|
Quote:
|
preciso che nella vasca ho uno schiumatoio sovradimensionato che schiuma liquido.....
|
e cercare di tararlo meglio no? Comunque il problema del supposto impoverimento dell'acqua, in vasche cariche come le nostre lo vedo del tutto improbabile...
|
Quote:
|
non è che per caso questi animali preferiscono un acqua non del tutto pulita per le condizioni ottimali????
|
NO. L'unico problema è con i fosfati, la cui totale carenza può provocare scoloriture... In ogni caso, il preblema si verifica con fosfati a 0,00 di fotometro, condizione inesistente in qualsiasi nanoreef...
Il fatto che zoantidi e discosomi (e non tutti peraltro...) tollerino anche condizioni di NO3 a 30mg/l, non vuol dire che ci stiano bene...
|
Quote:
|
ad esempio i dischi arrivano ad un diametro di 10 cm e
|
|
Quote:
|
fanno fatica ad estroflettersi a pieno (dischi di 4 cm)
|
guarda che più si aprono, più espongono tessuto perchè NON stanno troppo bene... non confondere le crescita (che giustamente computi con il numero di esemplari) con l'estensione del mantello...
Invero anomali il comportamento deli zoantidi.
Io comuqnue cercherei le cause nella qualità dell'acqua preparata:
1. E' di RO?
2. Con che sale? Controlli che non vi siano impurità?
3. Ha la stessa salinità e temperatura della vasca?
4. L'acqua del cambio è ben areata? Controlli il pH delle due prima del cambio?
5. Effettui il cambio con il metodo del goccia a goccia o alla brutto dinci?
6. Quanta acqua cambi? P?uò darsi che tu effettui cambi troppo sostanziosi...
Ogni cambiamento che facciamo in vasca causa instabilità, per cui dobbiamo essere molto molto graduali nei cambiamenti. Se prendiamo acqua molto inquinata e la cambiamo di botto con acqua pulita, è chiaro che gli animali ne risentono, anche se le nuovie condizioni sono migliori di quelle precedenti...
Quando poi si parla di molli che "godono" con acqua in condizioni non perfettamente oligotrofiche, si intende che vi sia la presenza RILEVABILE di NO3 e PO4. Con rilevabile si intende che il test si deve appena colorire. Un range di NO3<5 è per i molli accettabile, ma chiaramente tanto più questo valore è prossimo a <1 meglio è...
Se con piccoli cambi costanti (ovvero settimanali de 5-10%) noi riusciamo a mantenere in vasca una sostanziale assenza di nutrienti, i nostri coralli si svilupperanno al meglio. Questo è il principio del metodo naturale. Chiaro che se invece "abbandoniamo" la vasca a se stessa, e con cambi improvvisi cambiamo le condizioni dell'acqua, gli animali ne risentiranno...