Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-07-2011, 18:16   #1
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
G pre me non puoi scaldare una riserva d'acqua con i pannelli e farci passare dentro una serpentina in titanio con l'acqua della vasca. Secondo me la resa maggiore l'avresti facendo passare una serpentina in titanio nel refugium dove circola il PEG dei pannelli solari. Tuttavia nessuno di noi ha tenuto conto che il sole scalda i pannelli solo di giorno... e di notte? e se anche facessi una riserve in cui ci gira l'acqua della vasca, credo durerebbe poche ore e non tutta la notte.

Secondo me devi raccogliere qualche informazione in più sul riscaldamento geotermico, come suggerito dall'altro Luca.

Sui led non ho alcuna nozione e sono tra coloro che dubitano della loro efficacia sulle nostre vasche, ma se è per quello sono anche dubbioso della resa solare... Ho ben in mente una vasca di 1200 litri che sta in un garden vicino a me, sostanzialmente una serra... sopra c'è solo vetro, tutto il tetto... ed in inverno non basta nemmeno per vederci dentro. In estate non posso dire, perchè tirano dei tendaggi. Non so se i solatubes facciano qualche miracolo luminoso...
Ad ogni modo, se decidi di farlo in veranda, io ti consiglierei di valutare il costo ed il danno che stai per fare alla casa, perchè le possibilità che poi tu debba tappare i buconi e montare 2000w di luce artificiale non è così remoto, per me...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 21:26   #2
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
G pre me non puoi scaldare una riserva d'acqua con i pannelli e farci passare dentro una serpentina in titanio con l'acqua della vasca. Secondo me la resa maggiore l'avresti facendo passare una serpentina in titanio nel refugium dove circola il PEG dei pannelli solari. Tuttavia nessuno di noi ha tenuto conto che il sole scalda i pannelli solo di giorno... e di notte? e se anche facessi una riserve in cui ci gira l'acqua della vasca, credo durerebbe poche ore e non tutta la notte.

Secondo me devi raccogliere qualche informazione in più sul riscaldamento geotermico, come suggerito dall'altro Luca.

Sui led non ho alcuna nozione e sono tra coloro che dubitano della loro efficacia sulle nostre vasche, ma se è per quello sono anche dubbioso della resa solare... Ho ben in mente una vasca di 1200 litri che sta in un garden vicino a me, sostanzialmente una serra... sopra c'è solo vetro, tutto il tetto... ed in inverno non basta nemmeno per vederci dentro. In estate non posso dire, perchè tirano dei tendaggi. Non so se i solatubes facciano qualche miracolo luminoso...
Ad ogni modo, se decidi di farlo in veranda, io ti consiglierei di valutare il costo ed il danno che stai per fare alla casa, perchè le possibilità che poi tu debba tappare i buconi e montare 2000w di luce artificiale non è così remoto, per me...
Ciao Ink, intanto ti devo chiedere di cambiare quel c....o di avatar che mi distrae continuamente e non riesco a concentrarmi nella lettura!

Scherzi a parte, tenendo conto anche del fatto che se decido di effettuare il lavoro in veranda, parliamo di un ambiente riscaldato e ben isolato classe A, quindi in estate credo non ci siano problemi a controllare un miglio di litri d'acqua dal non superare certe temperature. Pensa che la mia ultima vasca da 1000 litri con due HQI da 400w stava a 28 fissi solo con il condizionatore da 9000 btu. Ora la casa è ben più grande ma anche il condizionamento, quindi alla mal parata si attacca il mostro e non c'è problema. Poi con la riserva d'acqua che sicuramente metterò interrata non ci sono problemi visto che ne solar tubes ne led scaldano.

Ribadisco che quello che mi preoccupa è l'inverno. In casa ci sono circa 19/20 gradi; siamo freddolosi.

Credo che il sistema che dici tu della serpentina in titanio che gira in sump sia forse il più affidabile... ma come regolo la temperatura perchè non vada a 70gradi? Scusa l'ignoranza in materia...

Per la notte ancora dubito che oltre 1000 litri d'acqua scendano da 27 gradi a 20... del resto parliamo di ambiente a temperatura controllata, pompe in funzione che comunque scaldano ecc, ecc..

Secondo te, sta famigerata riserva d'acqua che voglio interrare in esterno, durante l'inverno può pregiudicare la temperatura in vasca? O meglio, il riscaldamento della stessa?

