Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-05-2011, 01:00   #1
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
già usando un solo strumento e ripetendo la misura x volte si corre il rischio di diventare paranoici.
solo per chi crede che lo strumento deve darti per forza lo stesso valore perchè la soluzione o l'acqua in cui viene immerso l'elettrodo è la stessa. Il test invece ti da l'affidabilità dello strumento in quanto vedi se per test diversi lui ti da una risposta dentro i suoi margini di errore

Quote:
io mi farei una domanda tipo... "quale approssimazione sono disposto ad accettare?"
se uno si compra strumenti elettronici probabilmente non si accontenta di un margine di +- 0.5 ma cerca una certa precisione del valore

Quote:
penso che per un acquario si possa stare tranquillamente in un range di +/- 0.5 0.6 punti di ph, o sbaglio?
dipende..se volessi allevare altum probabilmente uno 0.6 di pH in più potrebbe non essere gradito a differenza di un pesce rosso che non lo sente nemmeno

Quote:
usane uno, ben tarato e verifica ogni tanto con cartina di tornasole di più lo lascerei ai laboratori d'analisi.
controsenso assurdo..strumento ben tarato(che vuol dire ben tarato?) e controllato da una cartina tornasole?
e poi, che cosa si è comprato a fare uno strumento se poi secondo te la cartina tornasole è il top della misurazione?

Quale sarebbe il di più da lasciare ai laboratori dato che si è parlato di pHmetri e non di che so spettrofotometri...
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2011, 16:05   #2
wittig
Batterio
 
Registrato: May 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il test invece ti da l'affidabilità dello strumento in quanto vedi se per test diversi lui ti da una risposta dentro i suoi margini di errore
ergo se la risposta non è quella dichiarata sostituiscilo.


Quote:
se uno si compra strumenti elettronici probabilmente non si accontenta di un margine di +- 0.5 ma cerca una certa precisione del valore
il margine non lo da l'elettronica ma la qualità dello strumento in generale.


Quote:
dipende..se volessi allevare altum probabilmente uno 0.6 di pH in più potrebbe non essere gradito a differenza di un pesce rosso che non lo sente nemmeno
E se le esigenze cambiano si prendono strumenti migliori...

Quote:
controsenso assurdo..strumento ben tarato(che vuol dire ben tarato?) e controllato da una cartina tornasole?
e poi, che cosa si è comprato a fare uno strumento se poi secondo te la cartina tornasole è il top della misurazione?
se si dovessero usare strumenti al top della misurazione parleremo di altri metodi d'analisi.

Quote:
Quale sarebbe il di più da lasciare ai laboratori dato che si è parlato di pHmetri e non di che so spettrofotometri...
e non solo, scusa ma se cercate l'1 0/00 di precisione secondo te come puoi fare?
wittig non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
phmetroper , problema , tecnici

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10225 seconds with 14 queries