Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-06-2011, 11:20   #1
simy8891
Guppy
 
L'avatar di simy8891
 
Registrato: May 2011
Città: Helmond
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro in maturazione

Ciao ragazzi ho due domande su un filtro abbastanza economico che ho comprato.
Allora è un semplice filtro che ha una spugna (di quelle blu) e dei carboni attivi all'interno.

Primo quesito.
Ho comprato a parte ieri della lana e dei cannolicchi, posso eventualmente modificare questo filtro tagliando parte di spugna, in parte metto la lana e in parte i cannolicchi?
Se si, come? Quanti connolicchi quanta lana e quanta spugna?

Secondo quesito.
Il filtro è messo in una vasca già avviata e funzionante con un altro filtro, l'ho messo lì solo per farlo maturare ed usarlo come pompa di spostamento dell'acqua. Stò però pensando di tirar su per cavoli miei una vaschetta da 30-40l fai da te. Nel caso il filtro fosse maturato dopo circa 1-2 mesi, posso mettere dell'acqua dell'acquario che è avviato ed il filtro in questione e mettere direttamente gli abitanti successivamente? Oppure c'è bisogno di un periodo di stabilizzazione anche in questo caso?

Grazie
simy8891 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-06-2011, 11:28   #2
Darren
Pesce rosso
 
L'avatar di Darren
 
Registrato: May 2011
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Nel filtro che hai comprato devi assolutamente levare il carbone attivo, perchè filtra sia le sostanze cattive che le buone presenti nell'acqua e si usa solo dopo l'utilizzo di medicinali nell'acqua. Dunque levi il carbone e lo scomparto lo riempi il più possibile di cannolicchi e lana, circa metà e metà, oppure tagli un pò di spugna e la lana la metti li, cosi puoi inserire più cannolicchi. Sempre se hanno due scomparti separati, c'è l'hanno?

Per il secondo quesito penso che se lo lasci maturare in una vasca già avviata, poi lo puoi inserire in una vasca nuova, senza mai far asciugare i cannolicchi però, e non hai bisogno di mettere l'acqua dell'acquario già avviato.
Darren non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 12:46   #3
xThe_Fishmanx
Pesce rosso
 
L'avatar di xThe_Fishmanx
 
Registrato: Nov 2010
Città: Riposto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a xThe_Fishmanx

Annunci Mercatino: 0
Salve amico acquariofilo allora come Ben detto dal collega il carbone attivo va tolto immediatamente e gettato via perchè una volta uscito inutilizzabile il restante tienilo perchè potrebbe servirti come ancora gia dettoti squisitamente potrebbe giovarti a seguito di trattamenti medicinali per gli ospiti della vasca:)

Ora ti spiego in generale come dovrebbero essere disposti i vari materiali filtanti nel filtro
ovviemente generalizzo poichè non so se hai un filtro interno o esterno e da quanti scomparti esso e composto.

la giusta susseguenza dei materiali filtranti in linea generale è questa:
Spugne sotto ad esse lana di Perlon e poi quanti più possibili cannolicchi in ceramica meglio se siporax hanno una superficie maggiore rispetto ai classici e cio permettono un insediamento batterico molto maggiore rispetto ai comuni cannolicchi!

Per ordine di importanza ricordati che I cannoplicchi sono FONDAMENTALI mai e ripeto mai un filtro senza di essi!!!
la lana di perlon è abbastanza utile messa prima di essi poichè se qualche foglia di piantina va a finire nel filtro col passare del tempo potrebbe ostruire il passagggio dell' acqua e quindi la lana di perlon è preventiva ed io consiglio di usarla anche perchè non costa praticamente nulla.
le spugne sono facoltative a parer mio poichè se gia ho della lana di perlon e come se ne aggiungessi ancora!ehehe poi se vuoi metterle male non fa assolutamente!

Un altra cosa riguardante la manutenzione di questi materiali
PRIMA REGOLA!mai e ripeto MAI USCIRE I CANNOLICCHI DAL FILTRO PER PULIRLI!!!poichè piu sporchi sono meglio è! per la lana di perlon ogni mese puoi controllare la sua sofficità ossia se è abbastanza soffice all' incirca come quando l hai acquistata puoi ancora tenerla se no va sostituita!potresti anche uscirla dal filtro e lavarla con l'acqua che stai per buttare dopo un cambio parziale mi raccomando non pulirla con acqua di rubinetto che contiene cloro che devasta le mucose dei pesci!
le spugne identica cosa della lana di perlon!

Per quanto riguarda il dosaggio della lana e delle spugne(se vuoi inserire quest ultime)
tutto dipende effettivamente delle dimensioni del filtro se lo permette anche un pacco intero di lana di perlon o meta pacco o un quarto di esso per le spugne 1 o 2 strati bastano,.

