Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
è da un pò che vorrei iniziare con i killifish ma ammetto che nonostante molti anni di acquari in giro per casa non ho mai avuto il coraggio di intraprendere questa esperienza perchè credo che alla base di questa passione c'è una nobile filosofia di cui il nostro Marco Vaccari e tanti di voi ne siete degni esponenti. Leggendovi e disturbando spesso Marco ne sono rimasto affascinato.
Ebbene è probabile che per fine estate /inizio autunno avrò a disposizione un 120 litri netto, chiuso con filtro esterno.
Vorrei avere vostre opinioni su come allestirlo e con quale specie
Quindi, vi prego, sbizzarritevi e datemi più info che potete.
Intanto vi ringrazio e un particolare ringraziamento lo rivolgo a Marco che mi ha incoraggiato a iniziare e come sempre in questo hobby lo vorrei fare con consapevolezza e cognizione di causa.
Grazie a tutti
-28
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
120 litri netti sono una bella vascona!
Beh che dire,c'è l'imbarazzo della scelta.....
Tutto dipende da te,devi inanzitutto dirci su che killi sei indirizzato,annuali?semi annuali?non annuali?Africa?America?Asia?
Credo tu ben sappia che per il killi tendiamo a proporre un bel monospecifico
Poi che dire,la vasca preferisci averla arredata?oppure ti adatteresti a vasche un pò più spartane e meno arredate?Insomma....c'è un mondo da scoprire
Credo che leggendo sicuramente ti sarai fatto un'idea dei vari killi che ti possono interessare maggiormente e, visto che anche l'occhio vuole la sua parte, piacere!
Noi come sempre siam qui...
Ah se vuoi posta un pò di info del tipo:
- valori acqua,in caso saresti disposto a tagliarla con osmosi? (se dal rubinetto ti esce direttamente calcare invece che H2O )
- temperatura ambiente
Così vediamo che killi possiamo escludere in partenza o proporre
------------------------------------------------------------------------
Un pò di killi di belle dimensioni che potresti permettere di inserire in un 120 netti:
Fundulopancha xsjoestedti (credo sia un Niger Delta)
Fundulopanchax fallax (anche qui con le varie location)
Rivulus igneus
Queste son tutte bestie intorno ai 15 cm...
Poi potresti anche fare un bel gruppone di pesci anche di dimensioni più piccole eh se il troppo grande non ti piace!
__________________
Ciao!
Lorenzo
Ultima modifica di Lo-renzo; 01-07-2011 alle ore 16:32.
Motivo: Unione post automatica
In effetti 120 litri sono tanti, e c'è l'imbarazzo della scelta...indubbiamente uno dei primi step è valutare se preferisci una vasca "estetica", e allora sarebbe meglio indirizzarsi verso non annuali di buona taglia, come quelli che ti ha citato Lorenzo, o anche Epiplatys, o Aplocheilus.
Tutt'altro discorso invece se non ti importa di avere in vasca un bel vaso di torba e torba sparsa un po' ovunque (che ci sta anche bene in fin dei conti): allora, sempre con un occhio attentissimo alle temperature max e min (valore fondamentale per i killi, dove la chimica passa in secondo piano), ti suggerirei grossi Nothobranchius, tipo lucius, orthonothus...o grossi annuali sudamericani...
Lo-renzo, Venus, grazie per le vostre risposte e grazie per il benvenuto..
Cercherò di rispondere alle vostre domande e se sarò poco preciso, fatemelo notare..sono meno di un principiante in materia.
Dunque, per i valori dell'acqua non ho problemi a usare osmosi e sali, io in casa ho scalari a kH3 e pH 6.5 , hendler a kH e gH da 10 a 12 (valori dell'acqua del rubinetto e pH 7.8, betta a kH 6 gH10 pH 7.6...) cerco di dare valori vicino il più possibile alal loro natura..
