Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
mentre con l'akadama puoi sempre fare qualche modifica con le piante??
come la fluorite, pure l'akadama va messa da sola senza problemi? mmmmmm mi fate venire i dubbi :( anche se come dice rox son sempre 200€ di terriccio in più, mentre con l'akadama si avvicinano ai 100€ ( se devo prendere 5 da 12 litri )
perchè su varie discussioni leggo pareri contrastanti:
c'è chi la consiglia, c'è chi dice " non è adatta se hai poca esperienza " , c'è chi dice che :
vorrei ricordare che l'akadama è un materiale INERTE, e come ribatito non cede quasi nessuna sostanza nutriente, anzi
Non so, alla fine sono due scuole di pensiero opposte, o akadama o fluorite insomma, l'akadama ci vuole più manutenzione all'inizio da quanto ho capito, ma il prezzo è al di sotto ( 100€ in meno ) della flourite
anche l'akadama è polverosa, non è che non puoi fare modifiche, dico solo che nei primi tempi si ha la tendenza in genere a fare delle modifiche, degli spostamenti vuoi per semplice gusto estetico, oppure perché una pianta non si sviluppo dove dovrebbe...
Si può fare ma è necessario spegnere il filtro durante le modifiche e non riaccenderlo subito, mettere in conto diverse sostituzioni di perlon e acqua non proprio cristallina.
Non di meno sia akadama che flourite sono ottimi fondi, ma dipende dall'allestimento che vuoi ottenere: se hai intenzione di dare priorità alle piante allora va bene, ma se vuoi una vascasolo mediamente piantumata, magari è meglio optare per un normale ed economico terriccio fertilizzato con sopra uno strato di normale ghiaietto.
grazie bettina delle risposte, io la mia vasca la voglio piena di piante :) sto provvedendo pure a fare una buona illuminazione! ecco perchè sono indeciso su cosa acquistare delle due !
leggendo però leggo molti commenti positivi sulla fluorite :D
Infatti, per quello l’ho pressa anch’io per il mio nuovo allestimento.
Tu, se non sei convinto, continua a leggere pareri, opinioni ed esperienze, o fino a che non arrivi per te stesso alla tua convinzione.
Stercorario, mi sono fatto prendere la mano dall'aspetto economico, ma il post di Bettina mi ha fatto ricordare un particolare importante che risale all'inizio di questo topic.
Avevi detto: "il mio 300lt per ora lo vorrei fare tipo amazzonico".
Non so se te lo hanno già spiegato, ma le specie di quell'area hanno bisogno di acqua tenera e acida.
In natura, trovano pH e KH fuori dalla grazia di Dio; in acquario ci si accontenta di arrivare a pH 6.5 - 6.6 e KH 3 - 4, per non creare problemi alla flora batterica.
Come pensi di ottenere tali risultati usando la Flourite?
Se puoi spendere non è obbligatorio usare Akadama, vai pure su fondi specifici per acquariofilia, ma parliamo di Elos Natural soil, oppure di ADA Amazonia, o di altre terre allofane con le stesse caratteristiche di assorbimento.
Ora che ci penso, è stata proprio la parola "amazzonico" che mi ha fatto pensare all'Akadama, all'inizio.
Non era per il prezzo.