Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-04-2011, 12:36   #26
OpenSource
Guppy
 
L'avatar di OpenSource
 
Registrato: Feb 2011
Città: Rotella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 133
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Allora ragazzi. Il problema delle venature rosse non esiste, in quanto la pianta fotografata da OpenSource è una Hygrophila polysperma "rosanervig" (messa un pò male). "Rosanervig" proprio perchè ha le venature tra il bianco ed il rosso, a seconda della luce. Maggiore è la luce, più evidente è il rosso:


Questa particolarità è dovuta ad un virus (non di quelli patogeni), che ha volte può attivarsi o meno. E spesso si attiva con la luce o con cambiamenti ambientali. Tali virus sono spesso utilizzati anche per selezionare varietà particolari di piante:
http://community-2.webtv.net/mulletg...nt/page12.html

Il problema di OpenSource è invece una forte carenza di CO2 e una mancanza generale di potassio. Ed in seconda battuta, ferro e rame.
I fosfati a 0 sono relativi, in quanto la pianta preferisce di gran lunga l'assimilazione del fosforo attraverso le radici (i fosfati precipitano spesso e il fosforo accumulato nel fondo non viene letto dal test).

Grazie,

approfitto per qualche domanda allora:

1)Visivamente cosa osservi per dire che le piantine sono messe male?

2)Il "virus" non deve preoccuparmi quindi, giusto?

3)Il CO2 è "aumentabile" solo mediante un impianto?

4)Ferro e rame come li integro?

5)è strano un acquario con così tante carenze? Può dipendere dall'acqua di partenza? (Uso solo acqua di rubinetto o decantata un paio di giorni o trattata con biocondizionatore).

Molte grazie
__________________
1° Acquario che allestisco: 90 lt netti - 2 Brochis Splendens - 8 Pristella maxillaris - 2 Scalari;
03/04/2012:NO2:0 mg/l - NO3:5/10 mg/l - PH:7 - GH:6.5°- KH:4° - NH4:0 mg/l - PO4:<0.5 mg/l - Fe:0 mg/l - Cu:0 mg/l (TEST Reagente SERA)
*****------- Deposizione dei miei SCALARI
OpenSource non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
pianta , piantine , strana

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36341 seconds with 14 queries