egabriele,
non impazzire nei primi tempi con i test. Molti valori (nitrati, fosfati ecc), saranno "ballerini", quindi non preoccuparti. Più avanzerai con la maturazione e più si stabilizzeranno. Spesso saranno accompagnati da vari fenomeni come esplosioni algali, destinate a rientrare.
I test sono i classici. Nitriti (bene o male solo in maturazione), nitrati, fosfati. Più avanti se ne aggiungeranno altri come Ca, Kh,Mg, ma ora non è il caso di preoccuparsene.
La salinità si misura SOLO (se vuoi fare le cose come si deve) con un rifrattometro ottico. Gli altri lasciali perdere, il conduttivimetro non serve per misurare la salinità ma i sali disciolti..un discorso diverso..
Per l'acqua per i cambi ti consiglio di comprarti un impianto d'osmosi, ce ne sono a prezzi abbordabili. Innanzitutto ti risparmi i viaggi con le taniche, ma soprattutto hai acqua pronta quando vuoi tu e con valori ok..capita che l'acqua dei negozi non sia il massimo (esperienza personale).
Per il rifrattometro è semplice. Lo tari con acqua bidistillata a 20°C tramite una vitina, regolandolo sullo 0 (mettendo 1-2 gocce sotto il vetrino..quello davanti che si vede nelle varie foto

). Una volta tarato, quando dovrai fare le misurazioni prenderai tramite una pipetta in dotazione un po' d'acqua, farai cadere 1-2 gocce sotto al vetrino (che poi eè di plastica..ma è per capirci

), guardi controluce ed avrai a dx la salinità e a sx la densità..è una cavolata
