Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-06-2011, 15:15   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Waterman Visualizza il messaggio
Ragazzi volevo porvi alcuni dubbi: il pressacavo pg7 sembra che dalle mie parti non esista, ho girato decine di ferramenta e sono andato pure a Leroy Merlin ma niente...ci sono sistemi alternativi per ridurre la pressione cosìcchè non ceda più il gocciolatore?
Il pressacavo non serve ha ridurre la pressione, ma ad evitare perdite nel tappo.
Si trova dagli elettricisti, non nei ferramenta.

In alternativa puoi usare una bottiglia con tappo meccanico come quelle proposte da metaldolphin...



... e fissare il tubo come proposto da me in questo post.
Mi riferivo alla damigiana, ma credo che lo spazio per il foro si possa trovare anche sulla bottiglia.

In seguito, vai avanti secondo questo schema:



Ovviamente partendo con l'altro tappo.


Originariamente inviata da nevioc Visualizza il messaggio
Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva
Hai rallentato la fermentazione usando una maggiore quantità di colla; questo ti ha fatto apparire più costante l'erogazione, anche senza una regolazione meccanica.
Ma non hai isolato i lieviti dalla parte alcolica.
Non c'è alcun modo di farlo, visto che sono loro a produrre l'alcool.

Consiglio a tutti di sospendere gli esperimenti.
Sto collaudando una vera bomba, nata dall'idea di Mario di ricorrere ai forbox.

Ho idea che tra qualche giono questo topic arriverà a conclusione.
Se va come dico io avremo un sistema definitivo, invisibile, senza perdite, insensibile alla temperatura, che costa 60 centesimi ogni due-tre mesi e che si ricarica in 10 secondi, senza più fornelli e pentolini.
Rox R. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53215 seconds with 14 queries