![]() |
Paguriste cadenati
Come funziona l'accoppiamento di questi animaletti?
Ne ho due, e stanotte, svegliato dal bimbo che ancora non ne vuol sapere di dormire otto ore di fila, ho buttato un occhio assonnato all'acquario. in un angolo i due paguri Paguriste facevano qualcosa di strano che ha attratto l'attenzione. Quello piu' grosso aveva le chele tuffate in quello piu' piccolo, ed ho pensato che lo stesse attaccando. Invece poco dopo quello piu' piccolo si e' affacciato, e non era una lotta, erano tutti movimenti piuttosto lenti senza scatto, con le chele che non sembravano mordere niente. I due paguri sono entrambe quasi usciti dal guscio (si vedevano chiaramente le zampette posteriori e almeno meta' parte molle e stavano come abbracciati. Il tempo di prendere la telecamera, forse disturbati, o forse avevano finito, si sono entrambe ritirati nel guscio. Se e' venuto qualcosa lo posto. Ma ho i mei dubbi. |
a quanto ne so' l'accoppiamento avviene, le uova vengono covate nella conchiglia ,
prima che le larve escono. ciao. -28 |
io li isolerei in una sala parto con maglie fini per provare a recuperare le larve.
|
Quote:
Le domande sono 1) quello che' ho visto era un accoppiamento o stavano solo ballando un lento? 2) Se fosse stato un accoppiamento che tempi ci sono per la liberazione delle uova? 3) Se era un accoppiamento e' una tantum o poi fanno come i pagliacci che prendono il via e fanno una cosa regolare? 4) come si tirano su le larve di paguro? Se fosse una tantum e dei naupli di artemia fossero sufficienti potrei anche farci un pensierino... una confezione di CD vuota ce l'avrei anche ma dovrei fare un po' di corsa. Se invece l'evento poi si ripete, magari mi attrezzo con calma e per ora mi limito a prendere i tempi e osservare. Comunque anche oggi sono rimasti nascosti e vicini, anche se non abbracciati, ma a 3 cm di distanza l'uno dall'altro, mentre di solito girano abbastanza ognuno per conto suo. |
ti rispondo a sensazione.
le larve mangiano i naupli tranquillamente l'accoppiamento , una volta iniziato prosegue e secondo me ci vorranno 15-20 giorni per la schiusa e quindi per l'accoppiamento successivo. |
Quote:
Il maschio e la femmina da cosa si riconoscono? Ci vorrebe un intervento di super-VIC ! |
Quote:
|
Premetto che vi faro perdere 10 minuti di lettura, prolisso ma giustamente meglio non tralasciare niente..
Eh si, bel colpo...si sono "pomiciati"..facile confonderlo per un attacco! Ora si accoppieranno piu volte, non faranno coppia fissa..anzi, pero quando sentono il bisogno vedrai che si cercano; il momento della riproduzione avviene quando il maschio abbandona la conchiglia e pressa con l'addome, quello della femmina, poi entrambi tornano per alcuni istanti nella conchiglia per poi ricominciare (ne hanno di fiato, altro che noi mezze pippe); Le uova le noterai tra qualche giorno sul pleon della femmina se hai l'occasione di vederla mostrare parte dell'addome quando si capovolge e cerca di raddrizzarsi..unico modo tra l'altro per riconoscere visivamente la femmina.. purtroppo la riproduzione e soggettiva da specie a specie e da ambiente ad ambiente, alcuni paguri del genere calcinus in natura vanno in scogliera a rilasciare le larve, elle piccole pozze d'acqua i cucciolini hanno piu possibilità di sopravvivere..altri, come il dardanus pedunculatus rilasciano le larve in mare, un breve periodo plactonico e poi si fissano al substrato in cerca di conchigliette microscopiche.. se vuoi tentar la riproduzione ce un'esperienza di un certo Freiberg (a cui mi ero ispirato ma che per motivi di fornza maggiore ho dovuto mollare), acquariofilo tedesco con i calcinus elegans, che hanno una genetica molto simile ai cadenati; al rilascio delle larve è stato offerto del pytoplacton prodotto in proprio, dotando il filtro di una rete molto fine, simile ad una calza collant, dopo alcune settimane i primi pagurini hanno inziato a prendere possesso delle minuscole conchiglie che l'alemanno si era procurato; nel complesso su un numero imprecisato di larve (non ne fanno molte come i gamberi, parliamo di 60/70 uova al massimo ma a volte anche di venti), sono nati e vissuti 5 "zampe blu"; purtroppo Freiberg non ha specificato dove li allevava ma si deduce in una vasca capiente, visto che cita la necessarietà dlla presenza dei genitori, oltre che delle conchiglie, come link e foto posso darti il mio articolo con la sequenza d'allevamento dei calcinus, l'articolo che parla di Freiberg e un altro mio articolo sui paguri maldiviani e sulla loro tipologia di riproduzione: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/PAGURI.asp http://www.arciv.korallenriff.de/05_einsiedler_1.html http://www.acquariofilia.biz/showthr...03#post3376103 |
ma le larve come si comportano??
hanno bisogno subito di conchiglie o hanno un periodo planctonico? |
Quote:
intanto io ho sbirciato un po su marinebreeder.org, riporto quello che ho assorbito da li in modo che rimanga in acquaportal. Pare (perche' nonostante molte chiacchiere non ho trovato LOG di qualcuno arrivato davvero infondo) che per le larve dei paguri possa essere sufficienti naupli di artemia. L'allevamento avviene in vasca separata con areatore a porosa e riscaldatore, con cambi giornalieri del 10/15%. In particolare il paguriste cadenati dovrebbe avere un periodo pelagico di circa 11 giorni, quindi piuttosto breve dato che altri paguri arrivano anche ad un paio di mesi, per poi fare una metamorfosi e cercare conchiglie, che consigliano procurarsi tra i 3 ed i 6 mm di grandezza. La metamorfosi viene innescata dalla presenza di conchiglie adeguate e (forse? ma su questo c'e' molta discordanza e riferito ad altre specie) dalla presenza di adulti. Non ho trovato informazioni su quanto tempo coverebbero le uova, ne' se una volta passata la metamorfosi e' fatta, o se occorre continuare a nutrirli in modo mirato. Come dice VIC per riconoscere il sesso pare che il metodo sia attendere che abbia le uova e mettere la conchiglia rovesciata. A quel punto per raddirizzarsi il paguro estrarra' buona parte dell'addome e se ci sono mostrera' le uova. Purtroppo non so se riusciro' a fare davvero qualche prova, semmai in una sala parto a maglie fini in acquario, perche' per vari motivi non posso tenere un'altra vaschetta in giro per casa. VIC i link dei tuoi articoli li ho gia' "straletti" ! quello in tedesco parla del calcinus elegans in acquario ma non mi pare della riproduzione (almeno traducendo con google, a tedesco sono proprio a zero) Qualcosa qui: http://www.meerwasserlarven.de/krebs...enati_engl.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl