Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La maggior parte delle farm sono estere soprattuto nelle zone orientali e dell'est europa.
Anche comprando da grossisti nazionali il 90% direi che arriva estero. A parte pochissime rare eccezioni.
Pesci d'acqua dolce catturati in natura sono più pochi, quelli denominati wild (che non sempre sono di cattura, tante volte identifica solamente un tipo di colorazione simile a quella naturale) e poi alcune specie di difficile riproduzione come molti loricaridi.
Grazie, sono io chemi sto' facendo le s...e mentali, però è incredibile come una passione che ho sempre considerato rilassante possa essere oggetto di queste considerazioni. lo trovo molto triste.
quoto mario86, tutti i pesci attualmente allevati/riprodotti erano ovviamente di origine selvatica, per cui fare discorsi di etica mi sembra poco corretto, se si ragionasse così per assurdo non ci sarebbe l'acquariofilia.
se devo scegliere tra un'esemplare wild da riprodurre (e non collezionare, c'è una bella differenza!!!) rispettando quanto più possibile parametri chimico/fisici ecc.. e un'esemplare di dubbia provenienza e genetica magari pinne velo/baloon/colorato artificialmente preferisco 1000 volte l'esemplare wild o comunque di derivazione selvatica!
se poi non mi sento in grado di allevare e riprodurre un pesce wild ci son sempre f1-f2 ecc... comunque generazioni nate in cattività che mantengo ancora la forma selvatica, senza aberrazioni da parte dell'uomo.
in questo modo ipoteticamente, anzi, utopicamente il commercio e la distribuzione di animali modificati rispetto la loro forma originaria potrebbe ridursi e magari fallire del tutto, risparmiandomi/ci la visione di flowerhorn, parrot, ecc...
sarebbe una bella utopia...
Si infatti, vi do' ragione, ho fatto quel discorso sull'etica solo per giustificare una mia paura di incappare in quelche esemplare allevato in zone a rischio radiazioni dopo il disastro di fukushima. Visto che le falde acquifere in quei posti sono probabilmente contaminate ho pensato che anche i pesci se allevati in quei luoghi probabilmente lo sono.