Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
ovvio che non sono tutti uguali mi sono espresso male forse... Volevo dire che se imposti lo stesso flusso in uscita e bolle di CO2 che avevi sul korallin e usi lo stesso media dovresti avere all'incirca gli stessi valori.. tranne la CO2 che dovresti aggiustare per il diverso volume dei due reattori.. se un reattore è ben progettato, come lo sono entrambi i due in questione, c'è poco da inventare, è chimica e fisica (tot CO2, tot flusso, tot pH, tot valori in uscita).. mi sono spiegato ora forse
Non e così ci sono Reattori dove viene consigliata media piccola e Reattori dove si consiglia media di grosse dimensioni.....non sono tutti uguali.
A prescindere dal media ottimale per un determinato reattore 15 giorni per vuotare una bombola da 4 kg è una cosa impossibile neanche con 200 bolle al minuto la vuoti tale bombola,continuo a ripetere che secondo me c'è una perdita probabilmente sul riduttore di pressione (la guarnizione di teflon tra bombola e riduttore è buona?)
ovvio che non sono tutti uguali mi sono espresso male forse... Volevo dire che se imposti lo stesso flusso in uscita e bolle di CO2 che avevi sul korallin e usi lo stesso media dovresti avere all'incirca gli stessi valori.. tranne la CO2 che dovresti aggiustare per il diverso volume dei due reattori.. se un reattore è ben progettato, come lo sono entrambi i due in questione, c'è poco da inventare, è chimica e fisica (tot CO2, tot flusso, tot pH, tot valori in uscita).. mi sono spiegato ora forse
Non e così ci sono Reattori dove viene consigliata media piccola e Reattori dove si consiglia media di grosse dimensioni.....non sono tutti uguali.
Vorrei sapere il perché
Concordo sul fatto che la potenza della pompa dev essere adeguata alla granulometria del media..
Ma oltre questo vorrei sapere cosa puoi influire..
ovvio che non sono tutti uguali mi sono espresso male forse... Volevo dire che se imposti lo stesso flusso in uscita e bolle di CO2 che avevi sul korallin e usi lo stesso media dovresti avere all'incirca gli stessi valori.. tranne la CO2 che dovresti aggiustare per il diverso volume dei due reattori.. se un reattore è ben progettato, come lo sono entrambi i due in questione, c'è poco da inventare, è chimica e fisica (tot CO2, tot flusso, tot pH, tot valori in uscita).. mi sono spiegato ora forse
Non e così ci sono Reattori dove viene consigliata media piccola e Reattori dove si consiglia media di grosse dimensioni.....non sono tutti uguali.
Vorrei sapere il perché
Concordo sul fatto che la potenza della pompa dev essere adeguata alla granulometria del media..
Ma oltre questo vorrei sapere cosa puoi influire..
Il problema e solo la pompa di ricircolo.....se e molto performante ti permette di utilizzare media piu fine, ultimamente i nuovi Reattori escono con pompe con consumi bassi e prestazioni idem, quindi impossibile sfruttare media come ARM o Carbonato.