Se ancora ci sono dei dubbi sull'utilità di questa acqua extra, tempo fa ho visto da qualche parte all'estero... mi pare all'acquario di Townsville in Australia... una vasca iperpopolata che reggeva perchè nel sistema circolava il triplo del volume della vasca stessa, quindi l'acqua "usata" dagli animale rimaneva solo 1/3 del totale, così riducendo drasticamente i cambi d'acqua ed il carico organico...

Mica male come idea...

Il mio incubo è il riscaldamento ora come ora... dai che troviamo una soluzione gestibile. Sarebbe fico fare la vasca 175 x 100 x 100 non avendo problemi di illuminazione e riscaldamento.

Dicamo che la cosa più ragionevole sarebbe stare sui 1000 litri... ma la follia acquariofila non mi abbandona da anni.


Ciao
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 18:38   #3
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
Ho scoperto adesso il post! WOW... non sono l'unico che ci sta pensando da tempo!!!
Ho iniziato a pensarci appena tornato a casa dal congresso del GAEM dove per la prima volta CALFO spiegava la sua esperienza... poco dopo pubblicava il libro...
Ho letto velocemente il post, posso dire le mie perplessità:
Profondità del pozzo geotermico : Elevata, detta da un geologo (amico) devi far valutare la conformazione e stratificazione del suolo e questo darà l'indicazione teorica.
Riscaldamento, un impianto solare per acqua domestica, "dovrebbe" mantenere anche in inverno i 30°, ma quando chiedi di metterlo per iscritto nessuno lo fa...
Per la luce solare, Verona ha una latitudine superiore alla zona della pensilvania dove vive CALFO, l'inclinazione del sole perciò è lievemente maggiore. Questo comporta una maggiore rifrazione in fase di penetrazione...

Seguo...

N.
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 21:51   #4
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allora, il peg che gira nella serpentina è mosso da una pompa comandata da un computer (scegli tu come, anche aquatronica per dire...) l'attiva in base alla temperatura che hai in vasca (dove ci sarà un sensore). In pratica quando l'acqua scende sotto una soglia, il PEG gira, si scalda nel pannello e cede poi calore all'acqua della vasca. Il problema per me in inverno non è però indifferente. Tu credi che la luce solare non scaldi, ma ti sbagli. Lo spettro solare contiene anche infrarossi, che scaldano. In inverno tu puoi saldare l'acqua quando anche il sole la scalda e le ore di luce "calda" sono poche. La notte è quindi lunga, parlando di tempo di riscaldamento... per me il pannello non basta nemmeno a piangere... mentre in estate sarebbe superfluo... Non c'è nessun punto dove poter prelevare l'acqua dal tuo riscaldamento a pavimento per portarla alla tua riserva d'acqua? in fondo basta un tubicino piccolo.
------------------------------------------------------------------------
ah, non sottovalutare di usare l'acqua della linea (o del tuo pozzo) per rafferddare in estate, sempre serpentina in titanio nel refugium. Ti assicuro che basta davvero poco.

Ultima modifica di Ink; 12-07-2011 alle ore 21:52. Motivo: Unione post automatica
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 12:21   #5
nhio
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Guidonia
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 148
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora.

ho letto adesso il post.

io sono un ingegnere che lavora in bioedilizia e posso darvi una mano.

Primo. mi piace tantissimo l'idea del solare. quelo che forse potrei suggerire, che si può fare a posteriori è di usare dei filtri in vetro ottico per aumentare la temperatura della luce. La cosa ideale sarebbe portarla almeno da 6000 K a 10 000 K. Questo puoi farlo anche in una fase successiva, se ti rendi conto che la luce ad esempio rende i coralli poco attraenti.

Diciamo che un acquario di queste dimensioni mi ha sempre stuzzicato. Però credo che non abbiate idea di cosa significhi, una massa di 6000 litri ha un enorme inerzia termica, se si scalda, non la si porta giù di temperatura con un attimo, se si fredda tempo che attivi i riscaldatori ti è morto tutto.

la soluzione migliore dal punto di vista dei costi è quella di fare l'acquario interrato.

cioè, creare una buca nel terreno come una piscina, creare le mura in cemento armato, e trattarlo con prodotti impermeabilizzanti. avevo già dato dei suggerimenti in un altro post.

