Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 24-04-2011, 01:17   #15
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
si ...i metalli pesanti potrebbero essere un problema comunque : rame 0,002 ... ferro 0,5 .... 0,02 manganese , 0,02 manganese chelato ... 0,002 zinco 0,002 zinco chelato.... qualcosina come filamentose c'è , pero le lampade hanno quasi 3 anni .... questi elementi sono in tutti i fertilizzanti però
------------------------------------------------------------------------
http://www.aiam.info/05/articoli_ml_plancton1.htm io ho fatto riferimento a questo ...

Quegli elementi non sono in tutti i fertilizzanti perchè esistono formulazioni di soli PNK (fosforo - azoto - potassio) ma comunque usandoli la coltivazione collasserebbe per carenze nutritive.

Ferro, manganese, zinco, rame e altri ancora sono "micronutrienti essenziali" (quindi indispensabili) per ogni organismo vegetale dalla microscopica diatomea alla sequoia. Tutti i vegetali li contengono e di conseguenza anche tutti gli animali (erbivori per assunzoione diretta e carnivori per indiretta).
Questa premessa serve a motivare il fatto che qualunque alimento vivo o confezionato si dia ai pesci questi elementi vengono inseriti in vasca perchè o sono organismi interi oppure prodotti derivati.

In ogni caso avere delle macroalghe in vasca o in refugium vi metterebbe al riparo da ogni timore perchè si nutrirebbero di questi eventuali eccessi molto efficacemente, perchè in grado di immagazzinarne a volontà.
Il fitoplancton come ogni altro organismo fotosintetizzante necessita di soli 17 elementi chimici per vivere, e per ciascuno ne ha un fabbisogno minimo.
Raggiunto questo fabbisogno minimo le piante (le macroalghe si, il fito non so) hanno la capacità di immagazzinare i micronutrienti in eccesso, la Walstad che ha condotto studi sulla crescita di piante e alghe in ambiente acquatico ha constatato che le sue hanno accumulato una quantità di zinco che è 104 volte quella minima necessaria (834 mg/kg contro 8 mg/kg)... noi stiamo sindacando sullo 0,002 di ferro lo 0,02 di manganese che non sono neppure misurabili con i test casalinghi... e comunque verrebbero chelati dalla sostanza organica disciolta.

I metalli pesanti contenuti nei concimi sono tossici ma a ben altre concentrazioni per litro in piccole dosi sono elementi indispensabili alla vita.
Forse nel concime usato da Fappio c'è anche il molibdeno (in alcuni c'è anche se è raro serva integrarlo) che è un elemento contenuto nella nitrato riduttasi, enzima essenziale per la riduzione dei nitrati... Allora quanti di voi integrano molibdeno? Credo nessuno ! Questo perchè arriva in vasca già con il cibo dei pesci. Se state allevando fitoplancton nell'apposito reattore dovete fornirgli tutti gli elementi necessari perchè si sviluppi, e sicuramente il molibdeno, boro ecc nel reattore non vengono inseriti con il cibo dei pesci. Secondo me questo è il motivo per cui Algranati quando usava il concime completo per piante ha notato una coltivazione di fito di un verde mai visto prima: un fito sanissimo e nutriente
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fito

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24465 seconds with 15 queries