Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
supercicci il solaio devo ancora farlo come già detto ho il pianp terra e il primo piano il secondo e il terzo li devo fare
------------------------------------------------------------------------
supercicci il solaio devo ancora farlo come già detto ho il pianp terra e il primo piano il secondo e il terzo li devo fare hai due lati ho già altre palazzine di 3 piani
Ultima modifica di bigjim766; 23-05-2011 alle ore 22:34.
Motivo: Unione post automatica
ma questo topic è vero????
cioè, uno che si fa chiamare big jim sta pensando di costruire o ampliare uno stabile per posizionare al terzo piano un acquario di 6x6x 0,50 metri ?????
un pazzo simile lo studiai a scuola ...pensate....voleva costruire una casa sulla cascata....ahahaha si chiamava whrite!!!
Con il 6x6 0.5 avrai piu o meno 500 kg mq di sola acqua.
Ed il carico massimo di un'abitazione moderna in cemento armato e di 200 kg mq oltre i 400 comprometti la struttura.
I carichi accidentali della normativa sono definiti da:
- D.L. 16/01/1996 art. 5.2 Carichi e sovraccarichi
- N.T.C.2008
in sintesi
1 - Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili
200 Kg/mq
2 - Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili
300Kg/mq
3 - Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili
400Kg/mq
4 - Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili
500Kg/mq
5 - Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400Kg/mq
6 - Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq
7 - Coperture 50 (cinquanta) Kg/mq
8 - Rimesse e parcheggi 250 Kg/mq
9 - (qui viene il bello e riporto come da legge)
"Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque >= 600 Kg/mq"
Con il 6x6 0.5 avrai piu o meno 500 kg mq di sola acqua.
Ed il carico massimo di un'abitazione moderna in cemento armato e di 200 kg mq oltre i 400 comprometti la struttura.
I carichi accidentali della normativa sono definiti da:
- D.L. 16/01/1996 art. 5.2 Carichi e sovraccarichi
- N.T.C.2008
in sintesi
1 - Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili
200 Kg/mq
2 - Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili
300Kg/mq
3 - Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili
400Kg/mq
4 - Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili
500Kg/mq
5 - Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400Kg/mq
6 - Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq
7 - Coperture 50 (cinquanta) Kg/mq
8 - Rimesse e parcheggi 250 Kg/mq
9 - (qui viene il bello e riporto come da legge)
"Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque >= 600 Kg/mq"
Questo vale solo sulla carta, ma in realtà non si deve scendere sul discorso 50cm d'acqua =500Kg/mq sul solaio....
in pratica dipende dal tipo di solaio (non la portata)! fatevi due esempi:
1) vasca da bagno 60cm d'acqua -> 600 Kg/mq --------- non ho mai sentito crolli per colpa delle vasche.
2) una libreria mediamente pesa dai 3000 ai 4000Kg su superfici di 0.4*4.5=1.80mq ergo 2200kg/mq , ma non cadono.
Quindi cmq chiamate un'ingegnere che con una breve ispezione vi saprà dire la capacità in termini di peso del vostro solaio e non di portata al mq.
La portata vale solo sull'intera superficie (eppoi eppoi)
ma questo topic è vero????
cioè, uno che si fa chiamare big jim sta pensando di costruire o ampliare uno stabile per posizionare al terzo piano un acquario di 6x6x 0,50 metri ?????
un pazzo simile lo studiai a scuola ...pensate....voleva costruire una casa sulla cascata....ahahaha si chiamava whrite!!!
Con il 6x6 0.5 avrai piu o meno 500 kg mq di sola acqua.
Ed il carico massimo di un'abitazione moderna in cemento armato e di 200 kg mq oltre i 400 comprometti la struttura.
I carichi accidentali della normativa sono definiti da:
- D.L. 16/01/1996 art. 5.2 Carichi e sovraccarichi
- N.T.C.2008
in sintesi
1 - Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazione e relativi servizi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili
200 Kg/mq
2 - Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, banche, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relative terrazze a livello praticabili
300Kg/mq
3 - Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili
400Kg/mq
4 - Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili
500Kg/mq
5 - Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400Kg/mq
6 - Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq
7 - Coperture 50 (cinquanta) Kg/mq
8 - Rimesse e parcheggi 250 Kg/mq
9 - (qui viene il bello e riporto come da legge)
"Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque >= 600 Kg/mq"
bellissima spiegazione mi aiuti? perchè magari chi non è del settore non sa che dirmi del tipo che ci sono avvocati penalisti, civili ecc ti prego vorrei realizzarlo ciao
ma se deve costruire a questo punto lo fa pensando al carico niente è impossibile è solo una questione di portafoglio
Comunque io faccio come S. tommaso
Secondo me la vasca più bella sarebbe filo tre pareti 2 m di larghezza alta 65 cm e lunga quando le tre pareti della stanza.. Ci stai in mezzo sai che spettacolo..