Quote:
Allora... io forse te la posso dare una mano.

ho un'impresa di costruzioni e sono un acquariiofilo.

il primo consiglio che ti do, visto che sei in un azienda edile, è quello di usare il cemento.

cioè, le pareti dell'acquario che non devono essere a vista falle in cemento, in più fai due colonne sempre in cemento, con i travi che legano tutto.

a quel punto, puoi mettere il vetro con la struttura in cemento che regge. usa dei profilati di alluminio per tenere il vetro, usa dei fittoni con resina bicomponente per la tenuta dei profilati. infine silicona il tutto.

per le pareti in cemento puoi usare il mapelastic, con vernice blu da piscine.

guarda sto link:

http://www.youtube.com/watch?v=sKUx2Uo4BK8

fai la sump, se così si può chiamare al lato dell'acquario. crea una stanzetta tecnica dove metterai tutto il necessario.

usa pompe della sicce ottime e adatte a portate come la tua.

http://www.sicce.com/prodottiDettagl.../idprodotto=73

il vetro così può essere anche di un 1,5 cm, tanto incernierato nella struttura in cemento tiene tantissimo.

Secondo me il sistema da adottare è il DSB, con refugium nella parte tecnica.

usa tubi in nyron e non avrai problemi, e sarà molto veloce l'allestimento. anche il costo sarà inferiore.

Se sei un biologo, tenere il reef è una buona cosa, splendida.
Per la luce puoi usare i LED, per la legislazione puoi farti fare la certificazione 37/08 dell'imoianto.

usa questo led, o quello da 300w suo cigino, puoi scegliere fino a 19000 21 000 K

colori da paura, certo devi solo fartelo omntare su un dissipatore.
------------------------------------------------------------------------
http://www.satisled.com/200w-high-po...oice_p164.html
questo commento l'ho scritto per una discussione dove si decideva per un acquario da 2000 litri.

praticamente, dovresti fare una piscina, le pareti devono essere immerse nel terreno, solo una, quella frontale, avrà il vetro, il sopra sarà esposto alla luce del sole, diciamo che poi davanti dovrai creare uno spazio dove ammirare la tua creatura. ti costa molto meno, ed il risultato è strafigho.

a parte dovrai usare un serbatoio interrato, ti dò il link di una marca che può andare bene per te:

http://tankone.zetaplast.net/serbatoi-da-interro.html

non dovresti spendere più di 300-400 + iva, cercali da te.

per l'installazione basta una giornata di miniescavatore e si fa.

cmq, se vuoi chiarire anche altri aspetti, chiamami ti lascio il num del lavoro 3289521416
------------------------------------------------------------------------
la questione del pannello non è così semplice.

usare un pannello che ti scaldi di inverno presuppone che poi d'estate si debba usare l'energia prodotta, cosa che invece i tuoi 6000 litri non possono fare, anzi dovrai raffredarli.

i sistemi a pannelli solari hanno dei vasi di espanzione, ma impongono un accumulo.

usando il tankone, puoi mettere anche una massa da 10000 litri, che funga da termoregolatore.

non ho letto se hai un pozzo oppure no......

Ultima modifica di nhio; 14-07-2011 alle ore 12:30. Motivo: Unione post automatica
nhio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 12:35   #6
nhio
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Guidonia
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 148
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
architettonicamente parlando ed esteticamente, la cosa più affascinante è aver un giardino, un piazzale dove mettere l'ombrellone, con una parete che sia un acquario, un pezzo di barriera corallina in giardino.

per egolarti con la temperatura devi sapere che la temperatura del terreno è uguale alla media delel temperature nel luogo durante l'anno.

quindi in effetti l'uso di un accumulo interrato è la cosa migliora.

ah, cosa furba utilizza un accumulo verticale, e pesca l'acqua da sotto, sarà sempre più stabile causa la stratificazione termica dell'acqua.
nhio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 12:56   #7
nhio
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Guidonia
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 148
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
altra cosa che mi sono scordato, per lo skimmer puoi usare la 5800 della sicce con l'air opzionale e costruire uno skimmer artigianale.

ti mando il link della sche da tecnica dove lo spiega:

http://www.sicce.com/DownLoadFileUrl...ulti_itflr.pdf
------------------------------------------------------------------------
ah... altra cosa, per la luce...

potresti usare l'acqua inchiostrata.

m,i spiego, crei una vasca di vetro grande quanto l'acquario però molto bassa, deve essere chiusa, nel senso che deve avere una lastra superiore ed una inferiore, ci metti dentro l'acua e inchiostro blu. con un luxometro puoi misurare la temperatura di colore che ne viene fuori.

in pratica simuli la colonna di acua che normalmente sta sopra la barriera corallina.

