Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' un acquario da 100 litri, con molte piante, illuminato da 2 neon da 18 watt per 10 ore al giorno. Efettuo il cambio d'acqua regolarmente una volta ogni 15 giorni: l'intero ecosistema è regolato da un filtro biologico normale composto da meteriali filtranti, cannolicchi e lana di perlon. Fertilizzo con ferro liquido e pastiglie e tutti gli altri valori oltre ai nitriti e nitrati rientrano mediamente negli intervalli stabiliti.
dovrebbero essere alghe nere a barba, cmq la soluzione migliore è :
cambi d'acqua settimanali
nitrati e fosfati bassi
immissione di Co2 oppure aumento della Co2 in vasca
introduzione di lumache (neritine)
sifonare il fondo settimanalmente
sostituire i neon se hanno più di 8-9 mesi
Puoi provare a togliere l'anubias dalla vasca e immergerla in una soluzione 1:10 di acqua ossigenata finché le alghe non diventano bianche STANDO ATTENTO A NON IMMERGERE ANCHE LE RADICI. Poi sciaqua abbondantemente sotto l'acqua corrente e rimetti la pianta in acqua. Non cercare di toglierle direttamente in vasca perché le spore delle bba tendono ad attaccarsi ovunque e poi ti ritroveresti invaso.
Per gli arredi se sono colpiti invece fagli un bagno direttamente d'acqua ossigenata finché non si staccano le alghe e poi sciacqua bene.
Per gli altri rimedi quoto ciò che è stato già scritto.
Grazie a tutti per le risposte date finora. Ho provato a inserire delle lumache e nello specifico delle neritine ma purtroppo dopo poco sono state mangiate dai botia. La popolazione è composta da una coppia di scalari adulta,oltra a 3 scalari molto piccoli, 2 botia, 4 corydoras e un piccolo gruppo di guppy che ormai da diversi anni riesco a far riprodurre regolarmente.
Potrebbero essere cianobatteri oppure sono alghe? Un tratamento con piccole dosi di eritromicina, come ho letto da altre parti, potrebbe eliminarle?
Premetto che non ho mai usato della Co2 per un motivo più che altro economico. Il suo uso aiuta a diminuire questo genere di alghe o cianobatteri? Ho notato inoltre che questo problema si presenta prevalentemente nel periodo estivo: la temperatura comunque grazie a una ventolina non supera mai i 28 gradi, per cui dovrebbero comunque esserci i regolari scambi di ossigeno tra l'acqua e l'ambiente esterno.