[Bliparota andrea][/B], non so in che zona della sump lo hai messo, ma come ho gia' detto va in una zona a flusso lento. Il carbone non ha alcuna influenza sul prodotto, pero' potrebbe averne sui ciano, nel caso in cui stai usando un carbone scadente e che rilascia fosfati. Il fatto che ad alcuni funziona ed ad altri no, dipende molto da come lavora lo skimmer. E' fondamentale farlo lavorare molto bagnato. E' difficile capire l'esatta proporzione di schiumazione bagnata, perche' ognuno di noi ha la propria percezione, in ogni caso a scanso di equivoci, bisogna fare in modo che lo skimmer si sporchi i primi giorni, su gli ultimi 2/3 cm di collo e soprattutto sentirai un malevole odore. E' importante in oltre lavarlo almeno ogni 2 o 3 giorni. Non e' una certezza assoluta, ma sicuramente e' un buon inizio. Anche perche' ogni skimmer lavora in modo diverso. E' buona norma sospendere l'integrazione di oligoelemti e cibi per coralli.
Cosa contenga il prodotto, non mi e' consentito dirlo, ma rimareste stupiti dalla " banalita' " della provenienza. Comunque vi posso assicurare che non e' alcuna polverina magica o deleteria chimicamente per la vasca. Quello che posso dire e' che il principio del suo funzionamento , sta nel fatto che entra in competizione con i ciano, togliendogli alimento. Sapete tutti che dopo un certo periodo in vasca, i ciano assorbono oligoelementi e quant'altro, con la conseguenza di aumentare il loro volume.
