aiuto!!
premettendo che sono principiante, supponiamo che le vasche siano le vostre....
come le allestireste e con quali pesci?
OT
Quote:
ps.. guarisci!!!!!!!
grazie Marco, lunedi saprò quanto tempo dovrò tenere il gesso.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
io farei così: comincerei nel 120 litri con un non annuale, anche semplice, tipo un Fundolopanchax gardneri, poi lascerei il 90 litri per un annuale.
Quotissimo!
Diciamo che non tutti i killi sono adatti per tutti....c'è chi riesce molto bene con gli annuali e stenta con i non annuali,c'è chi invece ha difficoltà opposte....c'è chi apprezza di più il dinamismo di un annuale che in un anno ma a volte anche meno nasce,cresce si riproduce e muore e chi ama invece i non annuali...
Insomma questo fermandosi solo alla classificazione annuali-non annuali!
Io non ho iniziato da molto a tenere i killi e ti dirò che sto variando molto le specie allevate poichè vorrei capire che pesci mi interessano maggiormente....tengo annuali e non annuali ( ho provato con dei Fundulopanchax,ho attualmente Aphyosemion e Austrolebias,ho iniziato con i Nothobranchius e mi appresto a schiudere dei Simpsonichtys)....come vedi un bel mischione!
Fossi in te non mi "fossilizzerei" su solo una categoria come gli annuali e, vista la disponibilità di 2 vasche, proverei "il brivido" delle 2 categorie....
Detto questo sii paziente se schiuderai dei non annuali crescono molto più lentamente
Come gli altri, anche secondo me dovresti provare con annuali e non annuali, dato che hai la possibilità di tenere due vasche.
In entrambi i casi, puoi tenere pesci di taglia o più piccoli (ma in quantità), visto che le dimensioni te lo permettono.
...certo che il fascino degli annuali è irresistibile...