Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-07-2011, 08:20   #1
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora riguardo i costi, ho provato entrambe le varianti (HCl e acido citrico) e sono ritornato all' HCl perchè costa molto meno.

Calcolatrice alla mano:
1l hcl da supermercato 0.55 euro
500g bicarbonato 1 euro (per la reazione ne servono 376g per un costo di 0.75 euro)

totale 1.30 euro per produrre 196g di CO2 quindi 3.90 per produrne 600g.

Per la preparazione dell' impianto ho usato 2 bottiglie di pepsi da 2l (costo 0 dato che la pepsi ce la siamo scolata) 3 deflussori (3 euro) e valvola (4 euro).

Attualmente sto erogano ininterrottamente e costantemente da 3 settimane col metodo venturi.

Ultima modifica di Esox87; 11-07-2011 alle ore 13:49.
Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 08:24   #2
filippol
Guppy
 
L'avatar di filippol
 
Registrato: Oct 2010
Città: Campodoro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1+micro pond
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Esox87 Visualizza il messaggio
Per la preparazione dell' impianto ho usato 2 bottiglie di pepsi da 2l (costo 0 dato che la pepsi ce la siamo scolata) 3 deflussori (3 euro) e valvola (4 euro).
Forse mi sono perso qualcosa.
Una bottiglia la usi per l'acido, mentre l'altra la usi per sostenere il bicarbonato? Quindi in più c'è il vaso, giusto? Almeno dal post n° 81 di Nevioc. O forse mi sono perso un passaggio?
filippol non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 11:02   #3
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Io e nevioc utilizziamo lo stesso sistema seppur con qualche differenza.
Lui per contabolle ha un terzo vasetto io il classico da flebo e per mettere in comunicazione i recipienti di acido e bicarbonato utilizza 2 tubi distinti, uno per il passaggio dell' aria che serve a stabilizzare le pressioni e l' altro per il passaggio dell' acido.
Io utilizzo un solo tubo dove passano alternati aria e acido, così è più semplificato e il risultato non cambia, comunque si possono usare indistindamente tutte e 2 le varianti.
Nel tubo di comunicazione ho messo una rotellina regolatore da flebo perchè quando devo ricaricare di acido il recipiente, o svuotare e ricaricare quello di bicarbonato, chiudendo il collegamento, il recipiente che non viene aperto rimane a pressione di esercizio e quando i lavori nell' altro sono ultimati, aprendo il regolatore le pressioni tendono a stabilizzarsi e la produzione di co2 riparte immediatamente.
La cannuccia nel reattore del bicarbonato deve avere qualche piccolo forellino per far passare il gas che vuole risalire ed arrivare al recipiente di acido quando questo ha una pressione minore.
Se non ci fossero, la pressione spingerebbe il bicabonato lungo il tubo!
Ti posto lo schema della mia versione definitiva, sperando che ritorni anche nevioc per eventuali aggiornamenti!




Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 12:53   #4
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esatto!

Nello schemino (di Esox87) avrei segnalato la posizione dei forellini sulla cannuccia, a qualcuno potrebbe non essere chiaro.
Personalmente preferisco il reattore nella mia versione, ma ripeto è una questione personale mentre sono intenzionato prossimamente di provare il metodo monotubo.

Sono d'accordo, si è partiti con la necessità di risparmiare poi è diventato un divertimento nonostante i grattacapi, anzi, li sono andato a cercare, nella versione con l'acido sospeso (funzionamento a gravità) è semplicissimo, l'ho utilizzato per 6-7 mesi senza nessun problema

Oltre al post 81 guardare anche 63 e 77 -28
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 09:12   #5
filippol
Guppy
 
L'avatar di filippol
 
Registrato: Oct 2010
Città: Campodoro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1+micro pond
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nevioc Visualizza il messaggio
Nello schemino (di Esox87) avrei segnalato la posizione dei forellini sulla cannuccia, a qualcuno potrebbe non essere chiaro.
Si sarebbe ottimo sapere dove posizionare i fori... sarebbe completo.