I miei timori:
non ho possibilità economiche per poter intraprendere viaggi e scambiare o regalare uova a persone killiofile , ma il mio pensiero è che il pesce deve vivere e riprodursi per concludere il suo ciclo vitale, quindi, se sbaglio correggetemi, preferirei annuale..
la provenienza ..come faccio a decidere..mamma mia sono tanti e bellissimi tutti.
Sono per il mono specifico, assolutamente..anche per i ciclidi non concepisco vasche di comunità...figuriamoci per i killi.
Non mi disturba vedere un vaso con torba in mezzo alla vasca se questo è utile alla riproduzione e se al pesce è utile...
altra questione..
se riesco a dare via tutti gli hendler a Cesena mi rimane anche un 90 litri vuoto ma è scoperto, la mia ignoranza mi costringe a chiedervi se è un problema.
Allora se avessi tutte e due le vasche libere potrei allevare in una africani e nell'altra sud Americani? o vi concentrereste solo su una specie e utilizzarne una per l'accrescimento degli avannotti?
Vi confesso che c'è stato un periodo che ero attratto dal pseudoplatys annulatus (spero di aver scritto giusto..) e anche il nothobrachius lucius è spettacolare.. ma poi girando in rete ne ho visti tanti tutti belli e particolari..sono davvero affascinato, direi fleshato e vorrei imparare..soprattutto imparare i loro nomi in latino..
Nelle vasche ho per tutti il riscaldatore, quindi per le temperature credo si possa avere vasta scelta.
Ragazzi sono nelle vostre mani..
grazie ancora e mi raccomando..se chiedo o scrivo inesattezze correggetemi senza pietà
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
non ho possibilità economiche per poter intraprendere viaggi e scambiare o regalare uova a persone killiofile , ma il mio pensiero è che il pesce deve vivere e riprodursi per concludere il suo ciclo vitale, quindi, se sbaglio correggetemi, preferirei annuale..
Non ho capito questo passaggio...le uova si spediscono via posta, quindi il problema distanza non sussiste.
Gli annuali sono pesci che, a seconda dei casi, in cattività possono vivere da 8 mesi a poco più di un anno, mentre i non annuali (e anche i semi-annuali) sono pesci "normali" a tutti gli effetti, con aspettative di vita dai 2/3 anni in su.
La vasca, soprattutto con i non annuali, è necessario sia chiusa, perché sono tutti eccellenti saltatori, e ti servirà una sola vasca per ogni specie, quindi se hai due vasche...raddoppi il divertimento
La domanda sulle temperature non era casuale; molte specie possono (anzi, devono) essere allevate senza riscaldatore, per questo avere un'idea sulle temperature casalinghe invernali ed estive ci aiuterebbe!
L'acqua va benissimo quella di rubinetto, i killi sono poco esigenti sulla chimica dell'acqua, l'importante è che sia sempre ben pulita ed ossigenata.
------------------------------------------------------------------------
Il vasetto o contenitore di torba è essenziale per la deposizione di tutti gli annuali, mentre solitamente i non annuali e semi-annuali depongono su mop galleggianti o affondanti (a seconda delle abitudini della specie in questione); i mop sono matasse di lana 100% acrilica tipo mocio vileda, che simulano le piante acquatiche e permettono all'allevatore di raccogliere le uova qui deposte, senza strapiantare la vegetazione ogni volta.
------------------------------------------------------------------------
Ti linko qualche bel sito con foto stupende per darti un'idea:
si scusa è poco chiaro..
intendevo che sono per far riprodurre i pesci e non tenerli in teca come bellezza..
Poi spero di riuscire comunque a entrare in qualche giro buono per le uova ..effettivamente non avevo pensato alla spedizione anche se ho letto l'articolo di come spedirle...
