Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie per la risposta, avrei ancora 4 domandine
-E se mettessi il riscaldatore in uscita e non in ingresso?
-Potrebbe essere un'idea prevedre 2 riscaldatori in maniera tale che se se ne guasta uno ce ne sia un'altro ad intervenire?
-Come volumi ci siamo?
- La pompa da 900-1000l\h va bene
Per la forma la sto ancora studiando comunque grazie per il consiglio.
Ciao
Claudio
Originariamente inviata da Federico Sibona
Non so se sia il caso di incasinarsi andando a fare un filtro a due rami, io resterei sul primo disegno. Nel secondo oltretutto dovresti mettere due riscaldatori, uno per ogni vano di aspirazione, perchè se si intasa il ramo in cui c'è il riscaldatore prima dell'altro, resti senza riscaldamento in vasca. In un filtro ad un solo ramo, invece, se si intasa te ne accorgi subito perchè la pompa pesca aria ed il filtro non ha più portata.
Ti sconsiglio di fare la vasca così triangolare come da disegno, quegli angoli acuti (45°) sul davanti sono da evitare sia perchè lì sarà difficile pulire sia perchè certi pesci, giunti nell'angolo, potrebbero avere difficoltà a girarsi. Se noti gli acquari da angolo commerciali hanno tutti la parete frontale o prismatica o rotonda proprio per evitare quel tipo di problemi
Il riscaldatore in uscita non va' bene perchè, nel vano pompa il livello è variabile, in funzione del livello di intasamento dei materiali filtranti, ed il riscaldatore resterebbe, in certe occasioni, per gran parte scoperto bruciandosi.
Due riscaldatori, come hai detto, sono una sicurezza in più. Ad esempio due da 150W invece di uno da 300W.
L'avaria al riscaldatore può essere di due tipi: o non riscalda più o resta sempre su riscaldamento massimo. Nel primo caso ci sarà l'altro che impedirà all'acqua di scendere troppo di temperatura, nel secondo caso, essendo un 150W invece di un 300W, riscalderà pur sempre troppo l'acqua, ma più lentamente, lasciandoti più tempo per accorgertene.
Come volumi direi che ci siamo.
La pompa 1000l/h va' bene se non avrai pesci che richiedano acque molto mosse o parecchio sporcaccioni
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Grazie, per le dritte, non avendo mai avuto filtri interni non sapevo de livelli fiuuu per fortuna che ti ho chiesto. Oltre ai 2 riscaldatori pensavo ad un sistema con un termostato tipo questo in maniera che la temperatura sia controllata sia dal riscaldatore e se questi dovesse danneggiarsi restando sempre acceso interverrebbe il termostato, ho letto che l'hanno fatto in molti qui nel forum.
I pesci saranno qualche 4 Discus, una coppia di scalari, corydoras, otcinclus ( sempre che i discus non se li mangino), forse ram ed un ancistrus.
E' una composizione ancora teorica, ma per questi pesci 1000l\h sono sufficienti?
Ciao
Claudio
Originariamente inviata da Federico Sibona
Il riscaldatore in uscita non va' bene perchè, nel vano pompa il livello è variabile, in funzione del livello di intasamento dei materiali filtranti, ed il riscaldatore resterebbe, in certe occasioni, per gran parte scoperto bruciandosi.
Due riscaldatori, come hai detto, sono una sicurezza in più. Ad esempio due da 150W invece di uno da 300W.
L'avaria al riscaldatore può essere di due tipi: o non riscalda più o resta sempre su riscaldamento massimo. Nel primo caso ci sarà l'altro che impedirà all'acqua di scendere troppo di temperatura, nel secondo caso, essendo un 150W invece di un 300W, riscalderà pur sempre troppo l'acqua, ma più lentamente, lasciandoti più tempo per accorgertene.
Come volumi direi che ci siamo.
La pompa 1000l/h va' bene se non avrai pesci che richiedano acque molto mosse o parecchio sporcaccioni