Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho appena rifatto il test dell'acqua ecco il valori
PH 8
GH 10
KH 6
NO2 0.02mg/l
No3 8mg/l
Cosa ne dite??
Esattamente quali valori vuoi ottenere e perchè usi la co2?
Succede anche a me che le bolle riamangono sulla superficie .. è normale anzi stanno piu tempo a contatto con l'acqua, essendo piccole non riescono a penetrare il film batterico che è sempre presente nelle vasceh con scarso movimento e che sono "giovani"
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
stewe per me continui ad avere troppo movimento superficiale, è impossibile che con kh 6 hai ph 8 usando la co2, nemmeno il sistema di diffusione piu scarso arriverebbe a tali livelli
io uso la porosa e il ph mi sta a 7, a volte ho la sensazione che sia pure un po piu giu
tornando al tuo pressacavo, tu hai qualcosa del genere
fra i due dadi ci va il tappo, fra il singolo dado e il singolo lato del tappo ci va una guarnizione tipo (non per forza, ma tipo) questa
i due dadi devono stringere forte sulla guarnizione che a sua volta stringe forte sul tappo. La vite del pressacavo è quella dove metti il tubicino e anche lei va stretta il piu possibile
In questo sistema, se non hai messo nient'altro a valle, le uniche perdite le puoi avere da li
@darren: tranquillo che problemi non ne hai...comunque se vuoi dormire serenamente misurata kh, ph e incrocia i dati nella oramai famosa tabella
Ciao il mio pressacavo è come questo: http://shop.puntoluce.net/product/86...0-a#18-mm.html
e ripeto al posto delle guarnizioni ho messo del teflon, Si usa per evitare le perdite dagli scarichi, penso vada bene lo stesso.
Il movimento dell'acqua è al minimo addirittura sembra quasi ferma l'acqua per i valori quelli ho riscontrato oggi purtroppo io ho solamente fatto la lettura con i reagenti.
il teflon serve solo ad evitare che si rovini la filettatura, non fa altro...procurati delle guarnizioni e inseriscile come ti ho detto. Poi se riesci stringi il pressacavo sul tubicino e non sull'inserto per la siringa
riguardo i valori, se compri un nuovo deflussore per flebo prova con la porosa...è troppo strano che rimani con ph a 8 se il movimento è minimo e bene o male emetti 10bolle (che ripeto non vale come misura indicativa, ma di certo non dovrebbe lasciarti a ph 8)
Ciao Rox.
Ti dico che io della damigiana ho molta paura....nel senso spero non esploda....Ma i dubbi son tanti.
Il tubetto della flebo è di silicone da un millimetro, la damigiana è di vetro da mezzo centimetro.
Visto che sono sottoposti alla stessa pressione interna, quale dei due dovrebbe cedere per primo?
Il vero problema è la fragilità. Il tubetto puoi sbatterlo contro il muro e non succede nulla, mentre la damigiana dovrebbe stare in una posizione inaccessibile, per evitare colpi accidentali da parte di piedi, scope, giocattoli e... cani da 70 chili.
Il luogo ideale sarebbe dentro il mobiletto dell'acquario, con un forellino sulla schiena per far passare il tubo. Ci sarebbe anche il vantaggio estetico di avere tutto l'impianto completamente invisibile, per chi usa il Venturi.
(Se non si fosse capito, detesto la vista delle attrezzature.)
Quote:
Cmq appena la avvii se dopo 2 giorni non scoppia, fammi un fischio che vado subito a comprarla e così ti d'ho una mano a trovare il giusto dosaggio di colla etc...
Grazie per la collaborazione, ma per adesso aspetto che finisca la bottiglia.
Non ricordo quando l'ho preparata l'ultima volta, quindi non ti so dire quanto ci vorrà.
ciao!
seguo sempre questo post con interesse! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
o cambia qualcosa nelle proporzioni?
ciao!
seguo sempre questo post con interesse! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
o cambia qualcosa nelle proporzioni?
Come scritto in altri post cambia e come, perchè essendo la damigia più larga che alta c'è più superficie di contatto tra lo zucchero e il lievito, dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
ciao! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino...
Originariamente inviata da Darren
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.
ciao! vorrei provare la bottigliona, nell'80 litri... pensi che basti moltiplicare le quantità indicate per 1 litro per i 5 della damigianetta?
La sperimentazione non è ancora iniziata.
Ho pubblicato le immagini in anticipo proprio per segnalare l'idea ad eventuali "volontari", che facciano da cavia insieme a me.
Finora si è offerto frtommy, ma deve risolvere un problemino...
Originariamente inviata da Darren
dunque credo si abbiamo pressioni molto ma molto più elevate di una bottiglia da 1 litro!
No, Darren, "molto ma molto" direi di no.
La pressione si ferma sempre quando raggiunge il limite dei lieviti, e dopo l'introduzione del pressacavo sto lavorando già adesso con valori superiori.
La mia ultima bottiglia (2 litri) aveva un solo foglio di colla.
Il problema non è sulla pressione, ma sulla durata.
Non sono sicuro che triplicando la capacità si triplichi anche il tempo di erogazione, e non certo al primo tentativo.
Ciao Rox.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta. Poi un punto della casa dove eventualmente farla esplodere ( anche se te mi assicuri di no ) dovrei riuscire a trovarlo. Chiaramente il canino non riuscirà ad arrivarci. Poi dovrò studiare per bene, in caso funzioni tutto a dovere , come metterla nella zona acquario :P
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Guarda, domani pomeriggio, o anche la mattina se fosse aperto, provo ad andare dal ferramenta a vedere se rimedio la damigianetta.
Ferramenta?...
Quote:
Le perplessità cmq sono tantissime sul tappo in lamiera. Non son sicuro che una semplice fascetta...seppur strinta tantissimo possa sigillare il tutto a dovere.Cmq il primo tentativo sarà fascetta + silicone. Ti faccio sapere.
Ho già montato la fascetta da idraulico sul tappo, in realtà ne ho unite due perchè quelle che avevo erano troppo corte.
Ti garantisco che stringono abbestia; il tappo non si muove più di un millimetro, finché non allento una delle due viti.
E' come se fosse un pezzo unico con la damigiana.
Se ci metti il silicone avrai problemi ogni volta che devi ricaricarla.
Prima di richiuderla dovrai bestemmiare in greco arcaico, per rimuovere ogni traccia del silicone vecchio.
Quote:
Come ti ripeto, io domani cerco di mettere subito tutto in funzione ( fuori dall'acquario chiaramente ), anche se la mia bottiglia da 2 litri ancora non è finita.
Se vuoi fare una prova in qualche cantina o giardino, ricordati che devi metterci tubicino e pressacavo, altrimenti la prova è falsata.
Se c'è un pezzo che non regge la pressione, non è certo la damigiana.
L'anello più debole è il tubo da flebo, poi il tappo in lamierino, infine il vetro.
Anche la Coca-Cola fa bottiglie da un litro in vetro, e sono gassate quanto quelle in plastica; per non parlare della birra Kronenburg, la bevanda più gassata che abbia mai bevuto, anche quella in bottiglia di vetro.
E non credere che abbiano più spessore della damigiana.
Insomma, ho parecchi motivi per sentirmi abbastanza tranquillo; ma qualcuno deve pur provarci per primo, per poterlo garantire a tutti gli altri.