Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-12-2011, 12:43   #1
(marzo)
Plancton
 
Registrato: Nov 2011
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per frtommy:

le tue considerazioni sono giuste

consigliavo il rubinetto anche perchè l'installazione dello stesso sul tappo del fustino è di più facile realizzazione anche per il neofita.

infatti anche se il buco sul tappo non è preciso ci pensano le guarnizioni e il dado avvitato a garantire la tenuta.
inoltre il tappo essendo largo si presta comodamente ad essere lavorato

il fustino in plastica poi è infrangibile..

è solo un alternativa; in fondo il tutto costa forse meno di 10 euro..


PS.
no, io adotto una bottiglia a tappo largo da 1 litro con la colla di pesce , ma dura troppo poco.
quando ho tempo passo al fustino da 5 litri,che ho già recuperato.
(quelli dei detersivi industriali che usa mia moglie al lavoro..)
(marzo) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2011, 01:54   #2
(marzo)
Plancton
 
Registrato: Nov 2011
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non temere frtommy, il fustino si gonfia ma non scoppia di certo..
si gonfia anche con dentro la benzina,ma non scoppia.
non consiglierei una cosa di cui non ho idea del risultato.

la bottiglia daa 1 litro del succo di frutta che uso ora l'ho testata a 5 ATM !!



il fustino non lo ho ancora adottato per il semplice fatto che la bottiglia è il primo esperimento che ho fatto riguardo la co2..

ma lo adotterò senz'altro, visto che garantisce una maggior superficie .

se hai dubbi circa la tenuta dei recipienti dai un occhiata a questo sito, dove costruiscono razzi con bottiglie di plastica.
le gonfiano a 6-7 ATM tranquillamente (e sono bottiglie)

http://razzi-ad-acqua.forumfree.it/?t=22111116
(marzo) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2011, 22:42   #3
Mate
Pesce rosso
 
L'avatar di Mate
 
Registrato: May 2008
Città: Dolo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mah io con quella bottiglia starei tranquillo solo d'inverno...d'estate ho paura che faccia una brutta fine...l'estate scorsa ho portato al limite una bottiglia di coca con il metodo a gel...
__________________
-28, Un alto e un basso fà un guaìvo.
Mate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2012, 21:33   #4
(marzo)
Plancton
 
Registrato: Nov 2011
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mate Visualizza il messaggio
mah io con quella bottiglia starei tranquillo solo d'inverno...d'estate ho paura che faccia una brutta fine...l'estate scorsa ho portato al limite una bottiglia di coca con il metodo a gel...
io d'estate non ho mai provato perchè è da poco che ho adottato la Co2..
anche se in casa ci sono a volte più di 20 gradi

dici che fa molta pressione?
ma se aumenta la pressione il pericolo dovrebbe sussistere solo se la chiudi (ad esempio come chi la notte chiude il rubinetto)

se lo lascio aperto normalmente, al massimo usciranno più bolle, o no?
(marzo) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 17:30   #5
walter
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Marano di Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve ragazzi, volevo alcune informazioni sull'impianto artigianale a gel, visto che è quasi impossibile leggere tutti i post

Avrei intenzione di crearne uno con bottiglia di 2Lt o di1.5Lt (Coca-Cola o Sprite)
- Per quanto riguarda le dosi posso fare riferimento all'articolo iniziale o ci sono state migliorie?
- Avrei intenzione di creare l'impianto col "pressocavo", quindi facendo così non ho più il contabolle (o sbaglio?)
volendo inserire un contabolle posso acquistarlo e metterlo ad un punto qualsiasi del tubicino? Non è che la pressione può farlo scappare?
- E' necessario mettere una valvola per aprire/chiudere tutto l'impianto? Se si quale? Nel caso in cui volessi chiudere l'impianto per qualche periodo sono a rischio esplosione??

Giusto una curiosità: ma a che serve la colla di pesce? Mica ha anche un significato chimico per la produzione di Co2?