Ricordati in oltre che la pompa deve avere una portata 3 volte maggiore la capacità della vasca: esempio una vasca di 30 lt deve avere una pompa di portata 90 lt/h
per via del rallentamento circolatorio dell' acqua dalla vasca al filtro e dal filtro alla vasca dovuto ai materiali filtranti stessi.

per il secondo quesito una volta maturato il filtro nella vasca gia avviata puoi inserirlo nella vasca nuova portandoti oltre ad esso ed i cannolicchi bagnati il 10%- 15% dell acqua dell' acquario avviato il resto della vasca va riempito normalmente con acqua trattata ovvio e con trattata intendo con biocondizionatore eccettera!

Spero di aver chiarito iu tuoi dubbi caro=)
xThe_Fishmanx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 13:11   #4
simy8891
Guppy
 
L'avatar di simy8891
 
Registrato: May 2011
Città: Helmond
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Più chiari di così si muore :D
Grazie mille.

Ho qualche domanda sul primo punto, visto che mi sono dimenticato di specificare come è formato il filtro. Essendo un tipo economico (per 100 L) ha un solo scompartimento alto più meno 5/7cm (di spugna). Quindi pensavo di fare 1 cm di spugna, 2 cm di lana ed il resto cannolicchi a più non posso. Quelli che ho comprato sono abbastanza grandi e soprattutto molti.. E' uno scatolone gigantesco ahaha
La lana pure è tanta e l'ho pagata effettivamente pochissimo.
Sennò metto solo lana?
Dopo pranzo tolgo il carbone :)
simy8891 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 14:18   #5
xThe_Fishmanx
Pesce rosso
 
L'avatar di xThe_Fishmanx
 
Registrato: Nov 2010
Città: Riposto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a xThe_Fishmanx

Annunci Mercatino: 0
si io metterei 3 cm di lana di perlon lasciando perdere le spugne anche perchè la lana e molto più compatta delle spugne blocca sia le particelle grandi sia quelle piccole mentre invece le spugne bloccano solo quelle più grossolane lasciando passare quelle più piccole,e da come si capisce la lana blocca tutto a differenza delle spugne e poi metterei i cannolicchi ovvio:)
poi ripeto se vuoi mettere le spugne nessuno lo vieta ma a parer mio è inutile :)
poi il mio è solo un consiglio maturato sulla mia esperienza :)

comunque nel caso tu volessi saperlo in futuro magari potrà esserti utile anche perchè e molto difficile da trovare questa cosa sul web se vuoi fai un giro e vedrai che ho ragione!xD

dicevo può esserti utile sapere il giusto utilizzo del carbone attivo tutte le regole consigli sul dosaggio eccetera (sarò breve lo so scrivo molto e già non mi sopporti ihih)

allora viene principalmente usato in seguito a trattamenti medicinali o per rendere cristallina l acqua a causa di brutte colorazioni estetiche (es. acqua gialla o verdina) anche se in quest' ultima situazione è consigliato ovviare al caso mediante cambi parziali frequenti (ogni 3 giorni)
del 10% dell' acqua presente in vasca.
Per quanto rigurada il dosaggio (cosa rarissima da trovarein web )bisogna metterne la metà piu il 20% (se possibile) mi spiego meglio con un esempio con il mio acquario!

Ho un acquario di 400lt necessito di usare il carbone attivo dopo trattamento medicinale,bene!
inserisco nel filtro la metà della capacità ma cambiando la misura in grammi quindi 400 lt metterò 200 gr a questi 200 gr aggiungerò il 20% di 200 gr che sono 40 gr per un totale di 240 gr di carboni attivi. alla fine se non metti il 20% che ho mensionato e quindi metti 200 gr non fa niente tranquillo.

UNA COSA IMPORTANTISSIMA! Il carbone attivo una volta immesso in acqua va tenuto solo 7 giorni! poichè avendo potere ADSORBENTE e non ASSORBENTE tende a rilasciare tutto ciò che ha catturato quindi anche il medicinale trattenuto nel caso di trattamento medicinale o di colorazione nel caso di colore giallino e/o verrdino dell' acqua.

