Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Il calcio della kalkwasser si lega ai carbonari derivanti dalla CO2 dell'aria per questo nel Rabbocco non va un granché bene.. E forse per la stessa ragione si usa movimentare il reattore di kw..
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo..Ca++ + CO3-- = CaCO3 insolubile
__________________
Ultima modifica di buddha; 03-05-2011 alle ore 21:31.
Motivo: Unione post automatica
....quindi non mi andrebbe ad alzare il kh.....ma solo influenza il ph....quindi non mi servirebbe un un gran che siccome il mio ph di notte è a 8,2....
....quindi non mi andrebbe ad alzare il kh.....ma solo influenza il ph....quindi non mi servirebbe un un gran che siccome il mio ph di notte è a 8,2....
La soluzione Kalk ha un PH 12,5 e quindi sorregge solo il PH non integra ne Carbonati o Bicarbonati......
Ink:francamente non ti so dire se lo è davvero o meno,il test dice questo.....C'è anche da dire che la vasca è popolata da 2 ocellaris e derivori,forse è anche per questo che rimane un pò più alto.??...non saprei...
Se non ho capito male comunque il ph non dovrebbe essere superiore a 8.6 max,
tom, anche se misuri 12 il ph in uscita, se verifichi di quanto si alza il ph in vasca quando hai appena caricato ed agitato la polvere, capisci che tenerla sempre in movimento, con polvere fresca ed avere l'ingresso dell'acqua d'osmosi all'interno della polvere sono tutti fattori che contribuiscono al funzionamento ottimale del reattore e ad un maggiore effetto di innalzamento del ph in vasca.
Era già mia intenzione motorizzare l'agitatore e lo farò sicuramente ma da quello che ho potuto constatare credo sia praticamente inutile.
Se il parametro determinante è il PH, l'ingresso dell'acqua di osmosi dal basso dove c'è la polvere e l'agitare 2 volte al giorno mi garantiscono un PH in uscita a 12 ... non penso quindi che avrò un qualche miglioramento sostanziale.