Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ok ho letto tutto però mi sorge spontanea una domanda, se modifico l'impianto come da questa immagine che avete inserito devo spostare all'interno della vasca il riscaldatore anche perchè attualmente si trovava nello stesso scompartimento della pompa e mettendo il tubo che dalla pompa porta direttamente l'acqua nella vasca automaticamente mi si svuota lo scompartimento e l'acqua non si riscalda + o sbaglio?
[IMG][/IMG]
Spero di essermi spiegato con le modifiche del disegno
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da (marzo)
credo che il faggio di cui sono costituite le spine in legno sia notevolmente più resistente del tiglio all acqua
appena la mia porosa si rovina monto la spina dei mobili..
Però devo dire che già dopo 2 giorni si è formata della leggera muffetta sopra la spinetta che ne stà compromettendo il funzionamento
Ultima modifica di STEVEN73; 04-12-2011 alle ore 02:41.
Motivo: Unione post automatica
No, se il tuo filtro è organizzato come penso lo sia il 99% dei filtri interni non serve spostare il riscaldatore. Quello che cambi è da dove esce l'acqua, ma entrerà dagli stessi accessi predisposti e all'interno del filtro farà lo stesso giro (in genere riscaldatore -> spugne -> cannolicchi -> eventuale carbone), semplicemente invece che uscire a livello della superficie mandi l'acqua filtrata e scaldata dall'altra parte della vasca. Spero di essermi spiegata!
Ma con questo sistema ( bottiglia + grande e diverso sistema di diffusione ) si risolve il problema della stabilizzazione delle bolle? Ma alla fine l'impianto che ho costruito io a parte la bottiglia piccola non è sbagliato giusto?
Ma con questo sistema ( bottiglia + grande e diverso sistema di diffusione ) si risolve il problema della stabilizzazione delle bolle? Ma alla fine l'impianto che ho costruito io a parte la bottiglia piccola non è sbagliato giusto?
Ciao.
La stabilizzazione la risolvi, con. Bottiglia più grande ( più superficie dove i lieviti possono produrre la Co2 ) e con i FORBOX. Che regolano molto meglio che della rotellina.
Infine, il contabolle lo devi mettere dopo i forbox. Per evitare che la pressione lo rompa o crei perdite.
Understand ?
La tua creazione ahimè è piena di falle che verranno fuori in poco tempo.
Se c'è un miglioramento nella pagina riassuntiva etc... un motivo ci sarà :P
Ciao.
P.s.= Se già ora non hai voglia di ricostruire il tutto, non oso immaginare ogni volta, quando dovrai rifare il preparato per riempire la bottiglia :P
Ti posso dire la mia esperienza. Anch'io ero partita con la bottiglietta da mezzo litro con la ricetta dell'articolo da cui sei partito anche tu, poi appena ho vuotato una bottiglia più grande sono passata a quella da un litro e mezzo (fortunatamente andava bene lo stesso tappo!), poi leggendo tutte queste discussioni ho adottato la nuova ricetta e con la rotellina della flebo riuscivo a regolare abbastanza bene le bolle. In realtà rispetto a come hai fatto tu l'impianto dovresti rifare il tappo usando il pressacavo PG7 (trovi la descrizione nel link che ti ho dato) che dovrebbe ridurre le perdite rispetto all'attaccatutto, e per ridurre ancora le perdite bisognerebbe togliere anche il contabolle, oppure devi montare l'impianto in modo da posizionarlo dopo la rotellina, così è sottoposto a una pressione molto minore rispetto che a tenerlo subito sul tappo.
Per regolare meglio il dosaggio non so se ti è stato detto ma si era suggerito l'uso di uno o più forbox, che grazie alla vite permettono una regolazione più precisa rispetto alla rotellina della flebo.
Poi non so se l'hai visto ma l'evoluzione del sistema è abbandonare il gel e passare ad una damigiana in vetro con acqua, zucchero e lievito, ma è un'altra discussione!
Ti posso dire la mia esperienza. Anch'io ero partita con la bottiglietta da mezzo litro con la ricetta dell'articolo da cui sei partito anche tu, poi appena ho vuotato una bottiglia più grande sono passata a quella da un litro e mezzo (fortunatamente andava bene lo stesso tappo!), poi leggendo tutte queste discussioni ho adottato la nuova ricetta e con la rotellina della flebo riuscivo a regolare abbastanza bene le bolle. In realtà rispetto a come hai fatto tu l'impianto dovresti rifare il tappo usando il pressacavo PG7 (trovi la descrizione nel link che ti ho dato) che dovrebbe ridurre le perdite rispetto all'attaccatutto, e per ridurre ancora le perdite bisognerebbe togliere anche il contabolle, oppure devi montare l'impianto in modo da posizionarlo dopo la rotellina, così è sottoposto a una pressione molto minore rispetto che a tenerlo subito sul tappo.