Originariamente inviata da nevioc Visualizza il messaggio
... nella versione con l'acido sospeso (funzionamento a gravità) è semplicissimo, l'ho utilizzato per 6-7 mesi senza nessun problema

Oltre al post 81 guardare anche 63 e 77 -28
Tu usi ancora il sistema a gravità oppure come vedo nello schema di Esox87 a pari piano. Dove la pressione che si accumula nel serbatoio dell'acido spinge l'acido nel reattore?

Un'altra cosa: dove trovate l'acido citrico? Si trova in polvere vero?
filippol non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 09:58   #6
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Esox87 Visualizza il messaggio
Anche io il contenitore ce l' ho sotto al mobile, ma non si sa mai, preferisco evitare il vetro, ma comunque sono alla perenne ricerca di un contenitore definitivo da sostituire alla bottiglia di pepsi ma per il momento vado avanti senza troppi problemi.

Tu con così poco bicarbonato riesci a soddisfare la produzione di co2, io ragiono ad etti, ho l' acqua talmente dura (pian piano la sto portando a valori ottimali prima di inserire i pesci) che per avere una concentrazione ottimale di c02 disciolta in acqua, erogo 3 bolle al secondo, con 150g dopo 7 giorni devo ricaricare

Con la valvola da compressore come ti ci trovi?
Non sono molto esperto però se hai l'acqua molto dura devi tagliarla con l'osmotica, la co2 ti abbassa il ph non il gh!
Se intendi la valvola a spillo non mi rende come speravo perché la pressione non è costante, sto facendo degli esperimenti al riguardo poi posterò.
Io uso 6-8 bolle al minuto!

Originariamente inviata da filippol Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da nevioc Visualizza il messaggio
Nello schemino (di Esox87) avrei segnalato la posizione dei forellini sulla cannuccia, a qualcuno potrebbe non essere chiaro.
Si sarebbe ottimo sapere dove posizionare i fori... sarebbe completo.

Originariamente inviata da nevioc Visualizza il messaggio
... nella versione con l'acido sospeso (funzionamento a gravità) è semplicissimo, l'ho utilizzato per 6-7 mesi senza nessun problema

Oltre al post 81 guardare anche 63 e 77 -28
Tu usi ancora il sistema a gravità oppure come vedo nello schema di Esox87 a pari piano. Dove la pressione che si accumula nel serbatoio dell'acido spinge l'acido nel reattore?

Un'altra cosa: dove trovate l'acido citrico? Si trova in polvere vero?
Rispondo per Esox87: i forellini della cannuccia sono posizionati nella parte più alta del reattore.

Ora siccome voglio complicarmi la vita uso il sistema ad accumulo di pressione, l'acido a fianco del reattore, col sistema a gravità che usavo tempo fa non si hanno problemi di pressione incostante (è molto stabile), ma dove posizionare l'acido per non renderlo visibile.

L'acido citrico io l'ho trovato in un negozio di prodotti chimici (detersivi ecc.), dopo aver fatto una ricerca su internet, è in polvere (sembra zucchero) da sciogliere in acqua, meglio se osmotica.
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 12:07   #7
Esox87
Guppy
 
L'avatar di Esox87
 
Registrato: Apr 2011
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Si esatto i forellini vanno nella parte alta.

Per la durezza dell' acqua ho infatti valori molto molto alti e con cambi settimanali con osmosi sto cercando di portare a livelli giusti.

Per quanto riguarda l' erogazione che genere di problemi hai?
Io non ho problemi col sistema a pressione.
Ho notato che comunque all' abbassarsi del livello dei reagenti, il volume che l' aria occupa è maggiore quindi la pressione tende e diminuire, ma se ce n'è bisogno schiacci un pò la bottiglia di acido così che defluisce nel reattore; io così non ho problemi, poi considera che come ti dicevo sparo 3 bolle al secondo, con l' erogazione che hai te non dovresti avere nessun problema!
Esox87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , reattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43278 seconds with 14 queries