scrivo qui perchè è il continuo di una discussione andata OT, quindi chiedo al mod di non chiudere in quanto non si tratta di doppione o altro errore. grazie.
Il riassunto:
ritirati i pesci che allevavo nelle tinozze all'esterno ho scoperto che gli avannotti erano tutti infestati dalla coda a spillo, in seguito la causa è stata quasi assicurata nel parassita
gyrodactylus -04
Il trattamento intensivo di cura è stato di metterli in 9litri di acqua di un acquario per limitare lo shock di cambiamento ai piccoli, messi in un secchio con areatore e pietra porosa. Il "disinfettante" è stato formalina al 24% in dose di 1,9ml. (attenzione all'uso, si tratta di sostanza tossica e cancerogena, quindi respirare il meno possibile, usare guanti e massima cautela. Si acquista in farmacia come veleno, quindi è obbligatoria la ricetta medica in carta libera).
Il tempo di esposizione è stato di 40minuti, poi sono stati prelevati ed inseriti in vasca con metà acqua della tinozza e il restante acqua decantata, trattati con 1,5ml di H2O2 al 10% per 100l.
finora non avevo mica capito che nel caso di epidemie è il gyro il colpevole, mentre se c'è qualche sporadico caso su tanti è una causa non identificata.
Brr... se io raddoppio i cambi d'acqua nelle vasche può contribuire a limitarlo? c'è un modo per eliminare questo parassita dalle vasche? tipo trattamento con H2O2? anche le piante possono essere portatrici sane?
grazie Dark_70
