Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Rocco, adesso tieni spento fino a che non si abbassano......a quel punto metti tutto in bilanciatura con i buffer e poi riaccendi dando pochissima co2 e poco flusso ....dopo un paio di giorni rimisuri.
se hai soprattutto lps farai molta fatica a regolare il reattore .......sono progettati per mantenere stabili calcio e kh in vasche con consumo elevato
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
reintegra con i buffer , ma poi quando riaccendi il rea , cominci da capo ,
vai su , cerca , taratura reattore di ca , ci sono molti topic .
cmq devi regolare il rea all' uscita ..............
Si certo, grazie
Originariamente inviata da ALGRANATI
Rocco, adesso tieni spento fino a che non si abbassano......a quel punto metti tutto in bilanciatura con i buffer e poi riaccendi dando pochissima co2 e poco flusso ....dopo un paio di giorni rimisuri.
Si Matteo, farò così, grazie
Originariamente inviata da stefano66
se hai soprattutto lps farai molta fatica a regolare il reattore .......sono progettati per mantenere stabili calcio e kh in vasche con consumo elevato
Su questo, credo si possa discutere... basta regolare bene il rea, poi può essere che mi sbagli, ma questo lo vedremo di seguito. Grazie comunque
Ciao a tutti -28-28-28
__________________ "Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
Ragazzi, dopo 5 giorni ho rimusurato i valori in vasca ed ecco cosa è venuto fuori:
CA 500 - MG 1050 - KH 7,7
Il rea è spento. Avevo aggiunto MG liquido ed il valore si era alzato fino a 1250, poi, senza integrazioni è sceso di nuovo. Il KH tende a scendere. Il CA resta stabile!!!
Ora mi e vi chiedo, ma come diavolo fare per farlo scendere questo Calcio?
Che faccio, continuo ad integrare MG e KH finchè non scende il CA?
Ma scenderà? Quale sale potrei usare che sia povero di questo elemento per fare un 50 lt di cambio su 250?
Ma tu guarda che mi doveva capitare!!!
Grazie a tutti anticipatamente, ciao, Rocco
__________________ "Un giorno senza sorriso è un giorno perso" (Charlie Chaplin)
Ciao, Rocco
Che faccio, continuo ad integrare MG e KH finchè non scende il CA?
Ma scenderà? Quale sale potrei usare che sia povero di questo elemento per fare un 50 lt di cambio su 250?
Ma tu guarda che mi doveva capitare!!!
Grazie a tutti anticipatamente, ciao, Rocco
io integrerei aspettando che scenda ........... i sali in teoria dovrebbero contenere gli elementi equilibrati quindi con il cambio cambia di poco
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.