Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).
eccoli qua forse sono questi che ho io!!!!! quelli con la piastra ke viene su!!!
non sono forbox ma dovrebbero essere morsetti a serraggio indiretto!!!
p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....
p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)
Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.
Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).
Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.
Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.
Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D
Ultima modifica di frtommy; 09-06-2011 alle ore 17:49.
Motivo: Unione post automatica
p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....
p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)
Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.
Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).
Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.
Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.
Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D
Come bicarbonato credo di averne messo 80-100 g. (non l'ho pesato), di acido ne ho messo 400 g. diluito in acqua osmotica al 12% in una bottiglia da 1/2 litro, (il rendimento è: la ben conosciuta reazione del bicarbonato di sodio con l'aceto: 84 grammi di bicarbonato di sodio reagiscono con 750 g di aceto all'8% per formare 82 g di acetato di sodio in soluzione acquosa. L'unione di aceto e bicarbonato produce anidride carbonica. Fonte Wikipedia, fare relative proporzioni), il tampone di cotone è quello che usano le donne per togliere il trucco.
L'acido l'ho trovato in un negozio di Rimini (vicino casa) facendo una ricerca su internet.
Si il tappo del barattolo è semplicemente avvitato un pò forte, è a tenuta ermetica (tipo Bormioli), credo non mi sia sfuggito niente, comunque sempre disponibile....
Un link a caso: http://www.officinanaturae.com/_acido_citrico.php
Ultima modifica di nevioc; 09-06-2011 alle ore 22:29.
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".
Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.
Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.
frTommy, quando dici: "Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.
Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa...
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".
Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.
Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.
frTommy, quando dici: "Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.
Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa...
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".
Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.
Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.
frTommy, quando dici: "Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.
Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa...
So bene come funziona in un forum e limito il mio OT, mi raccomando tutto quello che scrivo non va preso come polemica ma come auto ironia!!
Sono uno di quei pochi estimatori dell' acido perchè non mi andava di leggere tutti i post relativi al gel, allora mi sono buttato di là dove c' era poco da leggere!!
Rox, i Fratelli Wright ci hanno messo anni a far capire alle varie nazioni le potenzialità belliche di cui disponeva un aeroplano, occhio quindi che fra qualche anno potrete ritrovarvi tutti a scrivere in "tutto sulla CO2 ad acido"
Finita l' ironia, secondo me non dobbiamo considerarci come tifoserie opposte, anche perchè personalmente leggo sempre tutte le evoluzioni che subisce il vostro impianto per trovare qualche miglioramento da applicare al mio ed anzi devo ringraziarvi per le molte cose che avete scoperto!
Infatti mi trovo a scrivere qui perchè stamattina appena acceso il pc mi sono detto "vediamo cosa hanno scritto di nuovo quelli del gel..." ed ho visto gli ultimi post.
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".
Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.
Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.
frTommy, quando dici: "Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.
Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa...
Boia l'ho fatta grossa :D
Effettivamente io non mi ero mai accorto del loro thread, e non sapevo che non si poteva "pubblicizare il loro su questo thread del gel"
Quindi dato che lo aveva pubblicizzato era meglio ( pensavo nella mia testolina ) che dasse anche le quantità. Visto che nel suo link non ne parlava.
Chiudo l'OT dicendo che secondo me sarà anche migliore ( vedi la storia degli aereoplani ) però per ora lo vedo + ingarbugliato per arrivare al prodotto finale. Al momento non è che abbia voglia di provare anche questo metodo, quindi per il momento continuo con i lieviti. Però prima o poi proverò sicuramente il metodo a Acido. Chiaramente allora mi metto in cerca del Thread e terrò d'occhio anche quello :P
Rox, nell'accenderti su questa "pubblicità" ti sei dimenticato di leggere un paio di post indietro....Ti chiedevo le fascette da elettricisti quali erano e come volevi montarle per rinforzare il tappo. Così lo facevo subito anche io.