secondo me ci sono altre variabili come le dimensioni della membrana,la temperatura di entrata.
per i 3 impianti che ho realizzato,in tre luoghi differenti con tre tipologie differenti di acqua...
non ho mai riscontrato differenza di conducibilità in uscita in base alla pressione più alta.
il mio impianto ,che ora è a riposo,non aveva pompa booster e lavorava con la pressione di rete già alta intorno alle 1.8-2.0 atm,solo che l'acqua era già veramente buona 130us in entrata e 11us in uscita con un kh in entrata pari a 3 temp costante a circa 15°,abito in alta collina zona granitica.
il secondo impianto era di un impianto per un allevamento di discus.situazione totalmente differente...anche se l'acqua arrivava da un pozzo artesiano (zona di pianura)l'acqua in entrata aveva una conducibilità alta 250

0us un kh pari a poco meno di 6 temperatura intorno ai 18°...l'impianto a doppia membrana funzionava con una pressione di 2,5 atm ,avevo aggiunto due prefiltri a filo da 20 pollici da 5 micron ...l'uscita era sempre intorno ai 10

us
il terzo era in un negozio di acquariofilia (da dove proviene una delle membrane recuperate)
pompa booster per 3 membrane da x galloni(non ricordo) 200us kh 4-5 t20° (acqua proveniente da un accumulo) uscita da diverse membrane a circa 11us
misuro con conduttivimetro della ruWall