Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-05-2011, 10:12   #31
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il progetto krusduino prevede collegamenti in serie dei led.. i mosfet vanno a pilotare l'entrata dei driver...a te servono dei mosfet che sopportino il carico di 18/3A ossia 6 A.. andranno sicuramente dissipati..
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-05-2011, 15:18   #32
TROTA7
Guppy
 
L'avatar di TROTA7
 
Registrato: Feb 2002
Città: Perugia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a TROTA7

Annunci Mercatino: 0
potrei piazzarli sotto le ventole!
__________________
Riccardo
TROTA7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 17:04   #33
micos_1972
Guppy
 
Registrato: Jun 2009
Città: bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per chi vuole implementare arduno e trasformare i PWM da 8bit a 10/12bit

http://www.practicalmaker.com/conten...ield-assembled
micos_1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2011, 20:33   #34
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
per chi vuole implementare arduno e trasformare i PWM da 8bit a 10/12bit

http://www.practicalmaker.com/conten...ield-assembled
Fico!! però il costo non vale la candela..


Trota ... certo puoi piazzarli sotto una ventola .. però basta regolare un dissipatore giusto che si trova tranquillamente in commercio..il mosfet è fatto apposta per lavorare con un dissipatore, lo danno con il foro dove avvitarlo
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 09:04   #35
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
per chi vuole implementare arduno e trasformare i PWM da 8bit a 10/12bit

http://www.practicalmaker.com/conten...ield-assembled
Fico!! però il costo non vale la candela..


Trota ... certo puoi piazzarli sotto una ventola .. però basta regolare un dissipatore giusto che si trova tranquillamente in commercio..il mosfet è fatto apposta per lavorare con un dissipatore, lo danno con il foro dove avvitarlo
un TLC5940 costa sui 5 - 6 euro al massimo e per interfacciarlo con arduino bastano 4 fili, l'alimentazione e l'apposita libreria per la programmazione...liberamente scaricabile.....è ovvio che lo shield già assemblato costi decisamente di più.....anche l'ARDUINO è preassemblato e completo di interfaccia USB per la programmazione...ma una volta programmato basterebbe utilizzare solo lATM 328 aggiungendo pochi componenti esterni (un quarzo due condensatori un pulsante per il reset e l'alimentazione)....con i shield è più facile...ma il costo inevitabilmente sale.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 10:12   #36
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
per chi vuole implementare arduno e trasformare i PWM da 8bit a 10/12bit

http://www.practicalmaker.com/conten...ield-assembled
Fico!! però il costo non vale la candela..


Trota ... certo puoi piazzarli sotto una ventola .. però basta regolare un dissipatore giusto che si trova tranquillamente in commercio..il mosfet è fatto apposta per lavorare con un dissipatore, lo danno con il foro dove avvitarlo
un TLC5940 costa sui 5 - 6 euro al massimo e per interfacciarlo con arduino bastano 4 fili, l'alimentazione e l'apposita libreria per la programmazione...liberamente scaricabile.....è ovvio che lo shield già assemblato costi decisamente di più.....anche l'ARDUINO è preassemblato e completo di interfaccia USB per la programmazione...ma una volta programmato basterebbe utilizzare solo lATM 328 aggiungendo pochi componenti esterni (un quarzo due condensatori un pulsante per il reset e l'alimentazione)....con i shield è più facile...ma il costo inevitabilmente sale.
Infatti mi riferivo solo al costo dello shield che risulta "eccessivo" per il vantaggio che ne deriva.. (almeno per quanto mi riguarda). Se si decidesse assieme di progettare una scheda completa di microcontrollore rtc e connessione spi io progetto volentieri il software di controllo e la gestione di un touchscreen(sito watterott) come quello che sto utilizzando io. Magari nella scheda si potrebbero mettere anche rele a 12 volt per le ventoline e 220 per pompe varie. Io personalmente non ho le conoscenze per progettare una scheda anche se ho un collega che potrebbe darmi una mano.
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 16:19   #37
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
per chi vuole implementare arduno e trasformare i PWM da 8bit a 10/12bit

http://www.practicalmaker.com/conten...ield-assembled
Fico!! però il costo non vale la candela..


Trota ... certo puoi piazzarli sotto una ventola .. però basta regolare un dissipatore giusto che si trova tranquillamente in commercio..il mosfet è fatto apposta per lavorare con un dissipatore, lo danno con il foro dove avvitarlo
un TLC5940 costa sui 5 - 6 euro al massimo e per interfacciarlo con arduino bastano 4 fili, l'alimentazione e l'apposita libreria per la programmazione...liberamente scaricabile.....è ovvio che lo shield già assemblato costi decisamente di più.....anche l'ARDUINO è preassemblato e completo di interfaccia USB per la programmazione...ma una volta programmato basterebbe utilizzare solo lATM 328 aggiungendo pochi componenti esterni (un quarzo due condensatori un pulsante per il reset e l'alimentazione)....con i shield è più facile...ma il costo inevitabilmente sale.
Infatti mi riferivo solo al costo dello shield che risulta "eccessivo" per il vantaggio che ne deriva.. (almeno per quanto mi riguarda). Se si decidesse assieme di progettare una scheda completa di microcontrollore rtc e connessione spi io progetto volentieri il software di controllo e la gestione di un touchscreen(sito watterott) come quello che sto utilizzando io. Magari nella scheda si potrebbero mettere anche rele a 12 volt per le ventoline e 220 per pompe varie. Io personalmente non ho le conoscenze per progettare una scheda anche se ho un collega che potrebbe darmi una mano.
Nel mio controller ho usato un lcd 20x4 blu con caratteri bianchi e un "navigatore" a 5 pulsanti....non è grafico ne touch ma va benissimo lo stesso...per controllare la plafo è più che sufficiente....poi se si vuole fare un controller tipo aquatronica la cosa è diversa...e sarebbe bene usare dispositivi da interfacciare tramite IC2 per non "consumare" gli I/O dell'Arduino...
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 16:42   #38
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
per chi vuole implementare arduno e trasformare i PWM da 8bit a 10/12bit

