Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao!
seguo sempre questo post con interesse! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
o cambia qualcosa nelle proporzioni?
Come scritto in altri post cambia e come, perchè essendo la damigia più larga che alta c'è più superficie di contatto tra lo zucchero e il lievito, dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
ciao! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino...
Originariamente inviata da Darren
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.
ciao! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino...
Originariamente inviata da Darren
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.
Ciao Rox.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta. Poi un punto della casa dove eventualmente farla esplodere ( anche se te mi assicuri di no ) dovrei riuscire a trovarlo. Chiaramente il canino non riuscirà ad arrivarci. Poi dovrò studiare per bene, in caso funzioni tutto a dovere , come metterla nella zona acquario :P
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta.
Ferramenta?...
Quote:
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Ho già montato la fascetta da idraulico sul tappo, in realtà ne ho unite due perchè quelle che avevo erano troppo corte.
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti.
E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana.
Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla.
Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio.
Quote:
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Se vuoi fare una prova in qualche cantina o giardino, ricordati che devi metterci tubicino e pressacavo, altrimenti la prova è falsata.
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana.
L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro.
Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro.
E non credere che abbiano più spessore della damigiana.
Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta.
Ferramenta?...
Quote:
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Ho già montato la fascetta da idraulico sul tappo, in realtà ne ho unite due perchè quelle che avevo erano troppo corte.
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti.
E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana.
Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla.
Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio.
Quote:
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Se vuoi fare una prova in qualche cantina o giardino, ricordati che devi metterci tubicino e pressacavo, altrimenti la prova è falsata.
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana.
L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro.
Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro.
E non credere che abbiano più spessore della damigiana.
Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri.
Rieccomi.
Allora, mi son trovato in casa una damigianetta , per OLIO. C'ho messo a caso, acqua zucchero e gelatina. Non ho potuto metterla in frigo e da ieri pomeriggio ad ora che scrivo ancora non è solidificata. Presumo che 2 fogli di colla siano troppo pochi. Cmq chissenefrega. Anche se durasse un giorno o massimo 2 l'importante è che funzioni per un pochino per vedere che non abbia perdite. Una volta che vedrò che funziona allora provo delle dosì meno a caso :D
Per tappo pultroppo aveva quello a leve di metallo diciamo, che si schiacciava e diventava perfettamente aderente grazie ad una guarnizione. Era addirittura un tappo in Cera.
Pultroppo non utilizzabile con il pressacavo.
Quindi oggi vado a cercare un tappo da mettere su questa damigianina, al ferramenta...(tiene un pò di tutto ) e se non trovo niente di decente, bè allora andrò a cercare la damigianetta con il tappo a vite.
Prima però voglio fare un tentativo con il tappo artigianale che mi son costruito ieri. Usando un tappo di un detersivo. Praticamente se lo spingo a pressione, riesce ad allargarsi e rimanere all'esterno del vetro. Quindi se lo stringo con una fascetta dovrebbe (in teoria ) fare la solita funzione di quello a vite. Chiaramente c'ho già messo il pressacavo e il tubo è li pronto una volta che farò partire il tutto.
Cmq in un modo o nell'altro spero che entro stasera/domattina avrò avviato il tutto.
Ciao.
Eccomi.
Allora, sono andato in ferramenta. E ho rimediato così:
La damigianetta dell'Olio da 5 L che avevo già preparato con quantità a caso e 2 fogli di colla che rendevano il preparato liquido e non solido...non sò se il motivo è perchè non l'ho tenuta in frigo per una notte.
Cmq al posto del tappo con leve di metallo e quindi si chiudeva per pressione, ho messo un tappo in plastica trasparente, molto fine. dove c'ho messo il pressacavo e strinto con Teflon intorno al vetro per far diventare pari il pezzo inferiore del vetro dove và il tappo e FAscettona metallica strintissima.
Quindi di conseguenza ho smantellato il mio tappo del detersivo artigianale perchè questa soluzione mi sembrava meglio come tenuta stagna.
Al momento se apro il rubinetto e mi metto all'orecchio l'estremità del tubo , sento il fruscio di uscita ( ventarello :P ) della CO2. Quindi per il momento sembra funzionare....Schiuma non ce ne è.
Ma non sò se dipende dal fatto che praticamente la gelatina non ha solidificato o perchè non ci sono perdite.
Una cosa però la dico...Si sente molto l'odore di lieviti se si mette il naso vicino alla damigianetta.
Temo in una perdita, però mettendo parecchia schiuma da barba, non trovo bollicine.
Quindi non riesco a capire da cosa dipenda. Se dipende dalla perdita eventale e che non vedo, o dipende dal tappo in plastica che è spesso meno che della bottiglia di coca cola temo.
Ultima cosa...Sono andato al Carrefour e mi son comprato anche la damigianetta da 5L con tappo in metallo, come quella che hai te in pratica ROX. Stasera a secondo di cosa mi rispondete e a secondo di come prosegue il test, casomai preparo quella.
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.
Ciao ciao.
Aspetto opinioni sui semi problemi che ho elencato.
La mia opinione è che un tappo rimediato, come il tuo, non può reggere 6 - 7 atmosfere di pressione; e tu ci arrivi di sicuro, con solo 2 fogli di colla.
Io ne metterò quattro fogli usando il tappo originale, e tuttavia ho provveduto a rinforzarlo con le fascette.
Se c'è una perdita, o se ci sarà, non ti potrai lamentare.
Quello che conta è che la damigiana sembra reggere benissimo.
Per quando riguarda "le nostre risposte", dovresti dire "le nostre domande".
Io ho avuto l'idea, ma sulla sperimentazione sei tu che sei arrivato per primo.
Credo che la mia bottiglia si stia esaurendo, tra poco ti darò una mano.