Per regolare meglio il dosaggio non so se ti è stato detto ma si era suggerito l'uso di uno o più forbox, che grazie alla vite permettono una regolazione più precisa rispetto alla rotellina della flebo.
Poi non so se l'hai visto ma l'evoluzione del sistema è abbandonare il gel e passare ad una damigiana in vetro con acqua, zucchero e lievito, ma è un'altra discussione!
Chiedo scusa....ormai da utilizzatore da lungo tempo di damigiana in vetro, mi ero dimenticato di suggerirti, come ha fatto kialilly il pressacavo misura PG7. Direi Essenziale.
Poi segui pure quello che ti ho scritto io e ha ripetuto lei.
Poi una volta che hai provato la bottiglia da un litro e mezzo oppure 2 litri, se vedi che non hai perdite e tutto funziona a dovere, puoi tentare di utilizzare la Damigiana da 5 litri. Così elimini la colla di pesce e il dover preparare la soluzione con il pentolino.Ma come diceva lei, questa è un'altra cosa. La trovi nella firma di Rox.
Ti posso dire la mia esperienza. Anch'io ero partita con la bottiglietta da mezzo litro con la ricetta dell'articolo da cui sei partito anche tu, poi appena ho vuotato una bottiglia più grande sono passata a quella da un litro e mezzo (fortunatamente andava bene lo stesso tappo!), poi leggendo tutte queste discussioni ho adottato la nuova ricetta e con la rotellina della flebo riuscivo a regolare abbastanza bene le bolle. In realtà rispetto a come hai fatto tu l'impianto dovresti rifare il tappo usando il pressacavo PG7 (trovi la descrizione nel link che ti ho dato) che dovrebbe ridurre le perdite rispetto all'attaccatutto, e per ridurre ancora le perdite bisognerebbe togliere anche il contabolle, oppure devi montare l'impianto in modo da posizionarlo dopo la rotellina, così è sottoposto a una pressione molto minore rispetto che a tenerlo subito sul tappo.
Per regolare meglio il dosaggio non so se ti è stato detto ma si era suggerito l'uso di uno o più forbox, che grazie alla vite permettono una regolazione più precisa rispetto alla rotellina della flebo.
Poi non so se l'hai visto ma l'evoluzione del sistema è abbandonare il gel e passare ad una damigiana in vetro con acqua, zucchero e lievito, ma è un'altra discussione!
Ok adesso mi rimetto all'opera e rifaccio tutto con una bottiglia + grande Grazie!
Ciao a tutti, sto sperimentando proprio in queste ore il mio primo sistema di CO2 in gel utilizzando una bottiglia da un litro, un pressacavo e il deflussore da flebo. Tra il tappo e il gocciolatore ho messo un pezzo di tubo di silicone ma volevo sapere se c'è un modo per eliminare il gocciolatore e collegare il tubo di silicone che esce dal tappo al tubicino della flebo che è nettamente più piccolo come diametro...grazie!
sinceramente dopo essermi letto tutti gli aggiornamenti ,ho notato che in pochi hanno pensato di adottare un vero rubinetto sul tappo..
se aumentate la pressione adottando una superficie più ampia,avrete maggiori problemi di perdite lungo tutto il percorso fino al regolatore (forbox o rotellina che sia..)
sul tappo va montato un rubinetto.
dopo il rubinetto,la pressione sarà minima,e non vi è nessun pericolo di perdite,nè dal contabolle,nè nelle varie giunzioni se necessarie..
io uso una bottiglia con un rubinetto vero che agisce da regolatore.
poi ho il contabolle,e anche la rotellina,che chiudo solamente per staccare la bottiglia quando cambio gel, per non far scolare l'acqua contenuta nel contabolle.
esistono rubinettini appositi,con tanto di guarnizioni e dadi..
nei negozi di articoli per aria compressa o oleodinamica si trova di tutto,e costano poco..
io ho un rubinetto tolto da un estintore, ma perchè lo avevo...
nel topic qualcuno aveva postato l'immagine di un rubinettino proprio per la co2...
ma vanno bene anche questi
Ultima modifica di (marzo); 04-12-2011 alle ore 18:59.