Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
.....sono un mezzo infiltrato, nel senso che non uso il MM ma neanche lo schiumatoio. Sono interessato a tutti i metodi "naturali". Secondo me il fango miracoloso (anche se come detto non ho esperienza diretta) di miracoloso non ha nulla. Sono convinto che si possono ottenere gli stessi risultati con sistemi analoghi e più sperimentati. Per esempio il Jaubert (con cui funziona l' intero acquario di Monaco, anche se con varianti importanti, tipo l' acqua presa direttamente dal mare) che sta provando un mio amico con ottimi risultati, o il dsb magari fatto non in vasca ma in sump, come consigliano ormai moltissimi autori americani. Sono tutti metodi biologici che inglobano la riduzione di fosfati e nitrati e lasciano in vasca molto nutrimento per i coralli, anche sps.Aggiungo che contrariamente a quanto si può pensare, più aumenta la popolazione di coralli meglio gira la vasca. Perchè i coralli consumano grandi quantità di No3 e Po4, composti organici, ecc. Un mio amico sostiene che io non ho un filtro percolatore bensì un filtro a coralli
RIguardo al metodo Jaubert sembra che data la complicazione, non apporti particolari benefici in uacqari medio piccoli come i nostri.
Il DSB in sump e' il famoso "secchio di Calfo", avessi posto quello mi piacerebbe provarlo.
POtresti aprire un topic con la descrizione della tua vasca, o se c'e' gia' linkarmelo?
sarei interessato.
.....sono un mezzo infiltrato, nel senso che non uso il MM ma neanche lo schiumatoio. Sono interessato a tutti i metodi "naturali". Secondo me il fango miracoloso (anche se come detto non ho esperienza diretta) di miracoloso non ha nulla. Sono convinto che si possono ottenere gli stessi risultati con sistemi analoghi e più sperimentati. Per esempio il Jaubert (con cui funziona l' intero acquario di Monaco, anche se con varianti importanti, tipo l' acqua presa direttamente dal mare) che sta provando un mio amico con ottimi risultati, o il dsb magari fatto non in vasca ma in sump, come consigliano ormai moltissimi autori americani. Sono tutti metodi biologici che inglobano la riduzione di fosfati e nitrati e lasciano in vasca molto nutrimento per i coralli, anche sps.Aggiungo che contrariamente a quanto si può pensare, più aumenta la popolazione di coralli meglio gira la vasca. Perchè i coralli consumano grandi quantità di No3 e Po4, composti organici, ecc. Un mio amico sostiene che io non ho un filtro percolatore bensì un filtro a coralli
RIguardo al metodo Jaubert sembra che data la complicazione, non apporti particolari benefici in uacqari medio piccoli come i nostri.
Il DSB in sump e' il famoso "secchio di Calfo", avessi posto quello mi piacerebbe provarlo.
POtresti aprire un topic con la descrizione della tua vasca, o se c'e' gia' linkarmelo?
sarei interessato.
te lo linkerei volentieri, ma non sono pratico e non so come si fa....quindi ti do i titoli del post:
"la mia vasca com' era" e "la mia vasca com'è adesso". Mi piacerebbe raccogliere le esperienze di tutti quelli che utilizzano metodi "non skimmer"