|
Originariamente inviata da giangi1970
|
Twister....scusami...ma che centra il calcolo delle onde sinusoidali con le lunghezze d'onda...solo per capire....
Anch'io sapevo che le varie gradazioni non si sommano....
O meglio...i nostri occhi le percepiscono come sommate......ma non i vasca....se ci sono due picchi...l'occhio ne percepira' uno solo...ma i coralli due ben distinti...
|
ciao giangi
cerco di fare un pò di chiarezza nel mio discorso, spero che intervenga qualcuno (donato?) di comprovata esperienza per certificare o comunque chiarire.
le lunghezze d'onda si sommano, o comunque interferiscono (sommandosi o sottraendosi) qualunque sia la "forma" dell'onda.
il colore, picco, o lunghezza d'onda che colpisce il corallo a mio parere è soltanto il mezzo grazie al quale apprezziamo l'uno o l'altro tono di colore. infatti, se ci fai caso, quando hai solo le attiniche in vasca, i coralli ti appaiono di colore diverso rispetto a quando hai acceso tutto il palco luci. alcuni coralli che hanno un pigmento fluorescente risalteranno a bestia, altri appariranno di colore diverso.
altra cosa importante e il flusso luminoso che immettiamo in vasca, grazie al quale i coralli (gli zooxantellati) attingono energia per i processi biologici.
per questo motivo prima parlavo di giusto compromesso tra gradazioni di colore (per una migliore, o comunque personale visto che alteriamo i colori naturali, performance di colore dei coralli) e lumen (utili ai processi fotosintetici) immessi in vasca
Spero di aver chiarito la mia idea
qui altri esempi di interferenza tra onde
http://it.wikipedia.org/wiki/Interferenza_(fisica)