|
Originariamente inviata da matteo91
|
è un errore, una tortura o un adattamento possibile?
|
matteo91 hai ragione sui valori... ma il problema a mio avviso sono l'inserimento e l'adattamento... dato che spesso i valori della vasche in cui vengono allevate e tenute dai negozianti non hanno questi valori... per intenderci anch'io ho allevato le multidentata in acque molto tenere (con kh approssimativo di 2), ma dato che il mio negoziante le teneva a durezze molto più alte (cc. 14/16 di kh e gh), ho preferito usare una vasca secondaria per adattarle ai valori della nuova vasca, abbassando poi gradualmente i parametri (sono una specie resistente, ma preferisco sempre evitare possibili "shock" o comportamenti stressogeni)... quindi se hai l'accortezza di acclimatarle a dovere tanto meglio (per questo motivo ti ho sconsigliato l'inserimento nella tua vasca, dato anche che in una vasca "comune" difficilmente si raggiungono quelle durezze, oltre al fatto che risulta anche di più difficile gestione)...
Per dovere di cronaca ti racconto anche da dove arrivano: le ex japonica, che in giappone chiamano
Yamato numa ebi, prendono difatti il nome dalla regione di Yamato (che se non erro corrisponde geograficamente all'attuale prefettura di Nara), dove questi gamberetti vivono in fiumi e risaie... e tornando ai parametri dell'acqua, in questa zona l'acqua è particolarmente tenera (gh e kh non credo superino qualche grado) e leggermente acida (penso sui 6.8)...