Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Una volta volevo fare delle pompe di movimento usando l forza meccanica del vento, due piccole eliche sul tetto, unite con un cavo d'acciaio (tipo decespugliatore) ad un ingranaggio che agisce sulla girante di una pompa di movimento..solo che ho abbandonato
Poi quando non c'è vento non vanno..
Ce l'hai dura a evitare le pompe da 500 euro ed ottenere un movimento "serio".
Per me la migliore soluzione, intesa come risultato, sono tunze+vortech.
Delle vortech non mi piace che non sono orientabili, ma vanno bene per fare il movimento moderato di base. Le tunze, orientabili devono creare le ondate turbolente, attivate ad impulsi.
Con le dimensioni della tua vasca, puoi però forse mettere 4 vortech mp40 sul vetro posteriore. Non so se basterebbero lo stesso. Forse ci vorrebbe qualcos'altro sui laterali.
Una volta volevo fare delle pompe di movimento usando l forza meccanica del vento, due piccole eliche sul tetto, unite con un cavo d'acciaio (tipo decespugliatore) ad un ingranaggio che agisce sulla girante di una pompa di movimento..solo che ho abbandonato
Poi quando non c'è vento non vanno..
tu sei fuori....
è come dire "facciamo il trapano da dentista col vento.... ma non con l'energia prodotta dal vento... con la rotazione della pala!
Guardando in giro le pompe da Vorthec MP40 costano care; ma sembrano quella più gettonate in termini di portata d'acqua.
Quindi ripeto, per una vasca come quella che ho i progettazione quante e quali modelli? Con quali controller? Suggerimenti sulla disposizione in vasca?
io ti ho già scritto in merito. 4 vortech MP40 ES e forse due tunze 6205, dopo aver visto cosa muovono le vortech, ma quando la vasca sarà piena, credo saranno d'obbligo. Naturalmente devi avere spazio libero dietro alla vasca per posizionarle, visto che il motore resta fuori dalla vasca.
dipende dalle misure della vasca e dalla rocciata che vuoi fare , e non solo dal litraggio. cumunque le scelte sono li. 4 vortech mp40 , 2 mp60 , 4 tunze 6105 o 2 - 6205
dipende dalle misure della vasca e dalla rocciata che vuoi fare , e non solo dal litraggio. cumunque le scelte sono li. 4 vortech mp40 , 2 mp60 , 4 tunze 6105 o 2 - 6205
Erano opzioni o devo metterle tutte?
Forniscono anche cerata da barca con tutte queste pompe?