Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Nanoreef Per parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-05-2007, 08:33   #11
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
preciso che nella vasca ho uno schiumatoio sovradimensionato che schiuma liquido.....
e cercare di tararlo meglio no? Comunque il problema del supposto impoverimento dell'acqua, in vasche cariche come le nostre lo vedo del tutto improbabile...
Quote:
non è che per caso questi animali preferiscono un acqua non del tutto pulita per le condizioni ottimali????
NO. L'unico problema è con i fosfati, la cui totale carenza può provocare scoloriture... In ogni caso, il preblema si verifica con fosfati a 0,00 di fotometro, condizione inesistente in qualsiasi nanoreef...
Il fatto che zoantidi e discosomi (e non tutti peraltro...) tollerino anche condizioni di NO3 a 30mg/l, non vuol dire che ci stiano bene...
Quote:
ad esempio i dischi arrivano ad un diametro di 10 cm e
Quote:
fanno fatica ad estroflettersi a pieno (dischi di 4 cm)
guarda che più si aprono, più espongono tessuto perchè NON stanno troppo bene... non confondere le crescita (che giustamente computi con il numero di esemplari) con l'estensione del mantello...
Invero anomali il comportamento deli zoantidi.

Io comuqnue cercherei le cause nella qualità dell'acqua preparata:
1. E' di RO?
2. Con che sale? Controlli che non vi siano impurità?
3. Ha la stessa salinità e temperatura della vasca?
4. L'acqua del cambio è ben areata? Controlli il pH delle due prima del cambio?
5. Effettui il cambio con il metodo del goccia a goccia o alla brutto dinci?
6. Quanta acqua cambi? P?uò darsi che tu effettui cambi troppo sostanziosi...

Ogni cambiamento che facciamo in vasca causa instabilità, per cui dobbiamo essere molto molto graduali nei cambiamenti. Se prendiamo acqua molto inquinata e la cambiamo di botto con acqua pulita, è chiaro che gli animali ne risentono, anche se le nuovie condizioni sono migliori di quelle precedenti...
Quando poi si parla di molli che "godono" con acqua in condizioni non perfettamente oligotrofiche, si intende che vi sia la presenza RILEVABILE di NO3 e PO4. Con rilevabile si intende che il test si deve appena colorire. Un range di NO3<5 è per i molli accettabile, ma chiaramente tanto più questo valore è prossimo a <1 meglio è...
Se con piccoli cambi costanti (ovvero settimanali de 5-10%) noi riusciamo a mantenere in vasca una sostanziale assenza di nutrienti, i nostri coralli si svilupperanno al meglio. Questo è il principio del metodo naturale. Chiaro che se invece "abbandoniamo" la vasca a se stessa, e con cambi improvvisi cambiamo le condizioni dell'acqua, gli animali ne risentiranno...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-05-2007, 10:03   #12
Ottonetti Cristian
Discus
 
Registrato: Jan 2005
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.707
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ottonetti Cristian

Annunci Mercatino: 0
concordo su tutto ad esclusione del cambio goccia a goccia...mi sembra veramente eccesivo se ph e temperatura sono uguali e l' acqua è stata aereata per un minimo di 3-4 ore si puo togliere e mettere senza grossi problemi....

io l' ho sempre fatto con sps in vasca e dopo 15 minuti dal cambio i polipi sono estroflessi come prima....chiaro che l' acqua che si fa nuova deve essere ok ma se non lo fosse anche un goccia a goccia creerebbe sbalzi, forse meno repentini ma comunque sbalzi....
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
Ottonetti Cristian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2007, 10:52   #13
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
concordo su tutto ad esclusione del cambio goccia a goccia...
Effettivamente è un poco eccessivo, lo riconosco. Neanche io lo faccio, uso un metodo più brutale: spengo la pompa di risalita, faccio tutto il cambio in sump, e dopo una mezz'ora riavvio la pompa, così sono sicuro che il cambio sia graduale.
La mia proposta era mirata a cercare di risolvere un problea...
mettiamola così, ero solo provocatorio!

P.S. E' bello avere qualcuno che ogni tanto è d'accordo! Grazie Cristian!!!!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2007, 14:18   #14
Ottonetti Cristian
Discus
 
Registrato: Jan 2005
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.707
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ottonetti Cristian

Annunci Mercatino: 0
[quote="edvitto"]
Quote:
P.S. E' bello avere qualcuno che ogni tanto è d'accordo! Grazie Cristian!!!!
dopo ti mando la fattura
__________________
SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE!!!!!
Ottonetti Cristian non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 13:16   #15
capellone24
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2006
Città: l'aquila
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 991
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
evditto io l'acqua la preparo ,stacco la pompa della sump e il cambio lo faccio nella sump.....siccome ho uno skim a porosa la faccio stare dentro un paio d'ore per arearla bene e farla scaldare...quando la temp raggiunge i 26 gradi riattacco la pompa che collega sump e vasca.


effettivamente l'acqua non è di Ro ma solo demineralizzata,però ha i nitrati a zro come pure i fosfati ,visto che qui quella del rubinetto è già molto buona di suo. il mio negoziante purtroppo non ha l'impianto Ro . cmq ho usato sempre la stessa acqua anche per il rabocco e la poca estroflessione degli animali l'ho notata solo ora dopo 3 cambi settimanali costanti con valori di nitrati sotto i 5 mgl.

grazie per le dritte sui discosomi...non sapevo che un aumento dei volume è sintomo di sofferenza dell'animale.......

cmq adesso sono tornati tutti normali.......+ tardi misuro i valori .

Ciauz!
capellone24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 14:47   #16
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non sapevo che un aumento dei volume è sintomo di sofferenza dell'animale.......
Attento, non volevo esagerare: non sempre; basta stare attenti a non confondere la crescita con il bisogno di luce che induce l'animale a gonfiarsi!
Quote:
effettivamente l'acqua non è di Ro ma solo demineralizzata
Non so... ho qualche perplessità. Sarebbe il caso che ti comprassi l'impianto e te la facessi da solo, specie se come dici la qualità dell'acqua di rete è buona!
Quote:
stacco la pompa della sump e il cambio lo faccio nella sump.....
perfetto, a mio avviso il metodo migliore!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2007, 03:06   #17
ladroiii
Ciclide
 
L'avatar di ladroiii
 
Registrato: Apr 2007
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si anche nel mio acquario o tutti moli e quando i valori scendono vicino allo zero la sinularia e i discosomi papyloa mi crescono piu lentamente mentre quando sono piu alti crescono molto rapidamente sopratutto la sinularia
__________________
i risultati si vedono con il tempo....ma che sodisfazioni...
ladroiii non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , invertebratie , problemino , qualità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14869 seconds with 14 queries