Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
attenzione che non è il cambio d'acqua o la diluizione, ma l'abbassamento del Ph a far eventualmente ritornare i soluzione, l'articolo ne parla abbastanza nei dettagli
per quello non è che si possa far molto a meno di avere refugium con fotoperiodo invertito...
------------------------------------------------------------------------
comunque cosa ci centra con quel che aveva detto Daniel??
potrebbe non essere benefico... cioè se fai un cambio ad esempio del 15% ma ti induce un abbassamento di Ph che riporti in soluzione più di quanto hai tolto col cambio? quante volte devi ripetere questa operazione? tanto vale che sti po4 restino legati a rocce, sabbia e quanto altro, quelli in soluzione in acqua li togli con le resine...
attenzione che non è il cambio d'acqua o la diluizione, ma l'abbassamento del Ph a far eventualmente ritornare i soluzione, l'articolo ne parla abbastanza nei dettagli
per quello non è che si possa far molto a meno di avere refugium con fotoperiodo invertito...
------------------------------------------------------------------------
comunque cosa ci centra con quel che aveva detto Daniel??
potrebbe non essere benefico... cioè se fai un cambio ad esempio del 15% ma ti induce un abbassamento di Ph che riporti in soluzione più di quanto hai tolto col cambio? quante volte devi ripetere questa operazione? tanto vale che sti po4 restino legati a rocce, sabbia e quanto altro, quelli in soluzione in acqua li togli con le resine...
Guarda non dico assolutamente tu abbia torto ma partiamo dal presupposto che uno voglia portare i fosfati a 0... se i fosfati restano legati ti tornano in vasca ad ogni abbassamento del ph... E qui mi domando da ignorante in materia, come tenere il ph costante in vasca? Dosando potassa la sera?
attenzione che non è il cambio d'acqua o la diluizione, ma l'abbassamento del Ph a far eventualmente ritornare i soluzione, l'articolo ne parla abbastanza nei dettagli
per quello non è che si possa far molto a meno di avere refugium con fotoperiodo invertito...
------------------------------------------------------------------------
comunque cosa ci centra con quel che aveva detto Daniel??
potrebbe non essere benefico... cioè se fai un cambio ad esempio del 15% ma ti induce un abbassamento di Ph che riporti in soluzione più di quanto hai tolto col cambio? quante volte devi ripetere questa operazione? tanto vale che sti po4 restino legati a rocce, sabbia e quanto altro, quelli in soluzione in acqua li togli con le resine...
Guarda non dico assolutamente tu abbia torto ma partiamo dal presupposto che uno voglia portare i fosfati a 0... se i fosfati restano legati ti tornano in vasca ad ogni abbassamento del ph... E qui mi domando da ignorante in materia, come tenere il ph costante in vasca? Dosando potassa la sera?
non è il tenere il Ph costante, cosa impossibile per il normale ciclo giornaliero, ma averlo con valori tali che la notte (e ai cambi d'acqua) resti a valori prossimi ad 8...un buon valore del Kh ti aiuterà a tenere stabile il Ph, così come una buona ossigenazione notturna... questo ti consente di lasciare legati i po4 (sempre se ce ne siano di legati) alle rocce, quindi quelli disciolti in acqua li puoi abbattere con le resine. Ovviamente riducendone sempre la fonte ...
attenzione che non è il cambio d'acqua o la diluizione, ma l'abbassamento del Ph a far eventualmente ritornare i soluzione, l'articolo ne parla abbastanza nei dettagli
per quello non è che si possa far molto a meno di avere refugium con fotoperiodo invertito...
------------------------------------------------------------------------
comunque cosa ci centra con quel che aveva detto Daniel??
potrebbe non essere benefico... cioè se fai un cambio ad esempio del 15% ma ti induce un abbassamento di Ph che riporti in soluzione più di quanto hai tolto col cambio? quante volte devi ripetere questa operazione? tanto vale che sti po4 restino legati a rocce, sabbia e quanto altro, quelli in soluzione in acqua li togli con le resine...
Guarda non dico assolutamente tu abbia torto ma partiamo dal presupposto che uno voglia portare i fosfati a 0... se i fosfati restano legati ti tornano in vasca ad ogni abbassamento del ph... E qui mi domando da ignorante in materia, come tenere il ph costante in vasca? Dosando potassa la sera?
non è il tenere il Ph costante, cosa impossibile per il normale ciclo giornaliero, ma averlo con valori tali che la notte (e ai cambi d'acqua) resti a valori prossimi ad 8...un buon valore del Kh ti aiuterà a tenere stabile il Ph, così come una buona ossigenazione notturna... questo ti consente di lasciare legati i po4 (sempre se ce ne siano di legati) alle rocce, quindi quelli disciolti in acqua li puoi abbattere con le resine. Ovviamente riducendone sempre la fonte ...
Torniamo al punto di partenza così però... A quel punto se uno riuscisse a tenere circa pH 8 di notte (kh, ossigenazione etc.) potrebbe provare ad abbassare i fosfati con i cambi!