Mirtilla, mentre ti rispondevo di là tu mi riscrivi di qua..
Vabbè, qui i termini della questione sono molto più chiari, però.
1) KH e PH sono indubbiamente correlati tra loro. C'è però un terzo elemento non trascurabile nella relazione (vedi tabelle kh.ph,co2) e cioè la quantità di acidi (carbonici, umici, etc..) disciolti nell'acqua. Mi spiego: Se il ph sale questo non è necessariamente dovuto solo al kh. Puoi avere un ph che sale ed un kh che diminuisce perchè la quantità di acidi in vasca si è ridotta notevolmente (in genere si è ridotta notevolmente la quantità di co2).
2) Hai capito bene. Il ph diviene instabile con kh basso.
3) L'errore (se così si può dire) è sempre legato alla terza variabile della relazione Ph-kh-co2. Se porti su il kh a 6 non fai altro che bene alla stabilità della vasca. Il ph non lo "inchiodi" a 7,5 se immetti acidi in vasca tipo co2 o filtri con torba o usi estratto di quercia, etc.. (potresti buttarci dentro un paio di gocce di acido muriatico, per assurdo (non farlo!!!) o usare succo di limone o un prodotto tipo ph-minus (che mi sà che un pochino di acido cloridrico ce l'ha, però)).
4) Sicuramente è più facile usare un prodotto ma non è una soluzione di lungo periodo. O filtri con torba (che piace molto ai neon, ad esempio) o usi co2.
I valori cambiali molto gradualmente.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
|