Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
pinna dorsale corrosa...che fare con filtro?? aiuto!!
ciao, ho un pesce con la pinna corrosa, sto gia' trattando tutto con dessemor e ho iniziato oggi con il trattamento.
vorrei sapere che fare con il filtro. oggi quado ho messo il farmaco ho staccato il filtro, ma ora non so se attaccare x la notte sia meglio o no.
dentro c'e': 4 spugne, cannolicchi, resina (per nitrati), argilla (per ammoniaca e nitriti).
settimana scorsa ho fatto il danno di buttare i cannolicchi e metterli nuovi.
il pesce che ha la pinna corrosa e' stato curato (tutto l'acquario) con blu di metilene per punti bianchi settimana scorsa.
per il discorso filtro, ho iniziato la vase di coltura batteri con un liquido della amtra (amtra system clear che ha dei microbatteri...se non ricordo male), e ho aggiunto resina e argilla.
il mio dubbio e': se attacco il filtro, questi 2 componenti, ovvero resina e argilla, annullano il medicinale? o il medicinale compromette l'effetto dei 2 per il discorso ammoniaca, nitrati, nitriti?
Scusami, ma che pesce è? Valori (pH, GH, KH, NO2, NO3) ? Litri? Temperatura? Fauna?
Per le resine e l'argila, davvero non servono nel filtro . Bastano i cannolicchi, una spugna a grana grossa (blu, verde, nera, ecc.) e la lana di perlon. Per i batteri, ormai è fatta e avrai probabilmente un picco dei nitriti. Da quand'è avviata la vasca? Fai una cosa: tira via la resina, l'argila, lascia solo i cannolicchi de le spugne "sporche" che anche quelle hanno dei batteri. Riattiva il filtro, non lasciarlo spento. Semmai, finita la cura, metti degli attivatori batterici e controlli ogni 3 giorni i NO2.
Fai come dice Axa, il filtro non si deve MAI spegnere. Accendi anche l'aeratore (aiuta in questi casi) e tieni d'occhio i NO2, rischi un picco con avvelenamento dei pesci.
Ma hai letto le istruzioni del dessamor??? E'scritto chiaramente di rimuovere il filtro dall'acquario in quanto il medicinale uccide i batteri (e anche i gasteropodi, quindi se hai lumachine invasca, rimuovile)
Nel caso in cui il filtro è fisso, bisogna togliere i materiali filtranti e metterli in un secchio con una pompa chesmuova l'acqua per aerarli.
Già con il blu di metlilene hai sterminatogranparte della flora batterica, se poi hai anche cambiato i cannolicchi, sei praticamente senza nessun filtraggio biologico, quindi occhio che i pesci potrebbero fare una brutta fine per eccesso diammoniaca/nitriti!
Tieni d'occhio i nitriti facendo spesso i test (anche se questi saranno falsati dai medicianli) e una volta finito le cure dovrai far rimaturare da capo il filtro!
Mariano a volte l'esperienza "batte" le istruzioni. T'assicuro che io personalmente ho usato dessamor e anche faunamor in vasca e le mie planorbarius rosa sono vive. Anzì, si sono anche riprodotte . Non dico che gli altri debbano fare così con gli invertebrati, pero' il filtro, è sempre meglio non toccarlo. Piuttosto reintegri con batteri per qualche giorno.
Mariano a volte l'esperienza "batte" le istruzioni. T'assicuro che io personalmente ho usato dessamor e anche faunamor in vasca e le mie planorbarius rosa sono vive. Anzì, si sono anche riprodotte . Non dico che gli altri debbano fare così con gli invertebrati, pero' il filtro, è sempre meglio non toccarlo. Piuttosto reintegri con batteri per qualche giorno.
Concordo perfettamente con Axa nel non toccare il filtro e nel reintegrare i batteri
Io fortunatamente ho un filtro esterno,quindi basta spostare due tubi :P
Se non è nocivo, come mai lo scrivono?? E' una bella fatica, oltre che spostando i materiali si va comunque a danneggiare i batteri della colonia...
In teoria sì, sulle istruzioni del Faunamor c'è scritto di togliere il filtro, ma tu lascialo invece, reintegrerai con gli attivatori batterici. So di un sacco di gente che ha lasciato il filtro col FAUNAMOR e non è successo niente di brutto!