Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ricordate l'altro post? si parlava se gli utenti con sabbia avessero rilevato difficoltà nell'ottenere certi colori dagli sps ... bisognerebbe capire quello che non riusciamo a misurare ... cioè la differenza di parte organica che c'è in una vasca con sabbia ed una senza, ma servirebbero analisi di laboratorio...
ricordate l'altro post? si parlava se gli utenti con sabbia avessero rilevato difficoltà nell'ottenere certi colori dagli sps ... bisognerebbe capire quello che non riusciamo a misurare ... cioè la differenza di parte organica che c'è in una vasca con sabbia ed una senza, ma servirebbero analisi di laboratorio...
buran un conto è un paio di cm di sabbia un conto un dsb io personalmente problemi di NO2 NO3 sinceramente non ne ho mai avuti
ricordate l'altro post? si parlava se gli utenti con sabbia avessero rilevato difficoltà nell'ottenere certi colori dagli sps ... bisognerebbe capire quello che non riusciamo a misurare ... cioè la differenza di parte organica che c'è in una vasca con sabbia ed una senza, ma servirebbero analisi di laboratorio...
buran un conto è un paio di cm di sabbia un conto un dsb io personalmente problemi di NO2 NO3 sinceramente non ne ho mai avuti
appunto, teoricamente ci si aspetta che sia peggio avere soli 2-3 cm, chiamato (shallow) SSB per la quasi totale penetrazione dell'ossigeno e quindi residui di presenza di no3 senza che possano trasformarsi in n2 ...
Appunto,io sto dicendo che (secondo il mio modesto parere) 2/3 cm di sabbia possono procurare dei danni alla vasca,di sicuro dei benefici non ne portano.
Se l'unico obiettivo della spolverata di sabbia è quello di coprire il fondo io preferisco coprirlo con gli LPS
Il DSB è un altro discorso
Appunto,io sto dicendo che (secondo il mio modesto parere) 2/3 cm di sabbia possono procurare dei danni alla vasca,di sicuro dei benefici non ne portano.
Se l'unico obiettivo della spolverata di sabbia è quello di coprire il fondo io preferisco coprirlo con gli LPS
Il DSB è un altro discorso
c'è stato su un alto post una animata discussione legata al fatto che secondo alcuni il SSB fosse meglio del DSB ... a me interessa scoprire tra i vari post che in fondo moltissimi notano che nel DSB è più difficile ottenere certi colori