|
Originariamente inviata da fortuna1976
|
buongiorno a tutti vorrei allestire un caridinaio nel mio acquario 120x40x50.
|
Notevole per un caridinaio... -05
|
Originariamente inviata da fortuna1976
|
ho comprato della flourite 14kg + gravelit 18kg come fondo(vorrei anche mettere della sabbia fine per intervallare le piante e per un tocco semplicemente estetico)
|

Allora... piccolo incipit dato che stiamo parlando di un substrato "fertile":
|
Quote:
|
Il problema fertilizzanti/caridine va avanti da anni... ho letto su moltissimi siti di persone che non hanno avuto alcun problema anche con protocolli difertilizzazione spinti (es. plantacquari) dove si conciliava un alto tasso di riproduzione di caridine (anche di CRS) con un più che apprezzabile sviluppo vegetativo...
Prima di tutto dipende dalle specie, con le red cherry (molto più adattabili) trattandosi infatti di crostacei tra quelli notoriamente più robusti, così come le multidentata (le più usate dal "Guru" Amano, che a fertilizzazione non bada certo a spese e precisiamo che sia protocolli ADA che Seachem non sono di certo blandi)...
Poi bisogna comunque precisare che le caridine, come molti altri invertebrati (gasteropodi su tutti), sono sensibili (chi più chi meno) ai metalli pesanti ed altri elementi, quindi come gestire il binomio gamberetti/fertilizzanti?
Se vogliamo argomentare la risposta bisogna subito precisare che c'è sicuramente un differenza tra longevità e tasso riproduttivo tra una vasca fertilizzata ed una in cui non si bada alle esigenze delle piante, con protocolli minimi o addirittura assenti (con una maggiore sopravvivenza ed un maggior numero di nati nelle vasche non fertilizzate)...
Inoltre bisogna stare molto attenti a non sovradosare, soprattutto in vasche piccole e con ecosistemi estremamente fragili quali possono essere i "caridinai"...
Sta a te sperimentare e valutare in maniera adeguata la possibilità di continuare a fertilizzare in maniera "spinta" o magari più blanda... valutando di inserire all'inizio un numero esiguo di esemplari, osservandone le reazioni e la possibile insorgenza di "stress" (sintomi come perdita uova, cambio colore, etc.) e decidere infine se inserire altri esemplari e modulare il protocollo di fertilizzazione di conseguenza...
|
Quindi punterei su un altro tipo di fondo...
|
Originariamente inviata da fortuna1976
|
che temperatura di colore conviene usare per le lampade?
|
Dipende dalle piante che inserisci... e dato che solitamente si prediligono piante poco esigenti nei caridinai... punterei su una illuminazione abbastanza "tranquilla"... considera inoltre che caridine/neocaridine mal sopportano un'eccessiva illuminazione in vasca...
|
Originariamente inviata da fortuna1976
|
che piante potrei inserire per i watt/litro che siano anche gradite ai gamberetti?
|
Io punterei tutto su epifite e muschi (molto graditi sia dalle larve che dagli esemplari adulti)...
