Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
nella rivista Coralli N 37 nel capitolo dove insegnano come abbattere i fosfati,dicono che la kalk non ha un gran potere nell'abbattere i fosfati visto la esigua somministrazione che se ne può dare dovuta principalmente alla evaporazione....oltre al fatto che il fosforo rimane depositato e per alcune alghe è nutrimento.
avevo letto un esperimento dove analizzavano il precipitato del fosfato ,del calcio e del mg ,ricordo a spanne ma se ricordo bene su un riscaldatore c erano quasi 100 mg/l di po4 precipitato... calcolando tutto il bianco che fa la kalk non dovrebbe essere poco ,l esperimento era stato fatto su piu vasche .....dove non si usava la kalk i valori di ca e mg sono rimasti uguali a dove si usava la kalk ,mentre per i po4 il valore era piu alto dove non si usava kalk ,però non ricordi di quanto ..
nella rivista Coralli N 37 nel capitolo dove insegnano come abbattere i fosfati,dicono che la kalk non ha un gran potere nell'abbattere i fosfati visto la esigua somministrazione che se ne può dare dovuta principalmente alla evaporazione....oltre al fatto che il fosforo rimane depositato e per alcune alghe è nutrimento.
avevo letto un esperimento dove analizzavano il precipitato del fosfato ,del calcio e del mg ,ricordo a spanne ma se ricordo bene su un riscaldatore c erano quasi 100 mg/l di po4 precipitato... calcolando tutto il bianco che fa la kalk non dovrebbe essere poco ,l esperimento era stato fatto su piu vasche .....dove non si usava la kalk i valori di ca e mg sono rimasti uguali a dove si usava la kalk ,mentre per i po4 il valore era piu alto dove non si usava kalk ,però non ricordi di quanto ..
Sì quellìesperimento lo ricordo ma Cri avevano buttato quantità industriali di kalk senza neanche lasciarla depositare,una bella differenza eh.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
........e poi secondo me , potrebbe essere importante DOVE gocciola la KW. Siccome il maggior legame con i fosfati si forma dove gocciola la KW, se la fai gocciolare in sump la maggior parte del precipitato si forma e resta in sump, cioè fuori dalla portata delle alghe (almeno finchè non ritorna in soluzione). Se invece la fai gocciolare in vasca i composti precipitano in vasca e potrebbero essere utilizzati da alcuni tipi di alghe. Lo stesso succederebbe con questo relativamente nuovo prodotto superefficente contro i fosfati, cioè il lantanio che fa precipitare i fosfati in composti insolubili in modo molto più efficente della KW. Però presenta pericoli e rischi nel dosaggio non ancora del tutto risolti