ti posto una vecchia speigazione di rovero: Purtroppo il metodo Jaubert è molto maltrattato e spesso male applicato. Il plenum, cioè uno spazio di acqua confinata sotto la sabbia serve a diffondere i gas (ossigeno) e le sostanze nutritive in modo uniforme negli strati inferiori evitando fenomeni di totale anaerobiosi. Gli strati inferiori di un fondo J. devono restare intorno a 0,5-1 mg/L di ossigeno e pertanto sono ipossici ma non anossici. Questo è servito a Jaubert e al team dell'acquario di Monaco per realizzare in grosse vasche di qualche m3 di volume dei fondi alti anche 20

cm senza fenomeni anaerobici. Il problema però, è che se non hai una vaschetta di 5000 litri è un po' difficile adattare lo Jaubert. La Dr.ssa Ounais, che cura l'acquario di Monaco, ha detto che trova strano che si applichi il metodo a vaschette (sigh!) di 500 litri, come dire che il metodo è stato pensato soprattutto per vasche grandi per evitare anaerobiosi. Inoltre le vasche vengono tenute 6 mesi senza pesci, tantoper dare un'idea. Le griglie di PVC (o zanzariere negli acquari piccoli) servono a non far passare animali negli strati inferiori e quindi non disturbare il letto profondo. Questo perché nel metodo J. si prevedono molti animali per la manutenzione degli strati superiori di sabbia, ofiure, vermi, oloturie, ma anche pesci come le triglie e simili.
Per me il metodo J. funziona benissimo (non mantiene certo Ca e KH, intendo come filtro) e ha meno problemi del DSB, ma se sbagli il dimensionamento, la granulometria della sabbia, ecc. corri il rischio o di non denitrificare completamente o di accumulare nutrienti nel fondo. In ogni caso non si tratta di mettere un rubinetto per cambiare l'acqua nel plenum, non ha senso, si tratta di fare le dimensioni giuste, che è un po' difficile in effetti. Per farlo bene e perché funzioni bisogna documentarsi e bene e NON INVENTARE modifiche.
Il DSB ha altri presupposti, creare un substrato alto, SENZA GROSSI ANIMALI SCAVATORI (a differenza del J.), che si possa stratificare completamente in zone aerobiche, ipossiche, anossiche e anche fortemente riducenti. Anche la produzione di H2S negli strati più bassi non è assolutamente vista come negativa. Il DSB deve riempirsi di animali di ogni tipo, soprattutto vermi tubicoli e altri piccoli detritivori.
Per sintetizzare, per me la principale differenza è che il fondo Jaubert è "un tipo di filtro", ovvero una specie di sottosabbia dove la circolazione non è forzata ma avviene per semplice diffusione, mentre il DSB è "un tipo di biotopo" e serve principalmente alla formazione di plancton e alla trasformazione delle sostanze nutritive. Tra i due, è decisamente più semplice fare uno Jaubert che funziona, ma lo Jaubert può anche non dare nessun particolare contributo in termini di biodiversità alla vasca (cioè può essere un fondo "poco popolato" a parte i batteri).
Ho detto ad ambermax che il plenum in un refugium non serve, volevo dire "ti conviene un semplice DSB" perché il tuo obiettivo non è di avere un filtro, ma di far sviluppare più forme di vita e riciclare i nutrienti, cosa che fa meglio un DSB di uno Jaubert. Se vuoi solo ridurre i nitrati anche in questo caso è meglio un DSB di uno Jaubert, ti basta un'altezza minore.
_________________
un saluto
Alessandro
in 2 parole , il dsb funziona come sottrattore di nutrienti , solo se si rispetta come biotipo naturale e non semplicemente come un filtro .... anche un corallo se lo fai crescere funziona come un sottrattore di nutrienti, diventa filtro solo se sai allevarlo ....