Ultima modifica di nhio; 14-07-2011 alle ore 13:01. Motivo: Unione post automatica
nhio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 13:49   #8
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
In azienda dobbiamo tenere la temperatura costante dei macchinari di precisione per evitare dilatazioni che sballerebbero le misure. La soluzione è stabilizzare l'ambiente, non il macchinario. La vasca principale sarebbe da sola un enorme radiatore con quel volume.
Per l'inverno un Robur a gas con termostato. Consumo basso, ma in 5 minuti regola la temperatura al volo. Per l'estate, un Raffrescatore ad acqua (visto che hai il pozzo).

In ogni caso, in un capannone con coimbientazione media, passiamo da 0°c a °c tranquillamente. In serra, prevedo molto di più.

Non mi preoccuperei della luce io ma di:
- Temperatura
- Umidità e condensazione sui vetri
- Pulizia dei vetri (con la terra di milano, in una settimana un lucernario è oscurato quasi)
- Grandine (regge?)
- Neve (regge?)
- Blackout ( areatore a pile? hehehe)

Ed infine...infestazioni. Si riesce a combattere un'infestazione in una vasca del genere?

Per la luce solare... o bhè, siamo sempre in tempo a mettere qualche lampadina no? Se non basta, aggiungerà.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 15:23   #9
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Ringrazio moltissimo Dhave e Nhio per queste ultime risposte. Ora me le rileggo perchè ho già imparato alcune cose essenziali per il mio progetto.

Relativamente alla vasca,come da altro post, sto valutando di ridurre leggermente le dimensioni e sfruttare la veranda di casa con solar tubes ed eventuale integrazione con led.

Sto attendendo il responso del progettista della casa per forare il tetto autoportante in cemento armato (casa ad un piano) e far passare 4 lightway 400hp da 32 di diametro cad, poi creerò un nuovo thread con il progetto definitivo, che alla fine se tutto è a posto con il suddetto argomento, srà una combinazione tra il primo e quello dei 6000 litri.

In buona sostanza una vasca da 1400 litri netti in acrilico 175x100x100 con riserva d'acqua di 2/3000 litri interrata in esterno, presumilmente collegata alla sump con rimando in vasca, magari con ritmo più lento di una normale risalita dalla sump così da permettere la termoregolazione.

Il raffreddamento non penso sia un problema poichè la veranda è collegata con il resto della casa creando un'unica grande stanza di quasi 100 m2, con soffitti alti 4,5 mt nel picco, quindi una stanza molto arieggiata, con vetrata di 25m2 con vetro camera da 2,5 cm,(dentro/fuori) e sarramento anti condensa super isolato antimbomba. Eventulamente c'è un impianto di condizionamento da 2,5 kw che mantiene l'ambiente anche troppo freddo.

I solar tubes non riscaldano e nemmeno gli eventuali led. In più la riserva d'acqua di 2000/3000 litri interrata fuori del muro, credo da sola garantisca una sorta di termoregolazione naturale. Domanda: Secondo te questa riserva d'acqua interrata può influre negativamente sulla temperatura della vsca in inverno?

Quindi sono sempre alla ricerca di un'idea che non costi un patrimonio di euro per riscaldare la vasca in inverno. Ovviamente un riscaldatore da 600w di sicurezza prevedo di metterlo. Non ho la possibilità di usare il riscaldamento di casa perchè ho l'impianto a pavimento e la caldaia a condensazione e sono pure lontani dalla futura vasca.

Siamo rimasti al pannello solare con boccia sul tetto e serpentina ripiena di PEG che da li scende in sump collegata ad un regolatore...

Consigli visto che sei un ingegnere termoidraulico?


Grazie ancora

G
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 16:05   #10
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Noi sulle pompe per bitume installiamo delle cartucce elettriche corazzate a tenuta di liquido gas da 800watt l'una, diametro 18mm per 300mm. Quattro di queste riscaldano 170kg di ghisa a 200°c in un'oretta. Vengono alimentate a 400v. Controllo tramite Pt100 anchessa corazzata anti liquido/gas.

Costano un centianio di euro l'una.

Puoi provare ad installare queste, oppure utilizzare delle piastre riscaldanti per stampi in plastica. Gurada il loro sito, le compro qui a milano www.watlow.it
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , barriera , idea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28009 seconds with 14 queries