Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
A me i DSB non hanno mai convinto,sono secondo me una bomba ad orologeria e inoltre non riuscirei a sopportare un primo piano della vasca con quelle macchie nere e rosse dentro ad uno strato di sabbia alto,per me brutto da vedere...ma questo è un mio gusto personale
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
mah .... leggo le vostre opinioni, tutte ipotesi plausibili, ma lo scopo qui era che se uno aveva una opinione supportata da fatti (foto del proprio dsb) aggiungeva qualcosa di concreto su cui basarsi...
io ho sabbia, luce, movimento corretti, ho no3=2, po4=0.02, triade corretta, ecc ecc ... i colori che ho sono quelli che vi ho fatto vedere e che voi giudicate eccessivamente caricati dalle zooxanthelle, ecco una panoramica, tenete conto che i colori sono ancora più falsati dal riflesso delle hqi sul muro di fronte ....
io ne deduco che necessariamente i colori sono derivati da oppurtune integrazioni che esulano dal dsb ...
buran quanti utenti ci sono che pur avendo valori perfetti non riescono ad ottenere risultati sui colori purtroppo le capacità di uno non sono quelle di un altro ci sono tanti fattori in gioco quindi per me è da escludere il fatto del dsb,una domanda ma prima del dsb con il bb la tua vasca a colori come era?sempre se hai mai utilizzato il bb
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.
per avere bei colori oltre al dsb ci devono essere altre sitemi che aiutino il dsb stesso senno i colori non esplodono IMHO
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.
per avere bei colori oltre al dsb ci devono essere altre sitemi che aiutino il dsb stesso senno i colori non esplodono IMHO
i colori non sono un problema , è la crescita il problema,non ho mai visto crescere coralli in taleari allestiti solo dsb.. e non parlo di taleari qualunque,ma nomi importanti.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
beh, allora mi pare che stiate tornando al discorso di partenza, differenze tra dsb e bb.... il primo può aiutare di più come sistema di filtraggio ma se consideriamo entrambi come gestione "pura" e naturale (quindi al più integrazione per kh,ca, mg), i coralli trovano sempre equilibrio con un certo carico di zooxanthelle, anche se non ci sono inquinanti...
come dice ciliaris, smentiamo questa cosa che zero inquinanti + tanta luce = colori chiari
è quello che si somministra con una gestione personale che cambia le cose ... poi l'uso "opportuno" di zeoliti, ecc ....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zucchen
Originariamente inviata da Achilles91
Originariamente inviata da zucchen
buran , in parte ti do ragione , se allestisci un dsb senza nessun sostegno di rocce ,zeolite o altro non vai da nessuna parte ,il dsb è un ottimo filtraggio ,ma da solo ha qualche limite ;)..ihmo.
per avere bei colori oltre al dsb ci devono essere altre sitemi che aiutino il dsb stesso senno i colori non esplodono IMHO
i colori non sono un problema , è la crescita il problema,non ho mai visto crescere coralli in taleari allestiti solo dsb.. e non parlo di taleari qualunque,ma nomi importanti.
si, è vero, mi pare che solo a Roma c'è un taleario dsb per per lps, direi che per un negoziante è troppo complesso avere un dsb ....
Ultima modifica di Buran_; 19-06-2011 alle ore 13:09.
Motivo: Unione post automatica
non riuscirei a sopportare un primo piano della vasca con quelle macchie nere e rosse dentro ad uno strato di sabbia alto,per me brutto da vedere...ma questo è un mio gusto personale
per questo basta fare il mobile in modo che fa vedere solo i primi cm di sabbia, io ho fatto così che si vedono i primi 5 cm perchè a me un po di strato mi piace, ma si può fare anche in modo che si vedono solo i primi 1-2 cm
mah .... leggo le vostre opinioni, tutte ipotesi plausibili, ma lo scopo qui era che se uno aveva una opinione supportata da fatti (foto del proprio dsb) aggiungeva qualcosa di concreto su cui basarsi...
io ho sabbia, luce, movimento corretti, ho no3=2, po4=0.02, triade corretta, ecc ecc ... i colori che ho sono quelli che vi ho fatto vedere e che voi giudicate eccessivamente caricati dalle zooxanthelle, ecco una panoramica, tenete conto che i colori sono ancora più falsati dal riflesso delle hqi sul muro di fronte ....
io ne deduco che necessariamente i colori sono derivati da oppurtune integrazioni che esulano dal dsb ...
buran quanti utenti ci sono che pur avendo valori perfetti non riescono ad ottenere risultati sui colori purtroppo le capacità di uno non sono quelle di un altro ci sono tanti fattori in gioco quindi per me è da escludere il fatto del dsb,una domanda ma prima del dsb con il bb la tua vasca a colori come era?sempre se hai mai utilizzato il bb
nel bb non ho mai ottenuto valori nulli degli inquinanti ... pertanto i colori un pò più carichi erano giustificati da questo per me ..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da UCN PA
Originariamente inviata da scheva
non riuscirei a sopportare un primo piano della vasca con quelle macchie nere e rosse dentro ad uno strato di sabbia alto,per me brutto da vedere...ma questo è un mio gusto personale
per questo basta fare il mobile in modo che fa vedere solo i primi cm di sabbia, io ho fatto così che si vedono i primi 5 cm perchè a me un po di strato mi piace, ma si può fare anche in modo che si vedono solo i primi 1-2 cm
concordo, è l'ultimo dei problemi quello di creare una cornice di copertura...
Ultima modifica di Buran_; 19-06-2011 alle ore 13:40.
Motivo: Unione post automatica
Va bene passi la cornice nel mobile ma la bomba ad orologia del DSB a parer mio rimane sempre
se gestito male senza bentos puo essere un problema ......... se gestito con un minimo di competenza non è pericoloso neppure dopo tanti anni
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.