Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Mica ho capito.. sono ad U rovesciata giusto? Quindi in acqua c'è un'estremità, poi escono, scavalcano il vetro e vanno in sump giusto? Se è così, potrebbero disinnnescarsi e non aspirare più acqua..perchè è la colonna d'acqua nel tubo lungo che scendendo "tira" quella nella vasca ..se si spegne la pompa tirano finchè resta immersa la parte corta in vasca, poi appena prendono aria si disinnescano, e se torna la corrente la pompa riprende a far risalire l'acqua, ma i tubi non riprendono a farla scendere..
Mica ho capito.. sono ad U rovesciata giusto? Quindi in acqua c'è un'estremità, poi escono, scavalcano il vetro e vanno in sump giusto? Se è così, potrebbero disinnnescarsi e non aspirare più acqua..perchè è la colonna d'acqua nel tubo lungo che scendendo "tira" quella nella vasca ..se si spegne la pompa tirano finchè resta immersa la parte corta in vasca, poi appena prendono aria si disinnescano, e se torna la corrente la pompa riprende a far risalire l'acqua, ma i tubi non riprendono a farla scendere..
perfetto
------------------------------------------------------------------------
l'unico handicap e che si alza il livello in acquario e fino lì non problem, è il fastidio che devi aspirare acqua per farli ripartire, la parte finale a me è un tubo di gomma
Ultima modifica di bigjim766; 15-06-2011 alle ore 19:36.
Motivo: Unione post automatica
Capito
Mi preoccupa proprio quel fatto, che se dovessero disinnescarsi e non ci dovessi essere per aspirare, mi potrebbe uscir fuori l'acqua, e mi si brucerebbe la pompa..
e da dove ti deve uscire l'acqua? rimane in sump, la mia sump è divisa comunque quando faccio i cambi che sono di 150 litri di acqua di mare non succede nulla
intendevo dire che una volta che l'acqua non scende più dai tubi, ma torna la corrente, la pompa manda l'acqua dalla sump in vasca, fino a che la sump non si prosciuga e la pompa gira a secco..
intendevo dire che una volta che l'acqua non scende più dai tubi, ma torna la corrente, la pompa manda l'acqua dalla sump in vasca, fino a che la sump non si prosciuga e la pompa gira a secco..
calma mi son spiegato male io dicevo 2 scarichi da 50 e 2 tubi da 30 per non fare 3 fori da 50 su 60cm a rischio rottura vetro se viene sollecitato