Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
quoto gli altri. io consiglio di comprare un cladophora aegrophila, ( palla verde, cositutita da alghe , molto utile e bella) che è molta amata dalle caridine, le quali svolgono un accurato lavoro di pulizia di questa e della vesicularia, che puoi legare ad una radice su cui si svilupperà , creando un bel rivestimento. Venendo al betta, 20 litri sono un po' pochini per questo pesce, nonostante si dica che possa vivere in spazi ristretti, poichè ha sviluppato il labirinto, un organo che gli permette di respirare ossigeno al di fuori dell'acqua. Io fari un acquario soltanto di caridine, varietà red cherry, red crystal, tiger, ecc. che senza dubbio sono affascinanti quanto i pesci.
quoto gli altri. io consiglio di comprare un cladophora aegrophila, ( palla verde, cositutita da alghe , molto utile e bella) che è molta amata dalle caridine, le quali svolgono un accurato lavoro di pulizia di questa e della vesicularia, che puoi legare ad una radice su cui si svilupperà , creando un bel rivestimento. Venendo al betta, 20 litri sono un po' pochini per questo pesce, nonostante si dica che possa vivere in spazi ristretti, poichè ha sviluppato il labirinto, un organo che gli permette di respirare ossigeno al di fuori dell'acqua. Io fari un acquario soltanto di caridine, varietà red cherry, red crystal, tiger, ecc. che senza dubbio sono affascinanti quanto i pesci.
Ripeto che ora non ho la possibilità di comprare altre piante, per una questione di liquidi() e per il fatto che il negoziante l'altro giorno non ne aveva.(la cladophora non l'ha mai avuta)Tenterò a settembre visto che mi ha riferito che d'estate non effettuano molte spedizioni per via del caldo.
Per il betta, sinceramente ci tengo e so bedissimo che 20litri sono il minimo sindacabile, ma se mi dite che proprio non ci può stare mi regolo di conseguenza. Infatti la mia idea era di tenere un betta con dei gamberetti, non solo gamberetti. Per giunta il negoziante ne ha solo una varietà, che neanche mi piace molto.(non ricordo il nome).
Cmq grazie per i consigli
Originariamente inviata da doctorem95
ciao
ma sei sempre dell'idea di mettere il betta con le caridine?
perchè credo tu debba creare dei buoni nascondigli, perchè altrimenti se le pappa tutte!
utilizza muschio...molto ben gradito alle caridine
inoltre non sembra che la cabomba stia troppo bene..quando fanno le radici cosi, significa che le manca qualche nutrimento, e quindi "caccia fuori" radici aeree per cercare di nutrirsi
ci sono molte persone a cui piace questo effetto, ma dopo un pò le radici si moltiplicano, e diventa un vero casotto!
ovviamente se ti piace l'effetto "wild" mantieni tutto cosi ;)
non ho esperienza diretta con la cabomba, ma con la limnophila, che è abbastanza simile come tipo di pianta...ma credo che la cabomba sia un pochino più esigente
fatto sta che mi trovo bene utilizzando il sistema di potatura dal basso, cosi resta sempre bella verde, e cresce bene
Bhe si il betta con le cardine penso ci possa stare , anche per non tenerlo solo soletto. Il nascondiglio per le caridine potrebbe essere sotto al filtro, dove il betta, essendo più grande, non può arrivarci.
Per tenere al meglio la cabomba ho pensato di attrezzarmi con la co2 in gel, infatti ho letto che ne necissita parecchia.Che altro mi consiglieresti?
Ciao.
P.s. In cosa consiste la potatura dal basso?
Riprendo questo topic per fare un aggiornamento:
Per tentare di evitare che le cabombe deperiscano mi sono deciso a ingegnarmi per la co2 in gel, però con scarsi risultati(il primo tentativo è fallito, ci devo riprovare): E devo dire che per quei 4/5 giorni che c'è stata co2 in acquario, ho notato che le cabombe hanno gradito. Metto alcune foto, vogliate per favore consigliarmi sul da farsi per evitare di buttarle...
Questa qui non riesco a capire cos'abbia(non mi spiego quello strato marrone sulle foglie finali, che ha solo lei)
A quest'altra è come se stia marcendo il germoglio(anche questo è un problema che ha solo una pianta)
Una visione di insieme...
La mia idea è di andare a prendere il betta tra domani e dopodomani, insieme a delle caridine(max 4 o 5). Che ne dite? Penso che dopo quasi 5 settimane di maturazione sia il momento...mi deprimo ogni volta a vederlo vuoto.
Un saluto.
Riprendo questo topic per fare un aggiornamento:
Per tentare di evitare che le cabombe deperiscano mi sono deciso a ingegnarmi per la co2 in gel, però con scarsi risultati(il primo tentativo è fallito, ci devo riprovare): E devo dire che per quei 4/5 giorni che c'è stata co2 in acquario, ho notato che le cabombe hanno gradito. Metto alcune foto, vogliate per favore consigliarmi sul da farsi per evitare di buttarle...
Questa qui non riesco a capire cos'abbia(non mi spiego quello strato marrone sulle foglie finali, che ha solo lei)
A quest'altra è come se stia marcendo il germoglio(anche questo è un problema che ha solo una pianta)
Una visione di insieme...
La mia idea è di andare a prendere il betta tra domani e dopodomani, insieme a delle caridine(max 4 o 5). Che ne dite? Penso che dopo quasi 5 settimane di maturazione sia il momento...mi deprimo ogni volta a vederlo vuoto.
Un saluto.
Come ti ho detto già in privato quella pianta ha bisogno di luce abbondante e CO2 ...oltre alla fertilizzazione ...e ovviamente devono esserci tutte e 3 i fattori non solo 1 o 2...tutti e 3 insieme