http://www.practicalmaker.com/conten...ield-assembled
Fico!! però il costo non vale la candela..


Trota ... certo puoi piazzarli sotto una ventola .. però basta regolare un dissipatore giusto che si trova tranquillamente in commercio..il mosfet è fatto apposta per lavorare con un dissipatore, lo danno con il foro dove avvitarlo
un TLC5940 costa sui 5 - 6 euro al massimo e per interfacciarlo con arduino bastano 4 fili, l'alimentazione e l'apposita libreria per la programmazione...liberamente scaricabile.....è ovvio che lo shield già assemblato costi decisamente di più.....anche l'ARDUINO è preassemblato e completo di interfaccia USB per la programmazione...ma una volta programmato basterebbe utilizzare solo lATM 328 aggiungendo pochi componenti esterni (un quarzo due condensatori un pulsante per il reset e l'alimentazione)....con i shield è più facile...ma il costo inevitabilmente sale.
Infatti mi riferivo solo al costo dello shield che risulta "eccessivo" per il vantaggio che ne deriva.. (almeno per quanto mi riguarda). Se si decidesse assieme di progettare una scheda completa di microcontrollore rtc e connessione spi io progetto volentieri il software di controllo e la gestione di un touchscreen(sito watterott) come quello che sto utilizzando io. Magari nella scheda si potrebbero mettere anche rele a 12 volt per le ventoline e 220 per pompe varie. Io personalmente non ho le conoscenze per progettare una scheda anche se ho un collega che potrebbe darmi una mano.
Nel mio controller ho usato un lcd 20x4 blu con caratteri bianchi e un "navigatore" a 5 pulsanti....non è grafico ne touch ma va benissimo lo stesso...per controllare la plafo è più che sufficiente....poi se si vuole fare un controller tipo aquatronica la cosa è diversa...e sarebbe bene usare dispositivi da interfacciare tramite IC2 per non "consumare" gli I/O dell'Arduino...
Il mio progetto iniziale.. abbandonato per mancanza di tempo... prevedeva una scheda rele da 8 (riscaldatore, ventilatore, pompe) comandata tramite protocollo I2C, touch e lcd spi 2 uscite pwm 1uscita on off per notturno sensore temperatura tramite 1-wire uno su plafo l'altro in sump..
Sono arrivato a sensore di temperatura sulla plafo 1.wire lcd con touch spi controllo raffreddamento plafo e regolazione intensità e ovviamente accensione spegnimento. Per il termostato ho ovviato con quelli cinesi belli e pronti per le pompe metterò un timer forse..
Il prblema è che io ho netduino te arduino quindi non riusciamo nenache a condividere il codice
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 22:15   #39
zebrasoma78
Ciclide
 
L'avatar di zebrasoma78
 
Registrato: Nov 2010
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: Vasca 200L partita il 04/01/2013
Età : 47
Messaggi: 1.477
Foto: 9 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da zebrasoma78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da otaner Visualizza il messaggio
Il tuo mean well usa un pwm 0-10v; l'arduino funziona a 0-5 volt.
Devi utilizzare un mosfet per innalzare la tensione dell'arduino.

Qui' trovi come fare http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=1927031

Ciao
Renato

Ciao Otaner,
io già uso il mosfet, per innalzare la tensione, e se vedi il video ( messo su qualche post prima..) noterai che non fa l'effetto desiderato......
POtresti mettere uno schemino di come hai collegato e che tipo di mosfet hai usato...oltre al codice di arduino?..mi sembra strano quel comportamento praticamente da zero al massimo....io uso dei drivere con entrata PWM 0 - 5 volt per LED da 1 o 3 watt....e collegati direttamente all'arduino fuzionano correttamente...anche se a scatti.
Ho provato ad usare lo schemino base per gestire arduino per i carichi pesanti
questo...




Il mosfet che ho usato è il IRF 520

e non capisco dove ho sbagliato.....
zebrasoma78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-05-2011, 22:21   #40
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=zebrasoma78;1060913069]
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio

Il mosfet che ho usato è il IRF 520

e non capisco dove ho sbagliato.....
Domanda probabilmente stupida

Stai usando un alimentatore da 10 volt per alimentare mosfet con gnd in comune al gnd di arduino???

Ciao
Renato
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alba , arduino , tramonto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18556 seconds with 14 queries