Grazie per l'aiuto e spero che serva anche a riassumere per i nuovi utenti tutto il lavoro che avete pazientemente messo su in tutto questo tempo! Davvero complimenti! Spero di non essere il primo a far esplodere una bottiglia di Co2 col gel!
walter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 10:58   #6
PavelGTC
Pesce rosso
 
L'avatar di PavelGTC
 
Registrato: May 2004
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 582
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
ragazzi ho rifatto tutto con tubo per areatore pressacavo e forbox(10)... ma a voi la regolazione funge bene?
l'ho avviato ieri e non riesco a regolarlo bene o troppe bolle o niente,inoltre dopo la regolazione queste tendono comunque ad aumentare..

Ultima modifica di PavelGTC; 05-01-2012 alle ore 13:28.
PavelGTC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 19:14   #7
kialilly
Guppy
 
L'avatar di kialilly
 
Registrato: Nov 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree.
Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa.
Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2.
La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema.
kialilly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 19:32   #8
walter
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Marano di Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kialilly Visualizza il messaggio
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree.
Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa.
Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2.
La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema.
Quindi le dosi sono queste (o sbaglio?):

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)

dosi per bottiglia da 2lt
preparazione del gel
• 100 ml d'acqua
• 200 gr di zucchero
• 3 fogli di colla di pesce (4 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)

per quanto riguarda il contabolle quindi, più in alto lo metto (verso il diffusore) meglio è?
Ho visto cosa sono i forbox... però non mi sembra una grande soluzione... poi se lo dite voi mi fido! Quindi voi quando dovete cambiare la "miscela" chiudete tutta la rotellina poi sostituite la bottiglia e attendete che arrivi a pressione. Poi aprite lentamente e i forbox vi garantiscono che il numero di bolle rimanga uguale a prima! O sbaglio?

Ora è chiarissima l'utilità della colla di pesce! Grazie!

Ultima modifica di walter; 08-01-2012 alle ore 20:40.
walter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 21:38   #9
walter
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Marano di Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se utilizzo un deflussore con dial flow posso evitare di utilizzare i forbox??

Poi ho un dubbio: ma ogni volta che rifate la miscela dovete aspettare che la bottiglia arrivi a pressione! Quindi ogni volta dovete staccare l'erogazione di Co2 per 4-5 ore?? Questo non produce uno sbalzo di Ph?
walter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2012, 21:46   #10
kialilly
Guppy
 
L'avatar di kialilly
 
Registrato: Nov 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto, le dosi sono quelle che hai indicato.
Purtroppo neanche il forbox è semplice da regolare, ma di sicuro dovendo agire su una vite si riesce ad essere più precisi che con la rotellina della flebo.
Il contabolle basta che sia messo dopo quello che usi per regolare il dosaggio (rotellina o forbox o qualunque altra cosa tu voglia provare!), poi puoi posizionarlo dove più ti è comodo.
In teoria riaprire il sistema se i forbox sono stati lasciati regolati dovrebbe far sì che sia già tutto a posto, personalmente a me non è mai successo! All'inizio ho comunque una pressione maggiore che richiede alcuni giorni di regolazioni prima che si stabilizzi al valore desiderato.
------------------------------------------------------------------------
@ walter: penso di sapere cosa intendi, si tratta di quelle specie di rotelline con cui si regolano finemente i ml/h con cui defluiscono le flebo? In tal caso ci ho provato anch'io, sarebbe stato comodissimo, peccato che con la CO2 non funziona, regola solo aperto o chiuso, appena apri parte al massimo.
In realtà per me l'interruzione di CO2 è parecchio più lunga di 5 ore, io uso la damigiana e lascio reagire per 24 ore prima di aprire. Purtroppo il pH cambierà di sicuro, anche perché se rifai il sistema è perché già l'erogazione si era quasi fermata, però non penso sia una cosa così drammatica... in fondo se non si ha un pH controller il pH scende di notte e risale a luci accese, senza CO2 si lascia che questa variazione sia quella naturale della vasca.

Ultima modifica di kialilly; 08-01-2012 alle ore 21:52. Motivo: Unione post automatica
kialilly non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , gel , parte , sulla , tutto , xxvi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33500 seconds with 15 queries