|
Originariamente inviata da Stercorario
|
mmm ho letto l'akadama, ma è una specie di sabbia?
|
L'Akadama (complimenti per l'uso del maschile, sono pochi a saperlo

) è un fondo per Bonsai, NON specifico per acquari.
Rientrando nel settore "Giardinaggio", è soggetto a ricarichi molto diversi.
Per questo motivo, a noi sembra che costi pochissimo; in realtà, nei garden-center si lamentano che costa troppo!

Viene dai vulcani giapponesi, in particolare dall'isola di Hokkaido.
E' disponibile in diverse granulometrie, e si presenta sottoforma di piccole palline sbruzzolose.
Andrebbe sciacquato abbondantemente, anche se qualcuno non lo fa; è comunque importante tenere spento il filtro finché il pulviscolo non si è depositato completamente.
La sua caratteristica principale è l'assorbimento di Carbonati, all'inizio molto veloce, che fa abbassare la durezza dell'acqua e di conseguenza il pH.
Questo lo rende adatto SOLO ad acquari amazzonici, dove vivono specie che non temono l'acidità.
Il riempimento iniziale va fatto solo con acqua di rubinetto, anche se durissima, anzi meglio.
Durante il periodo di maturazione devi controllare il KH ogni due - tre giorni... e dirai:
"E' impossibile!"
C'è gente che è partita da KH 16, dopo una settimana era a 4.
Entro un paio di settimane il fenomeno rallenta, ma ci vogliono mesi prima che si stabilizzi completamente.
Chi vie in zone con acqua tenera, è costretto ad aggiungere sali.
Conosco uno che ha messo in vasca dei pezzi di Marmo, per compensare.
Il prezzo è tra i 15 e i 20 Euro, per un sacco da 25 litri.
Per un 300 litri, presumo ce ne vogliano tre sacchi.
In acquari così grandi è quasi una scelta obbligata, considerando i prezzi dei prodotti per acquaristica.