Un consiglio mio che ti prego di seguire per il bvene del tuo acquario e che specialmente dopo un trattamento medicinale di non risparmiare sul carbone attivo e di acquistarne delle migliori marche ASKOLL ADSORBOR per citarne una in cui vi sono 3 sacchetti di carbone attivo da 100 gr ciascuno!

e per ultimo non devi esporre il carbone alla luce o all' aria poiche questi due fattori lo "disattivano" ossia fanno perdere ad esso la capacità filtrante facendolo diventare solo intralcio per la filtrazione

Dopo l uso buttarlo assolutamente poichè monouso appunto!
prima dell uso sciacquarlo con l acqua dell' acquario quella presente nel filtro per attivarlo
fara un leggero brusio tranquillo si sta attivando un po di fumo niente di anormale e previsto e soprattutto fara divenatre un po l acqua dello scomparto in cui si trova nera ma subito ridiventera normale perche il carbone riassorbirà la colorazione!
il prezzo dell adsorbor e di circa barcolla dagli 8€ a 10,50€

Credo di non dover dire più nulla xD se qualcosa non è chiaro dilla pure!
xThe_Fishmanx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 14:24   #6
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simy8891 Visualizza il messaggio
Più chiari di così si muore :D
Grazie mille.

Ho qualche domanda sul primo punto, visto che mi sono dimenticato di specificare come è formato il filtro. Essendo un tipo economico (per 100 L) ha un solo scompartimento alto più meno 5/7cm (di spugna). Quindi pensavo di fare 1 cm di spugna, 2 cm di lana ed il resto cannolicchi a più non posso. Quelli che ho comprato sono abbastanza grandi e soprattutto molti.. E' uno scatolone gigantesco ahaha
La lana pure è tanta e l'ho pagata effettivamente pochissimo.
Sennò metto solo lana?
Dopo pranzo tolgo il carbone :)
togli pure la spugna, l'acqua entrando deve incontrare prima la lana, poi i cannolicchi. i cannolicchi (mettili in una retina a maglie larghe che sono più facili da gestire).
il carbone attivo non serve.
ricorda che la maturazione riguarda tutta la vasca e non solo il filtro, per uci non ha gran chè senso farlo maturare su vasca matura (a meno che devi sostituire il filtro di quella vasca....), piuttosto usa qualche cannolicchio della vasca matura, ti aiuterà nella maturazione della nuova, ma calcola comunque 1 mese.
tutto ricomincia dal momento in cui hai maneggiato il filtro!
per smuovere l'acqua ti bastava una pompa di movimento.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 17:53   #7
simy8891
Guppy
 
L'avatar di simy8891
 
Registrato: May 2011
Città: Helmond
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio ancora e xThe_Fishmanx non scrivi molto :D o meglio quel che scrivi è molto utile.. Buttato già il carbone ehehe. Ho notato che i cannolicchi sono giganti e una retina ancora non l'avevo.
Date un occhio se questa cosa può andare bene:


Ora il fatto è questo. Ho già un filtro con sola lana e cannolicchi molto più piccoli, purtroppo però si intasa spesso. Spessissimo.. Quindi ho deciso di dargli una mano con questo quì e semmai poi utilizzare questo nella vaschetta che vorrei costruire.
Dite che così va bene?

Interessante la quantità sui carboni, spero di non utilizzarla mai, ma comodo saperla :D

Ditemi se ho messo troppi cannolicchi o va bene così per favore :)
Thanks
simy8891 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 18:29   #8
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
con così pochi cannolicchi non potrai avere un filtraggio biologico decente nemmeno per un caridinaio... purtroppo quel filtro è un giocattolo, di quelli che si vendono insieme alla vaschetta di plastica e al pesce rosso, che poi puntualmente non supera il mese di vita...
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 19:25   #9
simy8891
Guppy
 
L'avatar di simy8891
 
Registrato: May 2011
Città: Helmond
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito.. vabbè ne comprerò un altro quando mi servirà per quell'altro acquarietto.
Comunque lo lascio dentro in questo stato, può sempre far comodo :)
Grazie

ps se ne compro un altro "giocattolo" ma molto più grande per poi mettere lana e cannolicchi come ho appena fatto?
simy8891 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2011, 22:29   #10
xThe_Fishmanx
Pesce rosso
 
L'avatar di xThe_Fishmanx
 
Registrato: Nov 2010
Città: Riposto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite Skype a xThe_Fishmanx

Annunci Mercatino: 0
ECCOMIIIIIIIIIII LO SO SONO UN TORMENTO!xD
dai su giocattolo e troppo xD e fidati dura piu di un mese anche anni cambiano solo le dimensioni rispetto ad uno normale.
comunque effettivamente vedendelo è molto piccolo è per un 30 litri direi che non va bene non riuscirebbe a filtrare l acqua in maniera corretta e sarebbe sempre otturato consiglio quindi di prenderne un altro di dimensioni maggiori in pratica quando avrai l acquario nuovo per darti un idea deve ricoprire interamente il lato corto della parete dell acquario e deve distanziarsi da esso di un paio di centimetri ovvero circa la meta della larghezza dell acquario spero di essermi esplicitato bene ò.ò...

comunque il filtro nanerottolo lascialo che male non fa :)
xThe_Fishmanx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , maturazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18584 seconds with 16 queries