Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te dolcePer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Ma ci sono un paio di cose che non ho capito riguardo gli attacchi rapidi che devo mettere, e proprio sul funzionamento di un filtro esterno!
1- Potete linkarmi gli attacchi rapidi su un sito online così capisco cosa sono? Oggi sono andato da Leroy Merlyn e il tizio non ha saputo aiutarmi -.-''
2- Come farà l'acqua ad entrare nel filtro? o.O
warokren, il filtro esterno che intendi è a tenuta ermetica, se la pompa estrae acqua dal filtro altra acqua dalla vasca è obbligata a portarsi nel filtro stesso, non può crearsi il vuoto
Per gli attacchi rapidi credo provengano da attrezzatura per giardinaggio, cerca su Google "attacchi rapidi per irrigazione" o simili
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
warokren, il filtro esterno che intendi è a tenuta ermetica, se la pompa estrae acqua dal filtro altra acqua dalla vasca è obbligata a portarsi nel filtro stesso, non può crearsi il vuoto
Per gli attacchi rapidi credo provengano da attrezzatura per giardinaggio, cerca su Google "attacchi rapidi per irrigazione" o simili
Grazie per aver risposto!
Il problema che mi era sorto è se il filtro in questo riesce a riempirsi d'acqua totalmente!
Praticamente una volta che l'ho costruito, aziono la pompa a filtro vuoto e così l'acqua lo riempie. E l'aria dovrebbe uscire tutta dal tubo di uscita, per poi far uscire l'acqua, giusto?
No, al primo avviamento il filtro lo dovrai riempire tu d'acqua, la pompa non è fatta per gestire l'aria e non ce la farà mai ad espellere l'aria per far entrare l'acqua.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
No, al primo avviamento il filtro lo dovrai riempire tu d'acqua, la pompa non è fatta per gestire l'aria e non ce la farà mai ad espellere l'aria per far entrare l'acqua.
Ti consiglio di fare molta attenzione. Il filtro esterno è pericoloso, nel senso che se hai una perdita rischi di allagare la casa. Ho provato qualche mese fa a costruire la stessa cosa seguendo lo stesso articolo. Ho avuto molti problemi con le perdite dai tappi che non sono fatti per tenere la pressione a sono tappi da ispezione. Ho avuto problemi di perdite anche dai punti in cui avevo messo il bicchiere filettato per avvitare il tappo. A questo proposito un utente un po' di tempo fa aveva trovato la soluzione al problema della perdita dai tappi che avevano avuto quasi tutti quelli che avevano provato questa tecnica, cioè con i "tappi da chiusino". Se ti trovo il topic te lo posto
------------------------------------------------------------------------ http://www.acquariofilia.biz/showthr...=299559&page=2
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Socio AIC 1434
Ultima modifica di pietropal; 13-07-2011 alle ore 12:10.
Motivo: Unione post automatica
Ti consiglio di fare molta attenzione. Il filtro esterno è pericoloso, nel senso che se hai una perdita rischi di allagare la casa. Ho provato qualche mese fa a costruire la stessa cosa seguendo lo stesso articolo. Ho avuto molti problemi con le perdite dai tappi che non sono fatti per tenere la pressione a sono tappi da ispezione. Ho avuto problemi di perdite anche dai punti in cui avevo messo il bicchiere filettato per avvitare il tappo. A questo proposito un utente un po' di tempo fa aveva trovato la soluzione al problema della perdita dai tappi che avevano avuto quasi tutti quelli che avevano provato questa tecnica, cioè con i "tappi da chiusino". Se ti trovo il topic te lo posto
------------------------------------------------------------------------ http://www.acquariofilia.biz/showthr...=299559&page=2
Grazie per il suggerimento, senz'altro ne terrò conto!
Ma per le perdite non basta applicare del silicone? Comunque prima di usarlo lo faccio girare con l'acqua di un secchio in giardino :D