Quote:
La domanda sulle temperature non era casuale; molte specie possono (anzi, devono) essere allevate senza riscaldatore, per questo avere un'idea sulle temperature casalinghe invernali ed estive ci aiuterebbe!
vedete quanto sono ignurant vacaboia
in inverno non supero i 20°C , nelle stagioni più calde arrivo a 27/28°C ..credo..adesso che c'è caldo ho 27.2°C
Quote:
La vasca, soprattutto con i non annuali, è necessario sia chiusa, perché sono tutti eccellenti saltatori, e ti servirà una sola vasca per ogni specie, quindi se hai due vasche...raddoppi il divertimento
ok grazie mille..
Adesso guarderò le foto e intanto grazie ancora.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
intendevo che sono per far riprodurre i pesci e non tenerli in teca come bellezza..
Ah ok! Ora è chiaro!
Non posso che essere d'accordo con te, anzi sono felicissimo che tu parta già col piede giusto...purtroppo capita spesso di vedere vasche con solo killi maschi messi lì in bella mostra
...ma ti assicuro che non è il nostro caso, in questa sezioni troverai tanti appassionati più o meno esperti, ma sicuramente consapevoli di quello che hanno in vasca e della filosofia che sta dietro a questi pesci (e che in realtà dovrebbe riguardare tutti i pesci d'acquario)!
La finalità nei killi è sempre e solo la riproduzione e la diffusione delle specie, ad amici, conoscenti, amici di amici...le cose possono andar bene, ma anche male, l'importante è partire con il piede ed i consigli giusti, che prima o poi i risultati arrivano!
intendevo che sono per far riprodurre i pesci e non tenerli in teca come bellezza..
Ah ok! Ora è chiaro!
Non posso che essere d'accordo con te, anzi sono felicissimo che tu parta già col piede giusto...purtroppo capita spesso di vedere vasche con solo killi maschi messi lì in bella mostra
...ma ti assicuro che non è il nostro caso, in questa sezioni troverai tanti appassionati più o meno esperti, ma sicuramente consapevoli di quello che hanno in vasca e della filosofia che sta dietro a questi pesci (e che in realtà dovrebbe riguardare tutti i pesci d'acquario)!
La finalità nei killi è sempre e solo la riproduzione e la diffusione delle specie, ad amici, conoscenti, amici di amici...le cose possono andar bene, ma anche male, l'importante è partire con il piede ed i consigli giusti, che prima o poi i risultati arrivano!
Grazie ..adesso maturerò un progetto che metterò alla vs attenzione così da potermi aiutare.
grazie anche per le foto!!!
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
in inverno non supero i 20°C , nelle stagioni più calde arrivo a 27/28°C ..credo..adesso che c'è caldo ho 27.2°C
Questo è un'ottimo range di temperature che ti permetterà di allevare molte specie diverse; sinceramente però le temperature estive mi paiono un po' troppo alte ad esempio per Austrolebias (annuali sudamericani dell'Argentina e Uruguay), mentre vanno benissimo per Nothobranchius o altri annuali della Colombia, Venezuela, Brasile...
Capitolo non annuali: premetto che non ne so praticamente nulla, mantengo da pochi mesi una sola specie...però credo che quelle temperature estive siano un po' troppo alte per molti Aphyosemion, mentre dovrebbero andare bene per Fundulopanchax, Epiplatys, Aplocheilus dell'Asia, Rivulus (centro e sudamerica).
Ovviamente sto generalizzando, poi andrebbe valutato il caso specifico di volta in volta!
Stavo pensando: ok per il monospecifico, ma per 120 litri ci sarebbe un'idea molto interessante...gruppo di Epiplatys di taglia 8/10 cm e sul fondo coppia di Pelvicachromis, magari non i soliti pulcher, ma taeniatus, subocellatus, sacrimontis...
Occupando per natura due fasce d'acqua totalmente agli antipodi (superficie per gli Epiplatys, fondo per i ciclidi) i pesci non si infastidiscono, e allo stesso tempo puoi allevare killi raccogliendo dai mop e ciclidi...tra l'altro, sono pesci che provengono dagli stessi habitat in Africa occidentale!