Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-05-2011, 21:53   #4
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
io li isolerei in una sala parto con maglie fini per provare a recuperare le larve.
Attualmente sarebbe un problema alimentarli. Dalle foto che ho visto in giro si forma una specie di sacca scura attaccata alla parte molle dentro la conchiglia che poi ad un certo punto viene liberata.
Le domande sono
1) quello che' ho visto era un accoppiamento o stavano solo ballando un lento?
2) Se fosse stato un accoppiamento che tempi ci sono per la liberazione delle uova?
3) Se era un accoppiamento e' una tantum o poi fanno come i pagliacci che prendono il via e fanno una cosa regolare?
4) come si tirano su le larve di paguro?

Se fosse una tantum e dei naupli di artemia fossero sufficienti potrei anche farci un pensierino... una confezione di CD vuota ce l'avrei anche ma dovrei fare un po' di corsa. Se invece l'evento poi si ripete, magari mi attrezzo con calma e per ora mi limito a prendere i tempi e osservare.

Comunque anche oggi sono rimasti nascosti e vicini, anche se non abbracciati, ma a 3 cm di distanza l'uno dall'altro, mentre di solito girano abbastanza ognuno per conto suo.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cadenati , paguriste

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23964 seconds with 15 queries